I. Metodi per la Prova e l'Ispezione dei Cavi:
Prova della Resistenza d'Isolamento: Utilizzare un tester di resistenza d'isolamento per misurare il valore di resistenza d'isolamento del cavo. Un alto valore di resistenza d'isolamento indica un buon isolamento, mentre un basso valore potrebbe suggerire problemi di isolamento che richiedono ulteriori indagini.
Prova di Sopportazione di Tensione: Applicare una prova ad alta tensione utilizzando un tester ad alta tensione per verificare se il cavo può sopportare alte tensioni nelle sue condizioni operative nominali. In circostanze normali, il cavo dovrebbe resistere a una tensione di prova superiore alla sua tensione nominale senza subire un guasto.
Prova di Resistenza: Utilizzare un ohmmetro per misurare la resistenza del cavo. Questa prova valuta la resistenza tra i conduttori. Generalmente, il valore di resistenza del cavo dovrebbe rientrare in un intervallo specificato.
Prova di Cortocircuito: Utilizzare un tester di cortocircuito per controllare la presenza di guasti di cortocircuito nel cavo, come cortocircuiti tra i conduttori o guasti a terra.
Prova di Localizzazione dei Guasti: Quando esiste un guasto al cavo, utilizzare un localizzatore di guasti per individuare la posizione esatta del guasto. I metodi comuni di localizzazione dei guasti includono la Riflettometria nel Dominio del Tempo (TDR) e la Riflettometria nel Dominio delle Frequenze (FDR).
Prova con Immagine Termica: Utilizzare un termografo infrarosso per scansionare il cavo e rilevare eventuali punti caldi localizzati. I punti caldi sono spesso indicatori di problemi ai cavi, come corrente eccessiva, contatti insufficienti o fallimento dell'isolamento.

II. Metodi per la Localizzazione dei Guasti ai Cavi:
Metodo di Ispezione Visiva: In primo luogo, ispezionare l'esterno del cavo alla ricerca di danni visibili, come tagli, crepe o invecchiamento. Prestare attenzione alle giunzioni del cavo e alle sezioni di isolamento per controllare allentamenti, danni o deterioramento.
Metodo di Prova della Resistenza d'Isolamento: Utilizzare un tester di resistenza d'isolamento per effettuare misurazioni di resistenza d'isolamento. Un basso valore di resistenza d'isolamento potrebbe indicare guasti all'isolamento (ad esempio, isolamento danneggiato o ingresso di umidità), che potrebbero portare a guasti del circuito.
Metodo di Prova di Sopportazione ad Alta Tensione: Utilizzare un tester ad alta tensione per effettuare una prova di sostegno alla tensione, tipicamente intorno a 1,5 volte la tensione nominale. Se il cavo resiste alla prova senza guastarsi, indica l'assenza di guasti all'isolamento; altrimenti, potrebbe esserci un guasto all'isolamento.
Metodo di Prova della Resistenza AC/DC: Utilizzare un tester di resistenza AC/DC per misurare sia la resistenza AC che DC del cavo. Questa prova verifica la resistenza di messa a terra e la resistenza tra i conduttori.
Prova di Localizzazione dei Guasti: Quando è presente un guasto, utilizzare un localizzatore di guasti per determinare la posizione esatta del guasto. I metodi comuni includono la Riflettometria nel Dominio del Tempo (TDR) e la Riflettometria nel Dominio delle Frequenze (FDR).
Metodo con Immagine Termica: Utilizzare un termografo infrarosso per scansionare il cavo e rilevare punti caldi localizzati, aiutando a identificare le possibili posizioni dei guasti.
Metodo di Prova a Circuito Aperto: Eseguire una prova a circuito aperto disconnettendo o riconnettendo diverse sezioni del cavo per controllare la continuità, identificando così eventuali punti di circuito aperto.
La scelta dei metodi per la ricerca dei guasti ai cavi dovrebbe basarsi sulle condizioni effettive. In assenza degli strumenti, dell'equipaggiamento o dell'esperienza necessari, si consiglia di cercare assistenza da professionisti qualificati.