• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Garantire la stabilità e la sicurezza nell'installazione dei cavi di comunicazione per spazi protetti

James
James
Campo: Operazioni Elettriche
China

Nel contesto dell'integrazione profonda di informatizzazione e intelligenza, gli spazi protetti, come portatori chiave dei sistemi di comunicazione critici, la loro stabilità e sicurezza influenzano direttamente l'affidabilità della trasmissione delle informazioni ed l'efficienza operativa delle infrastrutture. Pertanto, l'analisi delle difficoltà principali (adeguatezza all'ambiente, progettazione compatibile elettromagneticamente, controllo della precisione costruttiva) nell'installazione dei cavi di comunicazione negli spazi protetti ha un valore ingegneristico significativo.

1 Difficoltà nell'installazione dei cavi di comunicazione negli spazi protetti
1.1 Problemi di abbinamento nella selezione dei cavi

Strutture come schermature a trama o a nastro in cavi schermati elettromagneticamente, se non corrispondono alla frequenza di trasmissione, causano deviazioni dell'impedenza caratteristica, influendo sulla stabilità e sull'accuratezza del segnale. Materiali resistenti alle intemperie (isolamento in fluoroplastica, armatura metallica) soddisfano le esigenze di ambienti difficili, ma la loro alta durezza/rigidità contrasta con la flessibilità costruttiva, rischiando danni all'isolamento o rotture dell'armatura durante il piegamento/lo stiramento, minacciando la qualità dell'installazione.

1.2 Conflitti tra progettazione del percorso e antinterferenza

A causa delle limitazioni spaziali, quando linee ad alta corrente e linee a bassa corrente vengono posate parallele troppo vicine, i campi elettromagnetici alternati dai circuiti ad alta corrente interferiscono con i segnali a bassa corrente attraverso accoppiamento, causando distorsione/attenuazione. Un layout incrociato scarsamente isolato in spazi complessi aumenta l'accoppiamento elettromagnetico tra coppie di fili, portando a problemi di crosstalk. Un terreno di schermo improprio (non seguendo la connessione a singolo punto/potenziale equipotenziale) causa correnti di loop di terra da differenze di potenziale, peggiorando l'interferenza e minacciando la stabilità del sistema di comunicazione.

1.3 Sfide nella precisione costruttiva

Una terminazione impropria dei cavi schermati danneggia gli strati di schermo o causa un collegamento a terra insicuro, aumentando la resistenza a terra, danneggiando l'integrità dello schermo e permettendo l'interferenza esterna o la fuoriuscita di segnali interni, riducendo l'efficienza dello schermo. Un sigillaggio antincendio inadeguato (buchi dovuti a malta antincendio poco riempiti) non blocca le fiamme/fumo. Un sigillaggio impermeabile difettoso (bolle/adesivo irregolare) lascia penetrare l'umidità, causando l'invecchiamento a lungo termine dell'isolamento/corrosione del conduttore, mettendo a rischio l'affidabilità/sicurezza del sistema di comunicazione.

2 Punti di controllo qualitativo per l'installazione dei cavi di comunicazione negli spazi protetti
2.1 Selezione dei cavi e ispezione dei materiali

La selezione dei cavi dovrebbe essere allineata alle esigenze degli spazi protetti: Per lo schermo elettromagnetico, utilizzare cavi con rete in rame a trama (densità di trama ≥ 90%) o strutture doppio schermo (a nastro + a trama) per garantire l'antinterferenza ad alta frequenza. Per ambienti difficili (alta temperatura, umidità), utilizzare cavi isolati in polimide (resistenza al calore ≥ 200 °C) o cavi sigillati IP68 a tenuta stagna. Ispezione dei materiali: I conduttori in rame devono soddisfare standard di purezza (≥ 99.99%), allungamento (20% - 24%) e deviazione della sezione trasversale (± 0.5%). Gli strati di schermo vengono testati per copertura, allungamento al rottura (≥ 300%) e resistenza allo schermo (≤ 0.5 Ω/m a 100 kHz) per assicurare le prestazioni di base.

2.2 Pianificazione del percorso e posa

Il percorso segue i principi di isolamento partizionale e antinterferenza: i cavi ad alta corrente, a bassa corrente e di alimentazione del segnale vengono posati in canalette separate (distanza ≥ 500 mm). Partizioni metalliche agli incroci bloccano l'accoppiamento. I cavi di segnale sensibili utilizzano tubi di schermo indipendenti, evitando la posa parallela con i cavi di alimentazione per > 10 m per ridurre l'interferenza ad alta frequenza. Durante la posa, la tensione di trazione è controllata entro l'80% della tensione ammissibile del cavo per prevenire danni all'isolamento.

