• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Metodo di Impedenza Sincrona

Edwiin
Edwiin
Campo: Interruttore elettrico
China

Il Metodo dell'Impedenza Sincrona, noto anche come Metodo EMF, sostituisce l'effetto della reazione dell'armatura con una reattanza immaginaria equivalente. Per calcolare la regolazione di tensione utilizzando questo metodo, sono richiesti i seguenti dati: resistenza dell'armatura per fase, la curva Caratteristica Aperta (OCC) che rappresenta la relazione tra la tensione aperto-circuito e la corrente del campo, e la curva Caratteristica Corto-Circuito (SCC) che mostra la relazione tra la corrente corto-circuito e la corrente del campo.

Per un generatore sincrono, le equazioni seguenti sono fornite:

Per calcolare l'impedenza sincrona Zs, vengono effettuate misurazioni e si deriva il valore di Ea (EMF indotto dall'armatura). Utilizzando Ea e V (tensione terminale), viene quindi calcolata la regolazione di tensione.

Misurazione dell'Impedenza Sincrona

L'impedenza sincrona è determinata attraverso tre test principali:

  • Test di Resistenza CC

  • Test in Aperto Circuito

  • Test in Corto Circuito

Test di Resistenza CC

In questo test, l'alternatore viene considerato stellato con l'avvolgimento del campo in corto circuito, come illustrato nel diagramma del circuito sottostante:

Test di Resistenza CC

La resistenza CC tra ogni coppia di terminali viene misurata utilizzando il metodo amperometro-voltmetro o il ponte di Wheatstone. Si calcola la media dei tre valori di resistenza misurati Rt e si deriva la resistenza CC per fase RDC dividendo Rt per 2. Considerando l'effetto pelle, che aumenta la resistenza AC effettiva, la resistenza AC per fase RAC è ottenuta moltiplicando RDC per un fattore compreso tra 1,20 e 1,75 (valore tipico: 1,25), a seconda delle dimensioni della macchina.

Test in Aperto Circuito

Per determinare l'impedenza sincrona tramite il test in aperto circuito, l'alternatore opera alla velocità sincrona nominale con i terminali di carico aperti (carichi disconnessi) e la corrente del campo inizialmente impostata a zero. Il diagramma del circuito corrispondente è mostrato di seguito:

Test in Aperto Circuito (Continuazione)

Dopo aver impostato la corrente del campo a zero, questa viene gradualmente aumentata in passaggi, misurando la tensione terminale Et ad ogni incremento. La corrente di eccitazione viene solitamente aumentata fino a quando la tensione terminale raggiunge il 125% del valore nominale. Viene tracciato un grafico tra la tensione di fase in aperto circuito Ep = Et/sqrt 3  e la corrente del campo If, ottenendo la curva Caratteristica Aperto Circuito (O.C.C). Questa curva riflette la forma di una curva di magnetizzazione standard, con la sua regione lineare estesa per formare una linea di spazio d'aria.

La O.C.C e la linea di spazio d'aria sono illustrate nella figura sottostante:

Test in Corto Circuito

Nel test in corto circuito, i terminali dell'armatura sono cortocircuitati tramite tre amperometri, come illustrato nella figura sottostante:

Test in Corto Circuito (Continuazione)

Prima di avviare l'alternatore, la corrente del campo viene ridotta a zero e ciascun amperometro è impostato su un range superiore alla corrente nominale a pieno carico. L'alternatore viene operato alla velocità sincrona, con la corrente del campo aumentata in passaggi graduati, simili al test in aperto circuito, mentre si misura la corrente dell'armatura ad ogni incremento. La corrente del campo viene regolata fino a quando la corrente dell'armatura raggiunge il 150% del valore nominale.

Per ciascun passaggio, la corrente del campo If e la media di tre letture di amperometro (corrente dell'armatura Ia) vengono registrate. Un grafico che traccia Ia contro If fornisce la Caratteristica Corto Circuito (S.C.C), che tipicamente forma una linea retta, come mostrato nella figura sottostante.

Calcolo dell'Impedenza Sincrona

Per calcolare l'impedenza sincrona Zs, si sovrappongono prima la Caratteristica Aperto Circuito (OCC) e la Caratteristica Corto Circuito (SCC) sullo stesso grafico. Successivamente, si determina la corrente di corto circuito ISC corrispondente alla tensione nominale dell'alternatore per fase Erated. L'impedenza sincrona è poi derivata come il rapporto tra la tensione in aperto circuito EOC (alla corrente del campo che produce Erated) e la corrente di corto circuito corrispondente ISC, espresso come s = EOC / ISC.

Il grafico è mostrato di seguito:

Dalla figura sopra, si considera la corrente del campo If = OA, che produce la tensione nominale dell'alternatore per fase. Corrispondente a questa corrente del campo, la tensione in aperto circuito è rappresentata da AB.

Assunzioni del Metodo dell'Impedenza Sincrona

Il metodo dell'impedenza sincrona assume che l'impedenza sincrona (determinata dal rapporto tra la tensione in aperto circuito e la corrente di corto circuito tramite le curve OCC e SCC) rimanga costante quando queste caratteristiche sono lineari. Si assume inoltre che il flusso nelle condizioni di prova corrisponda a quello sotto carico, sebbene ciò introduca un errore poiché la corrente dell'armatura cortocircuitata ritarda la tensione di circa 90°, causando principalmente una reazione demagnetizzante dell'armatura. Gli effetti della reazione dell'armatura sono modellati come una caduta di tensione proporzionale alla corrente dell'armatura, combinata con una caduta di tensione reattiva, con la riluttanza magnetica assunta costante (valida per i rotori cilindrici a causa degli spazi d'aria uniformi). A bassi livelli di eccitazione, è costante (impedenza lineare/non saturata), ma la saturazione riduce oltre la regione lineare della OCC (impedenza saturata). Questo metodo fornisce una regolazione di tensione più alta rispetto al carico effettivo, guadagnandosi il termine di metodo pessimistico.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Come scegliere un relè termico per la protezione del motore
Come scegliere un relè termico per la protezione del motore
Relè termici per la protezione dei motori da sovraccarico: principi, selezione e applicazioneNei sistemi di controllo dei motori, i fusibili sono principalmente utilizzati per la protezione contro i cortocircuiti. Tuttavia, non possono proteggere dall'ipertermia causata da un sovraccarico prolungato, da operazioni frequenti in avanti-indietro o da funzionamento a bassa tensione. Attualmente, i relè termici sono ampiamente utilizzati per la protezione dei motori da sovraccarico. Un relè termico è
James
10/22/2025
Come Scegliere e Mantenere i Motori Elettrici: 6 Passaggi Chiave
Come Scegliere e Mantenere i Motori Elettrici: 6 Passaggi Chiave
"Scegliere un motore di alta qualità" – Ricorda i sei passaggi chiave Ispeziona (Guarda): Controlla l'aspetto del motoreLa superficie del motore deve avere una finitura pittorica liscia e uniforme. La targhetta deve essere installata correttamente con marchi completi e chiari, inclusi: numero di modello, numero di serie, potenza nominale, corrente nominale, tensione nominale, temperatura ammissibile di aumento, metodo di connessione, velocità, livello di rumore, frequenza, grado di protezione, p
Felix Spark
10/21/2025
Qual è il principio di funzionamento di una caldaia di una centrale elettrica?
Qual è il principio di funzionamento di una caldaia di una centrale elettrica?
Il principio di funzionamento di una caldaia di centrale elettrica consiste nell'utilizzare l'energia termica rilasciata dalla combustione del carburante per riscaldare l'acqua di alimentazione, producendo una quantità sufficiente di vapore surriscaldato che soddisfi i parametri e i requisiti di qualità specificati. La quantità di vapore prodotto è nota come capacità di evaporazione della caldaia, solitamente misurata in tonnellate all'ora (t/h). I parametri del vapore si riferiscono principalme
Edwiin
10/10/2025
Qual è il principio del lavaggio sotto tensione per le sottostazioni?
Qual è il principio del lavaggio sotto tensione per le sottostazioni?
Perché le attrezzature elettriche necessitano di un "bagno"?A causa dell'inquinamento atmosferico, i contaminanti si accumulano sui supporti isolanti in porcellana e sui pali. Durante la pioggia, ciò può portare a un guasto dovuto all'inquinamento, che in casi gravi può causare il cedimento dell'isolamento, con conseguente cortocircuito o difetto di messa a terra. Pertanto, le parti isolate delle attrezzature della sottostazione devono essere lavate periodicamente con acqua per prevenire il guas
Encyclopedia
10/10/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività