Come dimostrare che la potenza attiva è la potenza che genera lavoro meccanico, non la potenza reattiva
Per dimostrare che la potenza attiva (Active Power, P) è la potenza che genera lavoro meccanico, piuttosto che la potenza reattiva (Reactive Power, Q), possiamo esaminare i principi fisici dei sistemi di potenza e la natura della conversione dell'energia. Di seguito è fornita una spiegazione dettagliata:
1. Definizioni di Potenza Attiva e Potenza Reattiva
Potenza Attiva P: La potenza attiva si riferisce alla potenza elettrica effettivamente consumata in un circuito AC che viene convertita in lavoro utile. È associata agli elementi resistivi e rappresenta la conversione dell'energia elettrica in altre forme di energia, come l'energia termica o meccanica. L'unità di misura della potenza attiva è il watt (W).
Potenza Reattiva Q: La potenza reattiva si riferisce alla parte della potenza elettrica in un circuito AC che oscilla tra la sorgente e il carico a causa della presenza di elementi induttivi o capacitivi. Non esegue direttamente lavoro utile ma influenza la distribuzione di tensione e corrente nel sistema, impattando la sua efficienza. L'unità di misura della potenza reattiva è il volt-ampere reattivo (VAR).
2. Fattore di Potenza e Differenza di Fase
In un circuito AC, la differenza di fase tra corrente e tensione determina il rapporto tra potenza attiva e potenza reattiva. Il fattore di potenza cos(ϕ) è una misura di questa differenza di fase, dove ϕ è l'angolo di fase tra corrente e tensione.
Quando ϕ=0, la corrente e la tensione sono in fase e esiste solo potenza attiva, senza potenza reattiva. Questo è comune nei carichi puramente resistivi.
Quando ϕ≠0, la corrente e la tensione sono fuori fase, risultando in entrambe, potenza attiva e potenza reattiva. Per i carichi induttivi (come i motori), la corrente è in ritardo rispetto alla tensione; per i carichi capacitivi, la corrente precede la tensione.
3. Prospettiva di Conversione dell'Energia
Significato Fisico della Potenza Attiva:
La potenza attiva è la potenza che, attraverso gli elementi resistivi, converte l'energia elettrica in altre forme di energia, come l'energia meccanica o termica. Ad esempio, in un motore, la potenza attiva supera la resistenza del carico, facendo ruotare il rotore e produrre lavoro meccanico.
L'entità della potenza attiva determina il consumo effettivo di energia nel sistema, rendendola la potenza direttamente correlata all'esecuzione di lavoro utile.
Significato Fisico della Potenza Reattiva:
La potenza reattiva non esegue direttamente lavoro utile ma è associata allo stoccaggio di energia nei campi magnetici o elettrici all'interno di elementi induttivi o capacitivi. Oscilla tra la sorgente e il carico senza produrre lavoro meccanico netto.
Il ruolo principale della potenza reattiva è mantenere i livelli di tensione nel circuito e supportare l'istituzione e il mantenimento dei campi magnetici o elettrici. Anche se non esegue direttamente lavoro, è necessaria per l'operatività stabile del sistema.
4. Esempio con un Motore Elettrico
Utilizzando un motore elettrico come esempio, la distinzione tra potenza attiva e potenza reattiva diventa più chiara:
Potenza Attiva: La potenza attiva in un motore viene utilizzata per superare la resistenza del carico, facendo ruotare il rotore e generare lavoro meccanico. Questa parte della potenza viene infine convertita in energia meccanica, alimentando macchinari come pompe o ventilatori.
Potenza Reattiva: La potenza reattiva in un motore viene utilizzata per istituire e mantenere il campo magnetico tra il rotore e lo statore. Questo campo magnetico è essenziale per il funzionamento del motore, ma non produce direttamente lavoro meccanico. La potenza reattiva oscilla tra la sorgente di potenza e il motore, non convertendosi in energia meccanica utile.
5. Legge di Conservazione dell'Energia
Secondo la legge di conservazione dell'energia, l'energia elettrica in input a un sistema deve essere uguale all'energia in output (compresa l'energia meccanica e termica) più eventuali perdite (come le perdite resistentive). La potenza attiva è la parte di energia elettrica che viene effettivamente consumata e convertita in lavoro utile, mentre la potenza reattiva è temporaneamente immagazzinata nei campi magnetici o elettrici e non contribuisce direttamente al lavoro utile.
6. Espressione Matematica
In un circuito trifase AC, la potenza apparente totale S (Apparent Power) può essere espressa come:

Dove:
P è la potenza attiva, misurata in watt (W).
Q è la potenza reattiva, misurata in volt-ampere reattivo (VAR).
La potenza attiva P può essere calcolata utilizzando la seguente formula:

La potenza reattiva Q può essere calcolata utilizzando la seguente formula:

Qui, V è la tensione di linea, I è la corrente di linea, e ϕ è l'angolo di fase tra corrente e tensione.
7. Riepilogo
La Potenza Attiva è la potenza effettivamente consumata e convertita in lavoro utile, come l'energia meccanica o termica. È associata agli elementi resistivi e può generare lavoro meccanico.
La Potenza Reattiva è la potenza associata agli elementi induttivi o capacitivi, oscillando tra la sorgente e il carico. Mantiene i campi magnetici o elettrici ma non esegue direttamente lavoro utile.
Pertanto, la potenza attiva è la potenza che genera lavoro meccanico, mentre la potenza reattiva, sebbene cruciale per la stabilità del sistema, non contribuisce direttamente all'esecuzione del lavoro. La potenza reattiva supporta il processo di trasferimento di energia mantenendo i campi magnetici o elettrici necessari.