2.3 Controllo qualitativo della connessione e della terminazione

La terminazione schermata utilizza una pressofusione a 360&deg; a circonferenza completa, mantenendo la resistenza di contatto con le custodie dei connettori &le; 0.05 &Omega;, e supera i test di attenuazione dello schermo da 30 MHz a 1 GHz (attenuazione &ge; 60 dB) per garantire l'integrità dello schermo. Per la saldatura, si utilizza una lega di stagno contenente 3% - 5% di argento, si controlla la temperatura a 260 &deg;C &plusmn; 10 &deg;C e si raffredda per &ge; 30 s per garantire giunzioni saldate solide. Il collegamento a terra utilizza un collegamento a terra mono-punto alla sorgente del segnale, mantenendo la resistenza < 1 &Omega; per evitare i loop di terra.

2.4 Implementazione di misure di protezione

Per lo schermo elettromagnetico, si sigillano i fori che attraversano le pareti con barre di berillio-rame + flange di schermo per abbinarsi all'efficienza dello schermo della parete e bloccare le fughe. Si racchiudono le giunzioni dei cavi in scatole di schermo metallico, connettendo le scatole ai cavi schermati tramite saldatura/pressofusione, e si riempiono i vuoti con adesivo conduttivo (conduttività &ge; 10⁴ S/m) per uno schermo adeguato.

Per la protezione ambientale: il sigillaggio antincendio combina sacchi resistenti al fuoco e fango (spessore &ge; 200 mm, conforme a UL 1479). Il sigillaggio impermeabile utilizza nastro impermeabile a tre strati (gomma butilica, PVC, gomma autovulcanizzante) alle giunzioni, superando i test di immersione di 24 ore (calo della resistenza all'isolamento &le; 10%). Quando si attraversano aree soggette a vibrazioni, si installano tubi metallici (10 Hz - 2000 Hz, ampiezza &le; 0.5 mm) con distanza &le; 500 mm per la protezione meccanica contro i danni causati dalle vibrazioni.

3 Conclusione

Analizzando le difficoltà principali (fallimento dello schermo elettromagnetico, scarsa adattabilità ambientale, problemi di precisione costruttiva) e discutendo i punti di controllo qualitativo, si può garantire la qualità dell'installazione dei cavi di comunicazione negli spazi protetti. Le future ricerche possono concentrarsi sul monitoraggio intelligente (valutazione in tempo reale dello stato dei cavi basata su IoT, piattaforme di simulazione digital twin) per prevedere proattivamente i rischi di qualità, migliorando la sicurezza e la stabilità dei sistemi di comunicazione negli spazi protetti.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Trasformatore a nucleo avvolto 3D: il futuro della distribuzione dell'energia
Trasformatore a nucleo avvolto 3D: il futuro della distribuzione dell'energia
Requisiti tecnici e tendenze di sviluppo per i trasformatori di distribuzione Basse perdite, in particolare basse perdite a vuoto; mettendo in evidenza le prestazioni di risparmio energetico. Basso rumore, in particolare durante l'operazione a vuoto, per soddisfare gli standard di protezione ambientale. Progettazione completamente sigillata per prevenire il contatto dell'olio del trasformatore con l'aria esterna, consentendo un funzionamento senza manutenzione. Dispositivi di protezione integrat
Echo
10/20/2025
Riduci il tempo di inattività con i circuiti di interruzione digitale MV
Riduci il tempo di inattività con i circuiti di interruzione digitale MV
Ridurre il tempo di inattività con attrezzature e interruttori digitale ad alta tensione"Tempo di inattività" — è una parola che nessun responsabile di un impianto vuole sentire, specialmente quando non è pianificato. Ora, grazie agli interruttori ad alta tensione (MV) e alle attrezzature di prossima generazione, puoi sfruttare soluzioni digitali per massimizzare il tempo di funzionamento e la affidabilità del sistema.Le moderne attrezzature ad alta tensione e gli interruttori sono dotati di sen
Echo
10/18/2025
Un articolo per comprendere le fasi di separazione dei contatti in un interruttore a vuoto
Un articolo per comprendere le fasi di separazione dei contatti in un interruttore a vuoto
Fasi di separazione dei contatti dell'interruttore a vuoto: Innesco dell'arco, estinzione dell'arco e oscillazioneFase 1: Apertura iniziale (fase di innesco dell'arco, 0-3 mm)La teoria moderna conferma che la fase iniziale di separazione dei contatti (0-3 mm) è cruciale per le prestazioni di interruzione degli interruttori a vuoto. All'inizio della separazione dei contatti, la corrente dell'arco passa sempre da un modo ristretto a un modo diffuso—più veloce è questa transizione, migliore sarà la
Echo
10/16/2025
Vantaggi e applicazioni dei disgiuntori a vuoto a bassa tensione
Vantaggi e applicazioni dei disgiuntori a vuoto a bassa tensione
Interruttori a vuoto a bassa tensione: vantaggi, applicazioni e sfide tecnicheA causa della loro tensione nominale inferiore, gli interruttori a vuoto a bassa tensione hanno una distanza di contatto minore rispetto ai tipi a media tensione. In tali piccole distanze, la tecnologia del campo magnetico trasversale (TMF) è superiore al campo magnetico assiale (AMF) per l'interruzione di correnti di cortocircuito elevate. Durante l'interruzione di correnti elevate, l'arco nel vuoto tende a concentrar
Echo
10/16/2025
Prodotti correlati
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività