Come posso determinare il numero di spire per bobina e la sezione del filo per un trasformatore?
Determinare il numero di spire e la sezione del filo per le bobine di un trasformatore richiede di considerare la tensione, la corrente, la frequenza, le caratteristiche del nucleo e i requisiti di carico. Di seguito sono riportati i passaggi dettagliati e le formule:
Tensione in Ingresso/Uscita (V1,V2): Tensioni primaria e secondaria (in volt).
Potenza Nominale (P): Capacità del trasformatore (in VA o watt).
Frequenza di Funzionamento (f): Tipicamente 50 Hz o 60 Hz.
Parametri del Nucleo:
Materiale del nucleo (ad esempio, acciaio silicio, ferrite)
Area sezione effettiva del nucleo (A, in m²)
Densità di flusso massima (Bmax, in T)
Lunghezza totale del percorso magnetico (le, in m)

Dove N1 e N2 sono le spire della bobina primaria e secondaria.
Utilizzando la Legge di Induzione di Faraday:

Riordinata per risolvere N:

Parametri:
V: Tensione della bobina (primaria o secondaria)
Bmax: Densità di flusso massima (si veda le schede tecniche del materiale del nucleo, ad esempio 1,2–1,5 T per l'acciaio silicio)
A: Area sezione effettiva del nucleo (in m²)
Esempio:
Progettare un trasformatore 220V/110V, 50Hz, 1kVA con un nucleo in acciaio silicio (Bmax=1,3T, A=0,01m²):


In base alla densità di corrente (J, in A/mm²):

Linee Guida per la Densità di Corrente:
Trasformatori standard: J=2,5∼4A/mm²
Trasformatori ad alta frequenza o ad alta efficienza: J=4∼6A/mm² (considerare l'effetto pelle)

Validazione della Perdita del Nucleo:
Assicurarsi che il nucleo operi entro limiti sicuri di Bmax per evitare la saturazione:

(k: coefficiente del materiale, Ve: volume del nucleo)
Utilizzo dell'Area Finestra:
L'area sezionale totale del filo deve adattarsi all'interno dell'area finestra del nucleo (Awindow):

(Ku: fattore di riempimento della finestra, tipicamente 0,2–0,4)
Controllo dell'Aumento di Temperatura:
Assicurarsi che la densità di corrente del filo soddisfi i requisiti di aumento di temperatura (tipicamente ≤ 65°C).
Software di Progettazione:
ETAP, MATLAB/Simulink (per simulazione e validazione)
Transformer Designer (strumento online)
Guide e Standard:
Transformer Design Handbook di Colin Hart
IEEE Standard C57.12.00 (Requisiti Generali per i Trasformatori di Potenza)
Trasformatori ad Alta Frequenza: Affrontare gli effetti pelle e di prossimità utilizzando filo Litz o strisce di rame piatte.
Requisiti di Isolamento: Assicurarsi che l'isolamento resista alla tensione tra le avvolgimenti (ad esempio, ≥ 2 kV per l'isolamento primario-secondario).
Margine di Sicurezza: Riservare un margine del 10–15% per le spire e la sezione del filo.
Questo metodo fornisce una base per il progetto dei trasformatori, ma si consiglia un test sperimentale per la validazione finale.