• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Metodi di Prova dei Cavi | Tecniche di Rilevamento e Localizzazione dei Guasti

Leon
Leon
Campo: Diagnosi dei guasti
China

I. Metodi per la Prova e l'Ispezione dei Cavi:

  • Prova della Resistenza d'Isolamento: Utilizzare un tester di resistenza d'isolamento per misurare il valore di resistenza d'isolamento del cavo. Un alto valore di resistenza d'isolamento indica un buon isolamento, mentre un basso valore potrebbe suggerire problemi di isolamento che richiedono ulteriori indagini.

  • Prova di Sopportazione di Tensione: Applicare una prova ad alta tensione utilizzando un tester ad alta tensione per verificare se il cavo può sopportare alte tensioni nelle sue condizioni operative nominali. In circostanze normali, il cavo dovrebbe resistere a una tensione di prova superiore alla sua tensione nominale senza subire un guasto.

  • Prova di Resistenza: Utilizzare un ohmmetro per misurare la resistenza del cavo. Questa prova valuta la resistenza tra i conduttori. Generalmente, il valore di resistenza del cavo dovrebbe rientrare in un intervallo specificato.

  • Prova di Cortocircuito: Utilizzare un tester di cortocircuito per controllare la presenza di guasti di cortocircuito nel cavo, come cortocircuiti tra i conduttori o guasti a terra.

  • Prova di Localizzazione dei Guasti: Quando esiste un guasto al cavo, utilizzare un localizzatore di guasti per individuare la posizione esatta del guasto. I metodi comuni di localizzazione dei guasti includono la Riflettometria nel Dominio del Tempo (TDR) e la Riflettometria nel Dominio delle Frequenze (FDR).

  • Prova con Immagine Termica: Utilizzare un termografo infrarosso per scansionare il cavo e rilevare eventuali punti caldi localizzati. I punti caldi sono spesso indicatori di problemi ai cavi, come corrente eccessiva, contatti insufficienti o fallimento dell'isolamento.

II. Metodi per la Localizzazione dei Guasti ai Cavi:

  • Metodo di Ispezione Visiva: In primo luogo, ispezionare l'esterno del cavo alla ricerca di danni visibili, come tagli, crepe o invecchiamento. Prestare attenzione alle giunzioni del cavo e alle sezioni di isolamento per controllare allentamenti, danni o deterioramento.

  • Metodo di Prova della Resistenza d'Isolamento: Utilizzare un tester di resistenza d'isolamento per effettuare misurazioni di resistenza d'isolamento. Un basso valore di resistenza d'isolamento potrebbe indicare guasti all'isolamento (ad esempio, isolamento danneggiato o ingresso di umidità), che potrebbero portare a guasti del circuito.

  • Metodo di Prova di Sopportazione ad Alta Tensione: Utilizzare un tester ad alta tensione per effettuare una prova di sostegno alla tensione, tipicamente intorno a 1,5 volte la tensione nominale. Se il cavo resiste alla prova senza guastarsi, indica l'assenza di guasti all'isolamento; altrimenti, potrebbe esserci un guasto all'isolamento.

  • Metodo di Prova della Resistenza AC/DC: Utilizzare un tester di resistenza AC/DC per misurare sia la resistenza AC che DC del cavo. Questa prova verifica la resistenza di messa a terra e la resistenza tra i conduttori.

  • Prova di Localizzazione dei Guasti: Quando è presente un guasto, utilizzare un localizzatore di guasti per determinare la posizione esatta del guasto. I metodi comuni includono la Riflettometria nel Dominio del Tempo (TDR) e la Riflettometria nel Dominio delle Frequenze (FDR).

  • Metodo con Immagine Termica: Utilizzare un termografo infrarosso per scansionare il cavo e rilevare punti caldi localizzati, aiutando a identificare le possibili posizioni dei guasti.

  • Metodo di Prova a Circuito Aperto: Eseguire una prova a circuito aperto disconnettendo o riconnettendo diverse sezioni del cavo per controllare la continuità, identificando così eventuali punti di circuito aperto.

La scelta dei metodi per la ricerca dei guasti ai cavi dovrebbe basarsi sulle condizioni effettive. In assenza degli strumenti, dell'equipaggiamento o dell'esperienza necessari, si consiglia di cercare assistenza da professionisti qualificati.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Reattore (Induttore): Definizione e TipiUn reattore, noto anche come induttore, genera un campo magnetico nello spazio circostante quando la corrente scorre attraverso un conduttore. Pertanto, ogni conduttore che trasporta corrente possiede inerentemente induttanza. Tuttavia, l'induttanza di un conduttore rettilineo è piccola e produce un campo magnetico debole. I reattori pratici sono costruiti avvolgendo il conduttore in una forma solenoide, nota come reattore ad aria. Per aumentare ulteriorme
James
10/23/2025
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Linee di Distribuzione: Un Componente Chiave dei Sistemi ElettriciLe linee di distribuzione sono un componente principale dei sistemi elettrici. Su una stessa barra a livello di tensione, sono connesse multiple linee di distribuzione (per l'ingresso o l'uscita), ciascuna con numerose ramificazioni disposte radialmente e collegate a trasformatori di distribuzione. Dopo essere state abbassate a bassa tensione da questi trasformatori, l'elettricità viene fornita a una vasta gamma di utenti finali.
Encyclopedia
10/23/2025
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
La tecnologia a corrente continua di media tensione (MVDC) è un'innovazione chiave nella trasmissione di energia elettrica, progettata per superare le limitazioni dei sistemi tradizionali a corrente alternata in applicazioni specifiche. Tramite la trasmissione di energia elettrica in corrente continua a tensioni che solitamente variano da 1,5 kV a 50 kV, combina i vantaggi della trasmissione a lunga distanza dell'alta tensione in corrente continua con la flessibilità della distribuzione a bassa
Echo
10/23/2025
Perché il collegamento a terra MVDC causa guasti al sistema?
Perché il collegamento a terra MVDC causa guasti al sistema?
Analisi e gestione dei guasti di messa a terra del sistema DC nelle sottostazioniQuando si verifica un guasto di messa a terra del sistema DC, può essere classificato come messa a terra in un solo punto, messa a terra multipla, messa a terra in anello o riduzione dell'isolamento. La messa a terra in un solo punto è ulteriormente suddivisa in messa a terra del polo positivo e del polo negativo. La messa a terra del polo positivo può causare il mal funzionamento delle protezioni e dei dispositivi
Felix Spark
10/23/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività