
I. Tipi di colonnine di ricarica e scelta tecnologica
Confronto tra colonnine di ricarica AC e DC
Colonnina di ricarica AC lenta (7-22 kW)
Scenari applicativi: Case, uffici, comunità residenziali (tempo di ricarica 6-10 ore).
Vantaggi: Costo basso (€1.000 - €4.000 per unità), minimo danno alle batterie, installazione semplice.
Limiti: Potenza bassa, non può soddisfare le esigenze di ricarica rapida.
Colonnina di ricarica DC rapida (30-480 kW)
Scenari applicativi: Stazioni di ricarica pubbliche, autostrade, centri commerciali (ricarica al 80% in circa 30 minuti).
Vantaggi: Elevata potenza (ad esempio, 120 kW con due pistole), supporta la ricarica simultanea di più veicoli.
Limiti: Costo elevato (€50.000 - €200.000 per unità), richiede un ampliamento della capacità della rete elettrica.
Parametri di prestazione chiave
Livello di protezione: Deve essere ≥ IP54 (resistente alla polvere e all'acqua).
Protezione di sicurezza: Protezione contro sovratensione, sovracorrente, fughe, fulmini, funzione di stop di emergenza (conforme allo standard GB/T 18487.2).
Requisiti di efficienza: Efficienza di conversione ≥ 94%, fattore di potenza ≥ 0,98.
Gestione intelligente: Connettività 4G, monitoraggio remoto, pagamento tramite app (ad esempio, codice QR/carta RFID).
II. Piano di selezione basato sugli scenari
Scenario di applicazione |
Tipo consigliato |
Suggerimenti di configurazione |
Fascia di costo |
Casa/Garage privato |
Colonnina AC da 7 kW a parete |
Pistola singola, cavi entro 30 m, protezione IP54 |
€2.000 - €5.000 (compresa l'installazione) |
Centro commerciale/Parcheggio |
Colonnina DC da 120 kW a due pistole |
Design a sezioni, condivisione di potenza multi-pistola, operazione a touchscreen |
€80.000 - €150.000 per unità |
Centro autobus/Logistica |
Colonnina DC da 240 kW a sezioni |
Condivisione flessibile del potenza su 10 pistole, compatibile con batterie ad alta capacità |
€200.000 - €400.000 per set |
Area di servizio autostradale |
Colonnina di ricarica ultra-rapida da 180 kW+ |
Ricarica rotativa a due pistole, tettoia antipioggia, alimentazione di emergenza |
€150.000 - €250.000 per unità |
Principi di selezione:
Efficacia prima: Scegliere colonnine AC per le case; scegliere colonnine DC per gli scenari pubblici.
Sicurezza e affidabilità: Deve superare la certificazione CQC/CNAS.
Scalabilità: Riservare interfacce per l'espansione della potenza (ad esempio, una colonnina a sezioni da 400 kW supporta futuri aumenti di capacità).
III. Punti chiave di implementazione e ottimizzazione dei costi
Infrastruttura di potenza
Connessione alla rete: Le colonnine DC richiedono una tensione trifase da 380 V; le colonnine AC richiedono una tensione monofase da 220 V.
Costo di espansione della capacità: La modifica della potenza per gli scenari commerciali può costare €100.000 - €500.000 (inclusi trasformatori e cavi).
Installazione e manutenzione (O&M)
Specifiche di cablaggio: Usare cavi ≥10 mm² per le colonnine DC, usare cavi BV da 6 mm² per le colonnine AC.
Costo O&M: Il costo annuale di manutenzione è approssimativamente il 5%-10% del valore dell'equipaggiamento.
Politiche e sussidi
I governi locali forniscono sussidi per l'attrezzatura (ad esempio, coprendo fino al 30% del costo) e tariffe elettriche preferenziali per le stazioni di ricarica pubbliche.
IV. Tendenze tecnologiche future
Alta potenza: Colonnine AC domestiche >11 kW e colonnine DC a sezioni da 480 kW diventano mainstream, adattandosi a veicoli con piattaforma ad alta tensione da 800 V.
Tecnologia V2G: Abilita il flusso bidirezionale di energia tra veicoli e rete, richiedendo che le colonnine di ricarica supportino protocolli di pianificazione intelligente.
Ricarica flessibile centralizzata: Le colonnine DC a sezioni allocano dinamicamente la potenza, migliorando l'utilizzo (ad esempio, un armadio di potenza da 400 kW supporta un'uscita flessibile a 10 pistole di ricarica).