• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Legge di Wiedemann–Franz

Rabert T
Rabert T
Campo: Ingegneria elettrica
0
Canada

La legge di Wiedemann–Franz è una relazione in fisica che collega la conduttività elettrica di un metallo alla sua conduttività termica. Afferma che il rapporto tra la conduttività elettrica e la conduttività termica di un metallo è proporzionale alla temperatura ed è uguale a una costante nota come numero di Lorenz. La legge di Wiedemann–Franz prende il nome dai fisici tedeschi Georg Wiedemann e Robert Franz, che la proposero per la prima volta nella metà del XIX secolo.

Derivazione della legge di Wiedemann–Franz:

Matematicamente, la legge di Wiedemann–Franz può essere espressa come:

σ/κ = L T

dove:

σ – Conduttività elettrica del metallo

κ – Conduttività termica del metallo

L – Il numero di Lorenz

T – Temperatura del metallo

WechatIMG1362.png

La legge di Wiedemann–Franz si basa sull'idea che la conduzione del calore e dell'elettricità in un metallo sia legata al movimento degli elettroni del metallo. Secondo la legge, il rapporto tra la conduttività elettrica e la conduttività termica di un metallo è una misura dell'efficienza con cui gli elettroni del metallo trasportano il calore.

La legge di Wiedemann–Franz è utile per prevedere la conduttività termica e elettrica dei metalli a diverse temperature. È anche utile per comprendere il comportamento dei metalli nei dispositivi elettronici, dove sia la conduttività elettrica che quella termica sono considerazioni importanti. La legge è generalmente considerata una buona approssimazione per la maggior parte dei metalli a basse temperature, ma può non essere valida a temperature più elevate o in presenza di forti interazioni elettrone-fonone.

Limitazioni della legge di Wiedemann-Franz:

  • Il valore di L varia a seconda del materiale.

  • Questa legge non si applica alle temperature intermedie.

  • Nei metalli puri, sia σ che κ aumentano quando la temperatura diminuisce.

Dichiarazione: Rispetta l'originale, articoli buoni da condividere, in caso di violazione dei diritti contattare per cancellare. 

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Cosa è la legge di Biot-Savart?
Cosa è la legge di Biot-Savart?
La legge di Biot-Savart viene utilizzata per determinare l'intensità del campo magnetico dH vicino a un conduttore che trasporta corrente. In altre parole, descrive la relazione tra l'intensità del campo magnetico generato da un elemento di corrente sorgente. Questa legge fu formulata nel 1820 da Jean-Baptiste Biot e Félix Savart. Per un filo rettilineo, la direzione del campo magnetico segue la regola della mano destra. La legge di Biot-Savart è anche conosciuta come legge di Laplace o l
Edwiin
05/20/2025
Qual è la formula per calcolare la corrente se sono noti il voltaggio e la potenza ma la resistenza o l'impedenza sono sconosciute
Qual è la formula per calcolare la corrente se sono noti il voltaggio e la potenza ma la resistenza o l'impedenza sono sconosciute
Per i circuiti in corrente continua (utilizzando potenza e tensione)In un circuito in corrente continua (CC), la potenza P (in watt), la tensione V (in volt) e la corrente I (in ampere) sono correlate dalla formula P=VISe conosciamo la potenza P e la tensione V, possiamo calcolare la corrente utilizzando la formula I=P/V. Ad esempio, se un dispositivo in CC ha una potenza nominale di 100 watt ed è collegato a una sorgente di 20 volt, allora la corrente I=100/20=5 amperes.In un circuito in corren
Encyclopedia
10/04/2024
Quali sono le validazioni della legge di Ohm?
Quali sono le validazioni della legge di Ohm?
La legge di Ohm è un principio fondamentale in ingegneria elettrica e fisica che descrive la relazione tra la corrente che scorre attraverso un conduttore, la tensione ai capi del conduttore e la resistenza del conduttore. La legge è espressa matematicamente come:V=I×R V è la tensione ai capi del conduttore (misurata in volt, V), I è la corrente che scorre attraverso il conduttore (misurata in ampere, A), R è la resistenza del conduttore (misurata in ohm, Ω).Sebbene la legge di Ohm sia ampiament
Encyclopedia
09/30/2024
Cosa è necessario affinché un alimentatore fornisca una maggiore potenza in un circuito?
Cosa è necessario affinché un alimentatore fornisca una maggiore potenza in un circuito?
Per aumentare la potenza fornita da un alimentatore in un circuito, è necessario considerare diversi fattori e apportare le opportune modifiche. La potenza è definita come il tasso al quale viene svolto il lavoro o trasferita l'energia ed è data dall'equazione:P=VI P è la potenza (misurata in watt, W). V è la tensione (misurata in volt, V). I è l'intensità di corrente (misurata in ampere, A).Quindi, per fornire più potenza, si può aumentare la tensione V o l'intensità di corrente I, o entrambe.
Encyclopedia
09/27/2024
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività