Definizione di Circuito Magnetico Parallelo
Un circuito magnetico parallelo è definito come un percorso magnetico con due o più rami per il flusso magnetico, analogo a un circuito elettrico parallelo. Tali circuiti presentano più percorsi di flusso con sezioni trasversali e materiali variabili, ciascuno potenzialmente composto da componenti magnetici diversi.

Analisi del Circuito Magnetico Parallelo
La figura sopra rappresenta un circuito magnetico parallelo, dove una bobina portatrice di corrente è avvolta intorno al braccio centrale AB. Questa bobina genera un flusso magnetico φ₁ nel braccio centrale, che si dirige verso l'alto e si divide in due percorsi paralleli: ADCB e AFEB. Il percorso ADCB condotta il flusso φ₂, mentre AFEB trasporta il flusso φ₃. Come evidente dal circuito:

Caratteristiche del Circuito Magnetico Parallelo
I due percorsi magnetici ADCB e AFEB formano un circuito magnetico parallelo, dove i giri-ampere (AT) necessari per l'intero circuito parallelo sono uguali ai giri-ampere necessari per qualsiasi singolo ramo.
Come noto, la reluctanza è definita come:


Calcolo della Forza Elettromotrice Magnetica (MMF) del Circuito Magnetico Parallelo
Pertanto, la forza elettromotrice magnetica totale (MMF) o giri-ampere richiesti per un circuito magnetico parallelo sono uguali alla MMF di qualsiasi singolo percorso parallelo, poiché tutti i rami sperimentano la stessa MMF applicata.
Chiarimento sulla Notazione Errata:
La MMF totale non è la somma dei percorsi individuali (una concezione comune errata). Invece, poiché i percorsi magnetici paralleli condividono la stessa MMF applicata, la relazione corretta è:
MMF Totale = MMF per il percorso BA = MMF per il percorso ADCB = MMF per il percorso AFEB

Dove φ1, Φ2, φ3 sono i flussi e S1, S2, S3 sono le reluctanze dei percorsi paralleli BA, ADCB e AFEB rispettivamente.