• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Selezione della Stazione di Ricarica e Soluzioni Economiche: Una Guida Completa

I. Tipi di colonnine di ricarica e scelta tecnologica

  1. Confronto tra colonnine di ricarica AC e DC

    • Colonnina di ricarica AC lenta (7-22 kW)

      • Scenari applicativi: Case, uffici, comunità residenziali (tempo di ricarica 6-10 ore).

      • Vantaggi: Costo basso (€1.000 - €4.000 per unità), minimo danno alle batterie, installazione semplice.

      • Limiti: Potenza bassa, non può soddisfare le esigenze di ricarica rapida.

    • Colonnina di ricarica DC rapida (30-480 kW)

      • Scenari applicativi: Stazioni di ricarica pubbliche, autostrade, centri commerciali (ricarica al 80% in circa 30 minuti).

      • Vantaggi: Elevata potenza (ad esempio, 120 kW con due pistole), supporta la ricarica simultanea di più veicoli.

      • Limiti: Costo elevato (€50.000 - €200.000 per unità), richiede un ampliamento della capacità della rete elettrica.

  2. Parametri di prestazione chiave

    • Livello di protezione: Deve essere ≥ IP54 (resistente alla polvere e all'acqua).

    • Protezione di sicurezza: Protezione contro sovratensione, sovracorrente, fughe, fulmini, funzione di stop di emergenza (conforme allo standard GB/T 18487.2).

    • Requisiti di efficienza: Efficienza di conversione ≥ 94%, fattore di potenza ≥ 0,98.

    • Gestione intelligente: Connettività 4G, monitoraggio remoto, pagamento tramite app (ad esempio, codice QR/carta RFID).

II. Piano di selezione basato sugli scenari

Scenario di applicazione

Tipo consigliato

Suggerimenti di configurazione

Fascia di costo

Casa/Garage privato

Colonnina AC da 7 kW a parete

Pistola singola, cavi entro 30 m, protezione IP54

€2.000 - €5.000 (compresa l'installazione)

Centro commerciale/Parcheggio

Colonnina DC da 120 kW a due pistole

Design a sezioni, condivisione di potenza multi-pistola, operazione a touchscreen

€80.000 - €150.000 per unità

Centro autobus/Logistica

Colonnina DC da 240 kW a sezioni

Condivisione flessibile del potenza su 10 pistole, compatibile con batterie ad alta capacità

€200.000 - €400.000 per set

Area di servizio autostradale

Colonnina di ricarica ultra-rapida da 180 kW+

Ricarica rotativa a due pistole, tettoia antipioggia, alimentazione di emergenza

€150.000 - €250.000 per unità

Principi di selezione:

  • Efficacia prima: Scegliere colonnine AC per le case; scegliere colonnine DC per gli scenari pubblici.

  • Sicurezza e affidabilità: Deve superare la certificazione CQC/CNAS.

  • Scalabilità: Riservare interfacce per l'espansione della potenza (ad esempio, una colonnina a sezioni da 400 kW supporta futuri aumenti di capacità).

III. Punti chiave di implementazione e ottimizzazione dei costi

  1. Infrastruttura di potenza

    • Connessione alla rete: Le colonnine DC richiedono una tensione trifase da 380 V; le colonnine AC richiedono una tensione monofase da 220 V.

    • Costo di espansione della capacità: La modifica della potenza per gli scenari commerciali può costare €100.000 - €500.000 (inclusi trasformatori e cavi).

  2. Installazione e manutenzione (O&M)

    • Specifiche di cablaggio: Usare cavi ≥10 mm² per le colonnine DC, usare cavi BV da 6 mm² per le colonnine AC.

    • Costo O&M: Il costo annuale di manutenzione è approssimativamente il 5%-10% del valore dell'equipaggiamento.

  3. Politiche e sussidi

    • I governi locali forniscono sussidi per l'attrezzatura (ad esempio, coprendo fino al 30% del costo) e tariffe elettriche preferenziali per le stazioni di ricarica pubbliche.

IV. Tendenze tecnologiche future

  1. Alta potenza: Colonnine AC domestiche >11 kW e colonnine DC a sezioni da 480 kW diventano mainstream, adattandosi a veicoli con piattaforma ad alta tensione da 800 V.

  2. Tecnologia V2G: Abilita il flusso bidirezionale di energia tra veicoli e rete, richiedendo che le colonnine di ricarica supportino protocolli di pianificazione intelligente.

  3. Ricarica flessibile centralizzata: Le colonnine DC a sezioni allocano dinamicamente la potenza, migliorando l'utilizzo (ad esempio, un armadio di potenza da 400 kW supporta un'uscita flessibile a 10 pistole di ricarica).

06/27/2025
Consigliato
Engineering
Soluzione Integrata Ibrida Eolico-Fotovoltaica per Isole Remote
RiassuntoQuesta proposta presenta una soluzione innovativa di energia integrata che combina profondamente l'energia eolica, la generazione di energia fotovoltaica, lo stoccaggio idroelettrico a pompa e le tecnologie di desalinizzazione dell'acqua di mare. Si prefigge di affrontare in modo sistematico le principali sfide affrontate dalle isole remote, tra cui la difficile copertura della rete, i costi elevati della generazione di energia con il diesel, le limitazioni dello stoccaggio tradizionale
Engineering
Un Sistema Ibrido Intelligente Eolico-Fotovoltaico con Controllo Fuzzy-PID per una Gestione Avanzata delle Batterie e MPPT
RiassuntoQuesta proposta presenta un sistema di generazione elettrica ibrido vento-solare basato su tecnologie di controllo avanzate, mirando a rispondere in modo efficiente ed economico alle esigenze energetiche di aree remote e scenari di applicazione speciali. Il cuore del sistema risiede in un sistema di controllo intelligente centrato su un microprocessore ATmega16. Questo sistema esegue il tracciamento del punto di massima potenza (MPPT) sia per l'energia eolica che solare e impiega un alg
Engineering
Soluzione ibrida vento-solare conveniente: Convertitore Buck-Boost e ricarica intelligente riducono il costo del sistema
Riassunto​Questa soluzione propone un innovativo sistema di generazione elettrica ibrido a vento-solare ad alta efficienza. Affrontando i principali punti deboli delle tecnologie esistenti, come l'uso inefficiente dell'energia, la breve durata della batteria e la scarsa stabilità del sistema, il sistema utilizza convertitori DC/DC buck-boost completamente digitali, tecnologia parallela interlacciata e un algoritmo di carica intelligente a tre stadi. Ciò consente il tracciamento del punto di pote
Engineering
Ottimizzazione del Sistema Ibrido Eolico-Fotovoltaico: Una Soluzione di Progettazione Comprehensiva per Applicazioni Off-Grid
Introduzione e contesto1.1 Sfide dei sistemi di generazione di energia da fonte singolaI tradizionali sistemi di generazione di energia fotovoltaica (PV) o eolica autonomi presentano intrinseci svantaggi. La generazione di energia PV è influenzata dai cicli giornalieri e dalle condizioni meteorologiche, mentre la generazione eolica dipende da risorse ventose instabili, il che porta a fluttuazioni significative nella produzione di energia. Per garantire un approvvigionamento continuo di energia,
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività