• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Cosa è un circuito AC?

Edwiin
Edwiin
Campo: Interruttore elettrico
China

Fondamenti dei Circuiti AC

Un circuito AC è definito come un circuito alimentato da una sorgente di potenza alternata. La corrente alternata (AC) è ampiamente utilizzata per applicazioni domestiche e industriali a causa delle sue caratteristiche uniche: a differenza della corrente continua (DC), sia la magnitudine che la direzione della corrente e della tensione in un circuito AC variano periodicamente nel tempo.

Le forme d'onda AC seguono tipicamente un andamento sinusoidale, completando un ciclo con metà positive e negative uguali. Questo comportamento è descritto matematicamente come funzione del tempo (t) o dell'angolo (θ = ωt), dove ω rappresenta la frequenza angolare.

Impedenza nei Circuiti AC vs. DC

  • Nei circuiti DC, l'opposizione alla corrente deriva esclusivamente dalla resistenza (R).

  • Nei circuiti AC, l'opposizione deriva da:

    • Resistenza (R)

    • Reattanza induttiva (XL = 2πfL), dove L è l'induttanza e f è la frequenza

    • Reattanza capacitiva (XC = 1/(2πfC)), dove C è la capacità

Relazioni di Fase nei Sistemi AC

Nei circuiti AC, la corrente e la tensione sono caratterizzate da entrambe la magnitudine e l'angolo di fase. La loro allineamento di fase dipende dai parametri del circuito (R, L, C). Le quantità sinusoidali come la tensione e la corrente variano con il seno dell'angolo θ, rendendole fondamentali per l'analisi dei sistemi AC.

Vantaggi delle Forme d'Onda Sinusoidali nella Generazione di Potenza

La tensione e la corrente sinusoidali sono preferite globalmente per la generazione di potenza a causa di:

  • Riduzione delle perdite di ferro e rame nelle trasformatori e nelle macchine rotanti, migliorando l'efficienza.

  • Minimizzazione dell'interferenza con i sistemi di comunicazione adiacenti.

  • Livelli di disturbo inferiori nei circuiti elettrici.

Dinamica della Tensione e Corrente Alternata

Forma d'Onda della Tensione Alternata e Corrente Resistiva

La forma d'onda della tensione alternata nel tempo e la corrente che scorre attraverso la resistenza (R) nel circuito sono mostrate di seguito:

Tipi di Circuiti AC e Terminologia Chiave
Classificazione dei Circuiti AC

I circuiti AC sono categorizzati in base alle loro configurazioni di componenti:

  • Circuiti puri di resistenza (R)

  • Circuiti puri di capacità (C)

  • Circuiti puri di induttanza (L)

  • Combinazioni RL (resistenza-induttanza)

  • Circuiti RC (resistenza-capacità)

  • Circuiti LC (induttanza-capacità)

  • Circuiti RLC (resistenza-induttanza-capacità)

Terminologia Essenziale dei Circuiti AC

  • Ampiezza:Il valore massimo positivo o negativo di una quantità alternata all'interno di un ciclo, anche noto come valore di picco o massimo. Simbolizzato da Em/Vm per la tensione e Im per la corrente.

  • Alternanza:Una mezza onda di un'onda alternata, corrispondente a 180° elettrici.

  • Ciclo:Un insieme completo di valori positivi e negativi di una quantità alternata, equivalente a 360° elettrici.

  • Valore Istantaneo:La magnitudine della tensione o della corrente in un qualsiasi momento specifico, denotata da e (tensione) o i (corrente).

  • Frequenza (f): Il numero di cicli al secondo di una quantità alternata, misurata in hertz (Hz).

  • Periodo Temporale (T):La durata in secondi per completare un ciclo di una forma d'onda di tensione o corrente.

  • Forma d'Onda:Una rappresentazione grafica che traccia i valori istantanei di una quantità alternata (tensione/corrente) sull'asse y contro il tempo (t) o l'angolo (θ = ωt) sull'asse x.

Una tensione alternata periodica inverte la polarità e la magnitudine, mentre la corrente alternata fa lo stesso—cambiando direzione e ampiezza nel tempo. Quando una sorgente di tensione AC si connette a un carico resistivo (come mostrato di seguito), la corrente scorre in una direzione durante la mezza onda positiva e si inverte durante la mezza onda negativa, riflettendo i cambiamenti di polarità della sorgente.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Composizione e principio di funzionamento dei sistemi di generazione di energia fotovoltaica
Composizione e principio di funzionamento dei sistemi di generazione di energia fotovoltaica
Composizione e principio di funzionamento dei sistemi di generazione di energia fotovoltaica (PV)Un sistema di generazione di energia fotovoltaica (PV) è principalmente composto da moduli PV, un controller, un inverter, batterie e altri accessori (le batterie non sono necessarie per i sistemi connessi alla rete). A seconda del fatto che si basino o meno sulla rete elettrica pubblica, i sistemi PV sono divisi in tipi off-grid e grid-connected. I sistemi off-grid operano indipendentemente senza fa
Encyclopedia
10/09/2025
Come Mantenere una Centrale Fotovoltaica? State Grid Risponde a 8 Domande Comuni sull'O&M (2)
Come Mantenere una Centrale Fotovoltaica? State Grid Risponde a 8 Domande Comuni sull'O&M (2)
1. In una giornata calda e soleggiata, è necessario sostituire immediatamente i componenti danneggiati e vulnerabili?Non si consiglia la sostituzione immediata. Se la sostituzione è necessaria, è consigliabile farlo al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Si dovrebbe contattare prontamente il personale di manutenzione e operazioni (O&M) della centrale elettrica, e inviare personale specializzato sul sito per la sostituzione.2. Per prevenire che i moduli fotovoltaici (PV) siano colpiti da o
Encyclopedia
09/06/2025
Come Mantenere una Centrale Fotovoltaica? State Grid Risponde a 8 Domande Comuni sulla Manutenzione (1)
Come Mantenere una Centrale Fotovoltaica? State Grid Risponde a 8 Domande Comuni sulla Manutenzione (1)
1. Quali sono i guasti comuni dei sistemi di generazione elettrica fotovoltaica (PV) distribuita? Quali problemi tipici possono verificarsi nei vari componenti del sistema?I guasti comuni includono l'incapacità degli inverter di funzionare o avviarsi a causa di una tensione che non raggiunge il valore di avvio impostato, e una bassa produzione di energia dovuta a problemi con i moduli PV o gli inverter. I problemi tipici che possono verificarsi nei componenti del sistema sono il surriscaldamento
Leon
09/06/2025
Cortocircuito vs. Sovraccarico: Comprendere le differenze e come proteggere il tuo sistema elettrico
Cortocircuito vs. Sovraccarico: Comprendere le differenze e come proteggere il tuo sistema elettrico
Una delle principali differenze tra un cortocircuito e un sovraccarico è che un cortocircuito si verifica a causa di un guasto tra conduttori (linea-linea) o tra un conduttore e terra (linea-terra), mentre un sovraccarico si riferisce a una situazione in cui l'attrezzatura richiede più corrente della sua capacità nominale dalla fonte di alimentazione.Altre differenze chiave tra i due sono spiegate nella tabella comparativa sottostante.Il termine "sovraccarico" si riferisce tipicamente a una cond
Edwiin
08/28/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività