L'analisi della corrente mesh è un metodo utilizzato in ingegneria elettrica per analizzare e risolvere circuiti con più loop o "mesh". Si tratta di assegnare correnti a ciascun loop del circuito e utilizzare le leggi di Kirchhoff e la legge di Ohm per risolvere le correnti sconosciute.
Per eseguire l'analisi della corrente mesh, il circuito viene prima diviso in un numero di loop non intersecanti, o "mesh". Viene quindi scelto il senso della corrente in ciascun loop e viene assegnata una variabile per rappresentare la corrente in quel loop. Le variabili scelte per le correnti sono solitamente indicate con la lettera "I", seguita da un pedice che indica il loop in cui scorre la corrente.
In seguito, si utilizzano le leggi di Kirchhoff e la legge di Ohm per scrivere un insieme di equazioni che descrivono le relazioni tra le correnti e le cadute di tensione nel circuito. La legge della tensione di Kirchhoff stabilisce che la somma delle cadute di tensione intorno a un loop deve essere uguale alla somma delle sorgenti di tensione in quel loop. La legge della corrente di Kirchhoff stabilisce che la somma delle correnti che entrano in un nodo (un punto in cui si incontrano tre o più rami) deve essere uguale alla somma delle correnti che escono da quel nodo. La legge di Ohm stabilisce che la caduta di tensione attraverso un resistore è uguale alla resistenza del resistore moltiplicata per la corrente che scorre attraverso di esso.
Risolvendo l'insieme di equazioni derivato dalle leggi di Kirchhoff e dalla legge di Ohm, è possibile determinare i valori delle correnti mesh. Una volta note le correnti mesh, le correnti in altre parti del circuito possono essere trovate applicando nuovamente le leggi di Kirchhoff e la legge di Ohm.
L'analisi della corrente mesh è un metodo utile per analizzare e risolvere circuiti con più loop, soprattutto quando i circuiti contengono sorgenti dipendenti o quando non è possibile utilizzare altri metodi, come l'analisi nodale o l'analisi a loop. È uno strumento potente che consente agli ingegneri di prevedere il comportamento di circuiti complessi e di progettarli per soddisfare specifiche esigenze di prestazioni.
Il Metodo della Corrente Mesh consiste nei seguenti passaggi:
1. Determinare i mesh.
2. Assegnare una variabile di corrente a ogni mesh in senso orario o antiorario.
3. Intorno a ciascun mesh, scrivere la Legge della Tensione di Kirchhoff.
4. Risolvere il sistema di equazioni risultante per tutte le correnti dei loop.
L'analisi mesh è un metodo efficace e generale per determinare correnti e tensioni sconosciute in qualsiasi circuito. Il problema viene risolto dopo aver determinato le correnti dei loop, poiché qualsiasi corrente nel circuito può poi essere calcolata utilizzando le correnti dei loop.
Un ramo è un percorso che collega due nodi e include un elemento del circuito. Quando un ramo appartiene a un solo mesh, la corrente del ramo è uguale alla corrente del mesh.
Se due mesh condividono un ramo, la corrente del ramo è uguale alla somma (o differenza) delle due correnti mesh mentre sono nella stessa (o opposta) direzione.
Loop si riferisce a qualsiasi percorso chiuso in un circuito che non passa attraverso lo stesso nodo più di una volta.
Dichiarazione: Rispettare l'originale, articoli di qualità meritevoli di condivisione, in caso di violazione dei diritti d'autore, contattare per la cancellazione.