• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Mechanismo di Polarizzazione

Electrical4u
Electrical4u
Campo: Elettricità di base
0
China

Prima di tutto, dobbiamo conoscere la definizione di polarizzazione prima di entrare nel meccanismo. Polarizzazione è in realtà l'allineamento dei momenti di dipolo dei dipoletti fissi o indotti nella direzione del campo elettrico periferico campo elettrico. Il meccanismo di polarizzazione riguarda come una molecola o un atomo reagisce a un campo elettrico periferico. In parole povere, porta all'orientamento dei dipoletti.
Ci sono fondamentalmente quattro divisioni di meccanismi di polarizzazione. Sono la
polarizzazione elettronica, la polarizzazione dipolare o orientazionale, la polarizzazione ionica e la polarizzazione interfaciale. Discutiamo in dettaglio le diverse polarizzazioni.

Polarizzazione elettronica

Qui, gli atomi neutrali si polarizzano, il che risulta nello spostamento degli elettroni. È anche conosciuta come polarizzazione atomica. Possiamo semplicemente dire che, rispetto al nucleo, il centro degli elettroni è spostato. Di conseguenza, si forma un momento di dipolo, come rappresentato di seguito.
polarizzazione elettronica

Polarizzazione orientazionale

È anche conosciuta come polarizzazione dipolare. A causa dell'equilibrio termico delle molecole, nello stato normale i dipoletti saranno allineati in modo casuale. Quando viene applicato un campo elettrico periferico, si verifica la polarizzazione. Ora, i dipoletti si allineranno fino a un certo punto, come rappresentato nella figura 2. Esempio: Si verifica solitamente in gas e liquidi come H2O, HCl ecc.
polarizzazione orientazionale

Polarizzazione ionica

Dal nome stesso possiamo dire che è la polarizzazione degli ioni. Risulta nello spostamento degli ioni e forma un momento di dipolo. Si verifica solitamente nei materiali solidi. Esempio: NaCl. Nello stato normale, contiene alcuni dipoletti che si annullano a vicenda. È rappresentato nella figura 3.
polarizzazione ionica

Polarizzazione interfaciale

È anche conosciuta come polarizzazione di carica spaziale. Qui, a causa del campo elettrico periferico, all'interfaccia tra elettrodo e materiale si verifica l'orientamento dei dipoletti di carica. Cioè; quando viene applicato un campo elettrico periferico, si verifica lo spostamento di alcune cariche positive verso il confine del grano, formando un assemblaggio. È mostrato nella figura 4.
polarizzazione interfaciale
Tuttavia, nella maggior parte dei casi, più di una polarizzazione sarà presente in un singolo materiale. La polarizzazione elettronica avviene in quasi tutti i materiali. Quindi, per noi, la caratterizzazione dielettrica dei materiali reali può essere davvero difficile. Per trovare la polarizzazione totale, considereremo tutte le altre polarizzazioni tranne la polarizzazione interfaciale. Il motivo è che non abbiamo un metodo per calcolare le cariche presenti nella polarizzazione interfaciale.

Quando esaminiamo i quattro meccanismi di polarizzazione, possiamo vedere che il volume delle entità derivate è diverso per ciascuno di essi. Si può notare che l'aumento graduale della massa avviene dalla polarizzazione elettronica alla polarizzazione orientazionale. La frequenza del campo elettrico periferico ha una relazione diretta con queste masse. Quindi, possiamo concludere che, quando aumenta la massa da far derivare, aumenta anche il tempo necessario per farlo.
Successivamente, possiamo discutere di come la costante dielettrica dei dielettrici non magnetici, che proviene dalla parte elettrica, sia collegata all'indice di rifrazione (a frequenze elevate 1012-1013 Hz). È dato da
meccanismo di polarizzazione
Ad esempio, il C (Diamante) hae n2 è 5,85 e la polarizzazione dominante è elettronica. Per Ge,e n2 è 16,73 con polarizzazione elettronica. Per H2O,e n2 = 1,77 con polarizzazione elettronica, dipolare e ionica.

Dichiarazione: Rispettare l'originale, gli articoli buoni meritano di essere condivisi

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Cosa sono i materiali di messa a terra
Cosa sono i materiali di messa a terra
Materiali di TerraI materiali di terra sono materiali conduttori utilizzati per la messa a terra di apparecchiature e sistemi elettrici. La loro funzione principale è fornire un percorso ad impedenza bassa per indirizzare in modo sicuro la corrente verso il terreno, garantendo la sicurezza del personale, proteggendo l'attrezzatura dai danni dovuti ai sovratensioni e mantenendo la stabilità del sistema. Di seguito sono elencati alcuni tipi comuni di materiali di terra:1.Rame Caratteristiche: Il r
Encyclopedia
12/21/2024
Quali sono le ragioni della eccellente resistenza a temperature elevate e basse del silicone?
Quali sono le ragioni della eccellente resistenza a temperature elevate e basse del silicone?
Ragioni per l'eccellente resistenza a temperature elevate e basse della gomma siliconeLa gomma silicone (Silicone Rubber) è un materiale polimerico composto principalmente da legami silossano (Si-O-Si). Presenta un'ottima resistenza sia a temperature elevate che basse, mantenendo la flessibilità a temperature estremamente basse e sopportando lunghe esposizioni a temperature elevate senza invecchiamento significativo o degradazione delle prestazioni. Di seguito sono riportate le principali ragion
Encyclopedia
12/20/2024
Quali sono le caratteristiche del silicone in termini di isolamento elettrico?
Quali sono le caratteristiche del silicone in termini di isolamento elettrico?
Caratteristiche del silicone in applicazioni di isolamento elettricoIl silicone (Silicone Rubber, SI) possiede diverse caratteristiche uniche che lo rendono un materiale essenziale nelle applicazioni di isolamento elettrico, come isolatori compositi, accessori per cavi e tenute. Di seguito sono elencate le principali caratteristiche del silicone in applicazioni di isolamento elettrico:1. Eccellente idrofobia Caratteristiche: Il silicone ha proprietà idrofobe innate, che impediscono all'acqua di
Encyclopedia
12/19/2024
La differenza tra una spira di Tesla e una fornace a induzione
La differenza tra una spira di Tesla e una fornace a induzione
Differenze tra una Bobina di Tesla e una Fornace InduttivaAnche se sia la bobina di Tesla che la fornace induttiva utilizzano principi elettromagnetici, differiscono significativamente in progettazione, principi di funzionamento e applicazioni. Di seguito è presentato un confronto dettagliato dei due:1. Progettazione e StrutturaBobina di Tesla:Struttura di Base: Una bobina di Tesla è composta da una bobina primaria (Primary Coil) e una bobina secondaria (Secondary Coil), solitamente inclusa una
Encyclopedia
12/12/2024
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività