• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Proprietà chimiche dei materiali da ingegneria

Electrical4u
Electrical4u
Campo: Elettricità di base
0
China

Essere un ingegnere richiede la conoscenza delle proprietà chimiche dei materiali da ingegneria. Poiché la maggior parte dei materiali da ingegneria entra in contatto con altri materiali e reagisce chimicamente tra loro. A causa di questa reazione chimica, possono subire deterioramento chimico. Alcune delle proprietà chimiche dei materiali da ingegneria sono elencate di seguito –

  1. Composizione chimica

  2. Legame atomico

  3. Resistenza alla corrosione

  4. Acidità o alcalinità

Composizione chimica

La composizione chimica del materiale da ingegneria indica gli elementi che sono combinati per formare quel materiale. La composizione chimica di un materiale influenza molto le proprietà dei materiali da ingegneria. La resistenza, durezza, duttilità, fragilità, resistenza alla corrosione, saldabilità, ecc., dipendono dalla composizione chimica dei materiali.
Pertanto, dovremmo anche avere la conoscenza della composizione chimica dei materiali da ingegneria. Ad esempio, le composizioni chimiche di alcuni materiali sono elencate di seguito-

N. Materiale Composizione chimica
1. Acciaio Fe, Cr, Ni
2. Ottone Cu = 90%, Ni = 10%
3. Bronzo 90% Cu, 10% Ni
4. Invar Fe = 64%, Ni = 36%
5. Metallo da cannone Cu = 88%, Sn = 10%, Zn = 2%
6. Argento tedesco o Argento nichel o Elettro Cu = 50%, Zn = 30%, Ni = 20%
7. Nichrome Ni = 60%, Cr = 15%, Fe = 25%
8. Fosfor bronzo Cu = 89 – 95,50%, Sn = 3,50 -10%, P = 1%
9. Manganina Cu = 84%, Mn = 12%, Ni = 4%
10. Constantan Cu = 60%, Ni = 40%

Legame atomico

Il legame atomico rappresenta come gli atomi sono legati tra loro per formare il materiale. Molte proprietà, come il punto di fusione, il punto di ebollizione, la conducibilità termica e la conducibilità elettrica dei materiali, sono governate dal legame atomico dei materiali. Pertanto, per comprendere le proprietà dei materiali, è molto importante studiare il legame atomico dei materiali. I legami atomici nei materiali sono di seguenti tipi,

  1. Legame ionico – si forma attraverso lo scambio di elettroni di valenza tra gli atomi.

  2. Legami covalenti – si formano attraverso la condivisione degli elettroni tra gli atomi.

  3. Legami metallici – si trovano nei metalli.

Resistenza alla corrosione

La corrosione è un attacco chimico o elettrochimico graduale su un metallo da parte del suo mezzo circostante. A causa della corrosione, il metallo inizia a trasformarsi in un ossido, sale o qualche altro composto. La corrosione di un metallo è influenzata da molti fattori come l'aria, l'atmosfera industriale, acidi, basi, soluzioni saline e terreni, ecc. La corrosione ha un effetto molto negativo sui materiali. A causa della corrosione, la resistenza e la durata di un materiale si riducono.
La resistenza alla corrosione di un materiale è la capacità del materiale di resistere all'ossidazione nelle condizioni atmosferiche. In generale, i metalli puri come ferro, rame, alluminio, ecc. si corrodono lentamente nell'atmosfera. Per evitare la corrosione di questi metalli nella forma pura, li utilizziamo sotto forma di leghe come acciaio inossidabile, ottone, bronzo, argento tedesco, metallo da cannone, ecc.

Acidità o alcalinità

L'acidità o l'alcalinità è una proprietà chimica importante dei materiali da ingegneria. Un materiale è acido o alcalino, viene deciso dal valore pH del materiale. Il valore pH di un materiale varia da 0 a 14. Un valore pH di 7 è considerato neutro. L'acqua comune ha un valore pH di 7. I materiali che hanno un valore pH inferiore a 7 sono chiamati acidi e i materiali che hanno un valore pH superiore a 7 sono chiamati alcalini. L'acidità o l'alcalinità di un materiale indica come reagiscono con altri materiali.

Dichiarazione: Rispettare l'originale, gli articoli di qualità meritano di essere condivisi, in caso di violazione dei diritti contattare per cancellazione.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Cosa sono i materiali di messa a terra
Cosa sono i materiali di messa a terra
Materiali di TerraI materiali di terra sono materiali conduttori utilizzati per la messa a terra di apparecchiature e sistemi elettrici. La loro funzione principale è fornire un percorso ad impedenza bassa per indirizzare in modo sicuro la corrente verso il terreno, garantendo la sicurezza del personale, proteggendo l'attrezzatura dai danni dovuti ai sovratensioni e mantenendo la stabilità del sistema. Di seguito sono elencati alcuni tipi comuni di materiali di terra:1.Rame Caratteristiche: Il r
Encyclopedia
12/21/2024
Quali sono le ragioni della eccellente resistenza a temperature elevate e basse del silicone?
Quali sono le ragioni della eccellente resistenza a temperature elevate e basse del silicone?
Ragioni per l'eccellente resistenza a temperature elevate e basse della gomma siliconeLa gomma silicone (Silicone Rubber) è un materiale polimerico composto principalmente da legami silossano (Si-O-Si). Presenta un'ottima resistenza sia a temperature elevate che basse, mantenendo la flessibilità a temperature estremamente basse e sopportando lunghe esposizioni a temperature elevate senza invecchiamento significativo o degradazione delle prestazioni. Di seguito sono riportate le principali ragion
Encyclopedia
12/20/2024
Quali sono le caratteristiche del silicone in termini di isolamento elettrico?
Quali sono le caratteristiche del silicone in termini di isolamento elettrico?
Caratteristiche del silicone in applicazioni di isolamento elettricoIl silicone (Silicone Rubber, SI) possiede diverse caratteristiche uniche che lo rendono un materiale essenziale nelle applicazioni di isolamento elettrico, come isolatori compositi, accessori per cavi e tenute. Di seguito sono elencate le principali caratteristiche del silicone in applicazioni di isolamento elettrico:1. Eccellente idrofobia Caratteristiche: Il silicone ha proprietà idrofobe innate, che impediscono all'acqua di
Encyclopedia
12/19/2024
La differenza tra una spira di Tesla e una fornace a induzione
La differenza tra una spira di Tesla e una fornace a induzione
Differenze tra una Bobina di Tesla e una Fornace InduttivaAnche se sia la bobina di Tesla che la fornace induttiva utilizzano principi elettromagnetici, differiscono significativamente in progettazione, principi di funzionamento e applicazioni. Di seguito è presentato un confronto dettagliato dei due:1. Progettazione e StrutturaBobina di Tesla:Struttura di Base: Una bobina di Tesla è composta da una bobina primaria (Primary Coil) e una bobina secondaria (Secondary Coil), solitamente inclusa una
Encyclopedia
12/12/2024
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività