I contatti ausiliari sono componenti essenziali nei disjunitori e negli apparati di commutazione, fornendo funzionalità critiche per il controllo e l'indicazione. Ecco una spiegazione del loro scopo e funzionamento:
Controllo di Spegnimento e Chiusura del Disgiuntore:
I contatti ausiliari vengono utilizzati nei circuiti di controllo per gestire l'alimentazione alla bobina di spegnimento e alla bobina di chiusura, assicurando il corretto funzionamento del disgiuntore.
Indicazione ON/OFF del Disgiuntore:
Questi contatti forniscono segnali per indicare se il disgiuntore è in posizione ON (chiuso) o OFF (aperto).
Integrazione con Relè e SCADA:
I contatti ausiliari sono collegati a dispositivi come il relè di supervisione del circuito di spegnimento (TCS), al relè della barra e ai sistemi SCADA per finalità di monitoraggio e controllo.
Uso del Cliente:
I contatti non utilizzati nei circuiti di controllo sono solitamente resi disponibili ai clienti per applicazioni personalizzate.
Contatto NO (Normalmente Aperto):
Aperto quando il dispositivo non è alimentato o nella sua condizione predefinita.
Si chiude quando il dispositivo viene alimentato o attivato.
Contatto NC (Normalmente Chiuso):
Chiuso quando il dispositivo non è alimentato o nella sua condizione predefinita.
Si apre quando il dispositivo viene alimentato o attivato.
Contatto NOC (Normalmente Aperto-Chiuso) (Contatto a Inversione):
Una combinazione di contatti NO e NC con un lato comune.
Quando il dispositivo cambia posizione, il contatto NO si chiude, e il contatto NC si apre simultaneamente.
Quando l'interruttore ausiliario opera, i suoi contatti cambiano lo stato:
I contatti aperti diventano chiusi.
I contatti chiusi diventano aperti.
Questo cambiamento di stato viene utilizzato per varie funzioni di controllo e indicazione nel disgiuntore.
Gli interruttori ausiliari sono spesso forniti in configurazioni standard, come ad esempio:
12 NO + 12 NC
18 NO + 18 NC
20 NO + 20 NC
Nel diagramma di circuito, l'interruttore ausiliario è tipicamente mostrato con i suoi contatti NO, NC e NOC, illustrando come interagiscono con il meccanismo di funzionamento del disgiuntore.