
Riassuntivu Esegutiva: Stajt uffrontando l-invecchiamento di trasformatori di corrente (CTs) u voltaggi (VTs) tradizzjonali in sottostazioni a isolamento aereu (AIS)? La modernizzazione non significa dover ricostruire la sottostazione. Il CIT (Combined Instrument Transformer) è progettato specificamente come una soluzione robusta e di sostituzione diretta per le tue unità legacy. Preservando le fondamenta esistenti e le connessioni dei busbar, fornisce compatibilità analogica essenziale oggi mentre abilita in modo fluido il tuo futuro digitale progressivo. Prioritizzando robustezza e affidabilità dimostrata sul campo, costruisce fiducia nella sostituzione delle tecnologie stabilite.
La Sfida: Modernizzare l'Infrastruttura AIS Maturo
Le risorse AIS formano la spina dorsale delle reti globali di trasmissione e distribuzione. Migliaia di siti si basano su CTs e VTs decennali che stanno raggiungendo la fine della loro vita utile. Sostituirli presenta sfide uniche:
- Alto Costo del Cambiamento Strutturale: Demolire le fondamenta, modificare i busbar o espandere le strutture è costoso e disturbante.
- Dipendenza dalla Compatibilità dei Relè: I sistemi critici di protezione e misurazione si basano su ingressi analogici stabiliti di 5A/1A e 110V/100V.
- Strategia di Migratziuni: La sostituzione immediata con soluzioni solo digitali è spesso impraticabile; un approccio progressivo è essenziale.
- Ostacolo alla Fiducia: I CTs/VTs legacy hanno un tracciato dimostrato. Le nuove tecnologie devono dimostrare una affidabilità comparabile in condizioni di campo severe per guadagnare accettazione.
Sostituzione Diretta, Doppie Uscite, Affidabilità Dimostrata
Questo CIT è la risposta, progettato fin dall'inizio come un aggiornamento diretto e retrofittabile per i CTs e VTs convenzionali in ambienti AIS:
- Progettazione di Retrofit "Drop-In" Diretto (Core Enabler):
- Corrispondenza Precisa dell'Impronta: Le dimensioni e il peso sono ingegnerizzati per replicare perfettamente le unità CT/VT originali in sostituzione.
- Interfacce di Montaggio e Busbar Identiche: Utilizza i dadi di fondazione esistenti e corrisponde alle dimensioni/configurazioni dei busbar esistenti (ad esempio, tipo morsetto, fori per dadi). Non richiede taglio, saldatura o modifiche ai busbar.
- Posizionamento Standard della Scatola Terminale: Le connessioni secondarie terminano in posizioni familiari ai tecnici, posizionate come gli originali.
- Notevoli Vantaggi di Installazione:
- Riduzione Radicale del Tempo di Inattività: Le finestre di installazione si riducono da giorni a ore.
- Eliminazione dei Costi Civili: Evita lavori di calcestruzzo e modifiche strutturali.
- Rischio Minimizzato: Ingegneria semplificata, piano di sollevamento meno complesso, ridotto potenziale di errori durante i lavori sui busbar.
- Sistema di Uscita Ibrido: Supporto per Oggi e Domani:
- Interfaccia Analogica Legacy:
- Uscite di Corrente: Uscite standard compatibili con carichi: 1A (5VA tipico) e 5A (15VA o 30VA tipico) per nucleo di protezione/misurazione.
- Uscite di Tensione: Uscite standard compatibili con rapporti: 100V (Linea-Neutro) e 110V (Linea-Neutro), adatte per relè e contatori. Opzione 110V (Linea-Linea) disponibile se necessario.
- Interfaccia Digitale Moderna:
- Basata su Standard: Uscita digitale conforme a IEC 61850-9-2LE Valori Campionati (SV) via Ethernet.
- Capacità Avanzate: Fornisce dati campionati di corrente e tensione fusi, sincronizzati e ad alta risoluzione, abilitando nuove possibilità per la protezione, il controllo e il monitoraggio delle condizioni all'interno di architetture di sottostazione digitale.
- Percorso di Migratziuni Progressivo: Le utility possono:
- Fase 1: Collegare i sistemi di protezione/controllo analogici esistenti al CIT. Le funzioni critiche rimangono invariate.
