
Un Miniature Circuit Breaker (MCB) è un interruttore elettrico automatico utilizzato per proteggere i circuiti elettrici a bassa tensione dai danni causati da correnti eccessive dovute a sovraccarichi o cortocircuiti. Gli MCB sono solitamente tarati fino a una corrente di 125 A, non hanno caratteristiche di trip regolabili e possono funzionare in modo termico o termomagnetico.
Oggi, i miniature circuit breakers (MCB) sono molto più comunemente utilizzati nelle reti elettriche a bassa tensione rispetto ai fusibili. L'MCB ha molti vantaggi rispetto al fusibile:
Spegne automaticamente il circuito elettrico in caso di condizioni anormali della rete (sovraccarico o cortocircuito). L'MCB è molto più affidabile nella rilevazione di tali condizioni, essendo più sensibile ai cambiamenti di corrente.
Quando l'interruttore si posiziona in off durante il trip, la zona difettosa del circuito elettrico può essere facilmente identificata. Nel caso di un fusibile, invece, è necessario controllare il filo del fusibile aprendo il portafusibile o staccandolo dalla base, per confermare lo spegnimento. Quindi, è molto più facile rilevare se un MCB è stato attivato rispetto a un fusibile.
La ripristinazione rapida dell'alimentazione non è possibile nel caso di un fusibile, poiché i fusibili devono essere riarmati o sostituiti per ripristinare l'alimentazione. Nel caso di un MCB, invece, la ripristinazione rapida è possibile semplicemente spostando un interruttore.
L'uso di un MCB è più sicuro dal punto di vista elettrico rispetto a un fusibile.
Gli MCB possono essere controllati a distanza, mentre i fusibili no.
A causa di questi numerosi vantaggi degli MCB sui fusibili, nelle moderne reti elettriche a bassa tensione, il miniature circuit breaker è quasi sempre utilizzato al posto dei fusibili.
L'unico svantaggio degli MCB rispetto ai fusibili è che questo sistema è più costoso di un sistema con fusibili.
Ci sono due modalità di funzionamento di un miniature circuit breaker. Una è dovuta all'effetto termico della corrente eccessiva e l'altra all'effetto elettromagnetico della corrente eccessiva. Il funzionamento termico del miniature circuit breaker è ottenuto con una lamina bimetallica, che si riscalda e si deforma quando una corrente eccessiva continua fluisce attraverso l'MCB.
Questa deformazione della lamina bimetallica rilascia un dispositivo di bloccaggio meccanico. Poiché questo dispositivo di bloccaggio è collegato al meccanismo di operazione, provoca l'apertura dei contatti del miniature circuit breaker.
Tuttavia, in caso di cortocircuito, l'improvviso aumento della corrente causa uno spostamento elettromeccanico del pistone associato alla bobina di trip o solenoide dell'MCB. Il pistone colpisce la leva di trip, causando l'immediato rilascio del meccanismo di bloccaggio e, conseguentemente, l'apertura dei contatti del circuit breaker. Questa è una spiegazione semplice del principio di funzionamento del miniature circuit breaker.
La costruzione del miniature circuit breaker è molto semplice, robusta e a manutenzione zero. Generalmente, un MCB non viene riparato o mantenuto, ma solo sostituito con uno nuovo quando necessario. Un miniature circuit breaker ha normalmente tre parti principali. Queste sono:
Il telaio di un miniature circuit breaker è un involucro modellato. Si tratta di un contenitore rigido, resistente e isolato in cui sono montati gli altri componenti.
Il meccanismo di funzionamento di un miniature circuit breaker fornisce i mezzi per l'apertura e chiusura manuale. Ha tre posizioni: "ON", "OFF" e "TRIPPED". La leva di commutazione esterna può trovarsi nella posizione "TRIPPED" se l'MCB si è attivato a causa di un sovraccarico di corrente.
Quando si spegne manualmente l'MCB, la leva di commutazione sarà nella posizione "OFF". Nella condizione chiusa dell'MCB, l'interruttore sarà posizionato su "ON". Osservando la posizione della leva di commutazione, si può determinare la condizione dell'MCB, se è chiuso, attivato o spento manualmente.