
Gli strumenti che misurano la potenza reattiva del circuito sono chiamati varmeter. Cosa è la potenza reattiva? La potenza reattiva nel circuito è data da VIsinA.
Non è necessario fornire una spiegazione sul significato fisico della potenza reattiva, in quanto sufficiente è una relazione matematica. La misurazione della potenza reattiva è essenziale perché se la potenza reattiva nel circuito è elevata, il fattore di potenza elettrico sarà povero, quindi le perdite saranno maggiori. In base all'alimentazione, i varmeters possono essere classificati come
Varmeter monofase
Varmeter polifase.
Stiamo per discutere entrambi i tipi di varmeter uno per uno.
In questo tipo di varmeter, la tensione è resa fortemente induttiva in modo che la tensione attraverso la bobina di pressione sia guidata dalla corrente della bobina di pressione con un angolo di 90o. La corrente della bobina è la corrente di carico, che ha una differenza di fase di un angolo A con la tensione di alimentazione. La lettura del varmeter è data da
che matematicamente è uguale alla potenza reattiva del circuito.
Ecco qui sotto il diagramma del circuito di un varmeter monofase.
Facciamo il diagramma fasore per il circuito sopra, prendendo l'asse di riferimento come asse di tensione.
La corrente della bobina di pressione è in ritardo sulla tensione di un angolo di 90o, come mostrato chiaramente nel diagramma fasore.
Ora ci sono alcuni inconvenienti nell'utilizzo di questo varmeter, poiché non misura correttamente la potenza reattiva quando sono presenti armoniche.
Si utilizzano due autotrasformatori