
Meccanismo di funzionamento dell'interruttore
Accumulo e rilascio di energia
Un interruttore chiuso (CB) accumula una quantità sufficiente di energia in una forma o nell'altra per aprire i suoi contatti. Quando un relè di protezione segnala l'apertura del circuito, questa energia accumulata viene rilasciata, causando il trip dell'interruttore e la sua apertura.
Connessione tra relè e interruttore
Tranne in casi speciali in cui i relè di protezione sono montati direttamente sull'interruttore, la connessione tra il relè e l'interruttore è solitamente realizzata attraverso cavi. La figura indica schematicamente questa associazione tra il relè e l'interruttore.
Componenti chiave nella protezione
Nei sistemi di protezione, i componenti critici dell'interruttore includono:
Bobina di trip: Inizia l'azione di trip dell'interruttore.
Mecanismo di aggancio: Mantiene l'interruttore in posizione chiusa e permette un rilascio rapido quando necessario.
Contatti principali: I componenti responsabili per l'interruzione fisica della corrente del circuito.
Contatti ausiliari: Utilizzati in vari modi all'interno dei circuiti di controllo e protezione.
Processo di isolamento del guasto
I ruoli svolti da questi componenti durante il processo di isolamento del guasto sono i seguenti:
Ricezione e analisi delle informazioni: Il relè riceve le informazioni, le analizza e determina che il circuito dovrebbe essere aperto.
Attivazione della bobina di trip: Il relè chiude i suoi contatti, alimentando la bobina di trip dell'interruttore.
Sblocco e apertura dei contatti principali: L'interruttore si sblocca e apre i suoi contatti principali sotto il controllo della molla di trip.
De-energizzazione della bobina di trip: La bobina di trip viene de-energizzata dall'apertura dei contatti ausiliari dell'interruttore.
Applicazioni dei contatti ausiliari
Gli interruttori sono solitamente dotati di più contatti ausiliari, che servono a vari scopi nei circuiti di controllo e protezione, come indicare la posizione dell'interruttore o fornire funzioni di interblocco.