- Fase 2: Inviare il flusso SV digitale a nuovi dispositivi elettronici intelligenti (IEDs) o gateway per applicazioni avanzate o nuovi banchi.
- Fase 3: Gradualmente smantellare gli IEDs legacy man mano che i sistemi digitali dimostrano affidabilità, minimizzando il rischio e distribuendo l'investimento.
- Progettazione Robusta per Affidabilità Dimostrata sul Campo (Costruire Fiducia):
- Pronto per Ambienti Estremi: Componenti selezionati e sigillati per resistere a temperature estreme (-40°C a +70°C operativo), alta umidità (standard di protezione IP67), nebbia salina (resistenza alla corrosione C5-M) e livelli elevati di inquinamento.
- Performance Sismica: Progettato per soddisfare i requisiti sismici IEC 61869/IEEE C37 adatti alla zona di installazione.
- Sistema di Isolamento Avanzato: Utilizza isolamento a nucleo solido (ad esempio, design asciutto senza SF6 con involucro composito in silicone, o gas SF6) ottimizzato per stabilità e lunga durata sotto sovraccarichi di commutazione e sovratensioni temporanee (TOVs).
- Stabilità Termica e Sovraccarico: Condotto primario e avvolgimenti secondari generosamente tarati assicurano prestazioni in condizioni di guasto e scenari di sovraccarico. Conformità testata alla stabilità termica.
- Affidabilità per Progettazione: Impiega tecnologia di sensori robusta (ad esempio, CTs/LPCTs a bassa potenza ottimizzati, divisori di tensione resistivi/capacitivi) con elettronica attiva minima. Focus sulla semplicità nei percorsi critici.
- Focus sulla Validazione: Ampia prova di tipo (IEC 61869, IEEE C57.13) più rigorosi test pilota pre-distribuzione in ambienti reali di rete in varie condizioni operative per costruire la fiducia delle utility e dimostrare equivalenza operativa rispetto alle tecnologie legacy.
- Panoramica delle Specifiche Tecniche:
|
Caratteristica
|
Specifiche
|
|
Tensione Primaria
|
Abbinata all'applicazione esistente (ad esempio, 72.5kV - 550kV)
|
|
Corrente Primaria
|
Abbinata alla classificazione del busbar esistente
|
|
Uscite Analogiche
|
Nuclei CT 1A/5A, Uscite VT 100V/110V (rapporti standard)
|
|
Uscita Digitale
|
IEC 61850-9-2LE SV su Fibra/Ethernet
|
|
Precisione (Analogica)
|
Tipicamente 0.2 / 5P per VT, 5P / 5TPE per nuclei CT
|
|
Precisione (Digitale)
|
Tipicamente Classe 0.2 (Misura), 5TPE (Protezione)
|
|
Ambientale
|
-40°C a +70°C Ambientale, IP67, Resistenza alla Corrosione C5-M
|
|
Sismico
|
Zona 3 / Zona 4 secondo IEEE 693
|
|
Standard
|
IEC 61869, IEEE C57.13, Standard Locali delle Utility
|
Proposta di Valore: Ridurre il Rischio e il Costo per gli Operatori della Rete
- Costo e Tempo di Installazione Notevolmente Inferiore: Elimina modifiche strutturali e lavori complessi sui busbar. Messa in servizio più rapida.
- Modernizzazione a Rischio Ridotto: Mantiene la compatibilità con i relè di protezione esistenti e fidati durante la transizione. Affidabilità analogica dimostrata.
- Investimento Futuro-Prove: Capacità digitali integrate assicurano prontezza per sottostazioni digitali senza obsolescenza immediata.
- Resilienza Migliorata: Progettazione robusta offre longevità comparabile ai CTs/VTs convenzionali, minimizzando i cicli di sostituzione futuri.
- Riduzione dell'Impronta della Sottostazione: Sostituisce due dispositivi convenzionali con uno, migliorando la chiarezza dei busbar e liberando spazio.
- Fonte di Dati Unificata: Un singolo dispositivo fornisce dati di corrente e tensione sincronizzati, migliorando la correlazione delle misurazioni e abilitando analisi avanzate.