• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Materiali ferroelettrici: cos'è?

Electrical4u
Electrical4u
Campo: Elettricità di base
0
China

Cos'è un materiale ferroelettrico?

I materiali ferroelettrici sono materiali che esibiscono la ferroeletticità. La ferroeletticità è la capacità del materiale di avere una polarizzazione elettrica spontanea. Questa polarizzazione può essere invertita mediante l'applicazione di un campo elettrico in direzione opposta (vedi figura 1 sottostante). La ferroeletticità (e quindi i materiali ferroelettrici) fu scoperta nel 1921 da Valasek tramite il sale di Rochelle.

L'inversione della polarità di un materiale ferroelettrico mediante l'applicazione di un campo elettrico esterno viene chiamata "switching".

I materiali ferroelettrici possono mantenere la polarizzazione anche dopo la rimozione del campo elettrico. I materiali ferroelettrici presentano alcune similitudini con i materiali ferromagnetici, che rivelano un momento magnetico permanente. Il ciclo di isteresi è quasi lo stesso per entrambi i materiali.

ferroelectric materials

Poiché esistono similitudini, il prefisso è lo stesso per entrambi i materiali. Tuttavia, non tutti i materiali ferroelettrici devono contenere ferro (Ferro).

Tutti i materiali ferroelettrici esibiscono un effetto piezoelettrico. Le proprietà opposte di questi materiali si vedono nei materiali antiferromagnetici.

Teoria dei materiali ferroelettrici

L'energia libera di un materiale ferroelettrico basata sulla teoria di Ginburg-Landau senza campo elettrico e qualsiasi stress applicato può essere scritta come espansione di Taylor. È scritta in termini di P (parametro d'ordine) come

(se viene utilizzata l'espansione al sesto ordine)
Px → componente del vettore di polarizzazione, x
Py → componente del vettore di polarizzazione, y
Pz → componente del vettore di polarizzazione, z
αi, αij, αijk → coefficienti che dovrebbero essere costanti con la simmetria del cristallo.
α0 > 0, α111> 0 → per tutti i ferroelettrici
α11< 0 → ferroelettrici con transizione di primo ordine
α0 > 0 → ferroelettrici con transizione di secondo ordine

Per investigare diversi fenomeni e la formazione dei domini nei ferroelettrici, queste equazioni vengono utilizzate nel modello di campo di fase.

Di solito, viene utilizzato aggiungendo alcuni termini come un termine elastico, un termine di gradiente e un termine elettrostatico a questa equazione di energia libera.

Utilizzando il metodo delle differenze finite, le equazioni vengono risolte soggette alle condizioni di elasticità lineare e alla legge di Gauss.

La transizione di fase da cubica a tetragonale della polarizzazione spontanea di un ferroelettrico può essere ottenuta dall'espressione dell'energia libera.

Ha un carattere di potenziale a doppio pozzo con doppie minime di energia a P = ± Ps.
Ps → polarizzazione spontanea

Semplificando, eliminando la radice negativa e sostituendo α11 = 0 otteniamo,

Polarizzazione e ciclo di isteresi

Inizialmente, prendiamo un materiale dielettrico, e viene fornito un campo elettrico periferico. Possiamo vedere che la polarizzazione sarà sempre proporzionale al campo applicato, rappresentato nella figura 2.
ferroelectric materials
Successivamente, quando polarizziamo un materiale paraelettrico, otteniamo una polarizzazione non lineare. Tuttavia, è una funzione del campo, come mostrato nella figura 3.
ferroelectric materials
Successivamente, prendiamo un materiale ferroelettrico, e gli viene fornito un campo elettrico. Otteniamo una polarizzazione non lineare.

Esso esibisce anche una polarizzazione spontanea non nulla senza un campo periferico.

Possiamo anche vedere che invertendo la direzione del campo elettrico applicato, la direzione della polarizzazione può essere invertita o cambiata.

Quindi, possiamo dire che la polarizzazione dipenderà dalla situazione attuale e precedente del campo elettrico. Il ciclo di isteresi è ottenuto come in figura 4.
ferroelectric materials

Temperatura di Curie

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Cosa sono i materiali di messa a terra
Cosa sono i materiali di messa a terra
Materiali di TerraI materiali di terra sono materiali conduttori utilizzati per la messa a terra di apparecchiature e sistemi elettrici. La loro funzione principale è fornire un percorso ad impedenza bassa per indirizzare in modo sicuro la corrente verso il terreno, garantendo la sicurezza del personale, proteggendo l'attrezzatura dai danni dovuti ai sovratensioni e mantenendo la stabilità del sistema. Di seguito sono elencati alcuni tipi comuni di materiali di terra:1.Rame Caratteristiche: Il r
Encyclopedia
12/21/2024
Quali sono le ragioni della eccellente resistenza a temperature elevate e basse del silicone?
Quali sono le ragioni della eccellente resistenza a temperature elevate e basse del silicone?
Ragioni per l'eccellente resistenza a temperature elevate e basse della gomma siliconeLa gomma silicone (Silicone Rubber) è un materiale polimerico composto principalmente da legami silossano (Si-O-Si). Presenta un'ottima resistenza sia a temperature elevate che basse, mantenendo la flessibilità a temperature estremamente basse e sopportando lunghe esposizioni a temperature elevate senza invecchiamento significativo o degradazione delle prestazioni. Di seguito sono riportate le principali ragion
Encyclopedia
12/20/2024
Quali sono le caratteristiche del silicone in termini di isolamento elettrico?
Quali sono le caratteristiche del silicone in termini di isolamento elettrico?
Caratteristiche del silicone in applicazioni di isolamento elettricoIl silicone (Silicone Rubber, SI) possiede diverse caratteristiche uniche che lo rendono un materiale essenziale nelle applicazioni di isolamento elettrico, come isolatori compositi, accessori per cavi e tenute. Di seguito sono elencate le principali caratteristiche del silicone in applicazioni di isolamento elettrico:1. Eccellente idrofobia Caratteristiche: Il silicone ha proprietà idrofobe innate, che impediscono all'acqua di
Encyclopedia
12/19/2024
La differenza tra una spira di Tesla e una fornace a induzione
La differenza tra una spira di Tesla e una fornace a induzione
Differenze tra una Bobina di Tesla e una Fornace InduttivaAnche se sia la bobina di Tesla che la fornace induttiva utilizzano principi elettromagnetici, differiscono significativamente in progettazione, principi di funzionamento e applicazioni. Di seguito è presentato un confronto dettagliato dei due:1. Progettazione e StrutturaBobina di Tesla:Struttura di Base: Una bobina di Tesla è composta da una bobina primaria (Primary Coil) e una bobina secondaria (Secondary Coil), solitamente inclusa una
Encyclopedia
12/12/2024
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività