• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Cosa è un relè di reattanza?

Edwiin
Edwiin
Campo: Interruttore elettrico
China

Relè di reattanza

Un relè di reattanza è un relè ad alta velocità composto da due elementi: un elemento di sovracorrente e un elemento direzionale di corrente-tensione. L'elemento di corrente genera una coppia positiva, mentre l'elemento direzionale di corrente-tensione produce una coppia opposta all'elemento di corrente, in base all'angolo di fase tra corrente e tensione.

Il relè di reattanza è un relè di sovracorrente con limitazione direzionale. L'elemento direzionale è progettato per generare la massima coppia negativa quando la sua corrente è in ritardo rispetto alla sua tensione di 90°. Le strutture a coppa induttiva o a doppio anello induttivo sono ideali per attivare i relè di distanza del tipo reattanza.

Costruzione del relè di reattanza

Nella figura sottostante è mostrato un tipico relè di reattanza che utilizza una struttura a coppa induttiva. Presenta una configurazione a quattro poli con bobine operative, bobine polarizzanti e bobine frenanti. La coppia operativa è generata dall'interazione dei flussi magnetici delle bobine portatrici di corrente (cioè l'interazione dei flussi dai poli 2, 3 e 4), mentre la coppia frenante è prodotta dall'interazione dei flussi dai poli 1, 2 e 4.

Nel meccanismo operativo di un relè di reattanza, la coppia operativa è direttamente proporzionale al quadrato della corrente, indicando che le fluttuazioni di corrente influiscono significativamente sull'entità della coppia. Invece, la coppia frenante è proporzionale al prodotto di tensione e corrente, moltiplicato per cos(Θ−90°), il che significa che è influenzata dalla tensione, dalla corrente e dal loro angolo di fase.

Come illustrato nella figura, viene utilizzato un circuito resistenza-capacità (RC) per regolare con precisione e ottenere l'angolo di coppia massima desiderato, sfruttando le caratteristiche di impedenza per controllare gli sfasamenti. Quando si indica l'effetto di controllo come -k3, l'equazione della coppia può essere espressa esplicitamente come una relazione di equilibrio dinamico tra la coppia operativa e la coppia frenante. Questa equazione dimostra chiaramente le variazioni della coppia del relè sotto diversi parametri elettrici, fornendo un supporto teorico cruciale per l'analisi delle prestazioni e l'ottimizzazione del progetto.

dove Θ è definito positivo quando I è in ritardo rispetto a V. Al punto di equilibrio la coppia netta è zero, e quindi

Nell'equazione sopra, l'effetto di controllo della molla è trascurato a causa del suo impatto minimo, cioè K3 = 0.

Caratteristica operativa del relè di reattanza

Come mostrato nella figura, la caratteristica operativa di un relè di reattanza appare come una linea verticale perpendicolare all'asse orizzontale. Qui, X rappresenta il valore di reattanza della linea protetta, e R è la componente di resistenza. Questa caratteristica indica che l'operazione del relè dipende solo dalla componente di reattanza, non essendo influenzata da variazioni di resistenza. L'area sotto la curva caratteristica operativa è la regione di coppia positiva (cioè la zona di operazione del relè). Quando l'impedenza misurata cade in questa regione, il relè agisce immediatamente, rendendo questa caratteristica particolarmente adatta per la protezione di linee corte, evitando efficacemente interferenze da resistenza di transizione e assicurando un'operazione rapida e affidabile.

Se τ nell'equazione della coppia non è 90°, si ottiene una caratteristica rettilinea non parallela all'asse R, e tale relè viene chiamato relè di impedenza angolare.

Questo relè non può distinguere i guasti nella propria sezione o in quelle adiacenti sulle linee di trasmissione. La sua unità direzionale differisce da quella dei relè di impedenza in quanto i volt-ampère reattivi frenanti sono quasi nulli qui. Pertanto, richiede un'unità direzionale inattiva sotto carico. Ideale per la protezione contro guasti a terra, il suo raggio d'azione rimane invariato dalle impedenze del guasto.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Perché utilizzare un trasformatore a stato solido?
Perché utilizzare un trasformatore a stato solido?
Il trasformatore a stato solido (SST), noto anche come Trasformatore Elettronico di Potenza (EPT), è un dispositivo elettrico statico che combina la tecnologia di conversione elettronica del potere con la conversione di energia ad alta frequenza basata sul principio dell'induzione elettromagnetica, consentendo la conversione dell'energia elettrica da un set di caratteristiche di potenza a un altro.In confronto ai trasformatori convenzionali, l'EPT offre numerosi vantaggi, con la sua caratteristi
Echo
10/27/2025
Quali sono le aree di applicazione dei trasformatori a stato solido Un guida completa
Quali sono le aree di applicazione dei trasformatori a stato solido Un guida completa
I trasformatori a stato solido (SST) offrono alta efficienza, affidabilità e flessibilità, rendendoli adatti per una vasta gamma di applicazioni: Sistemi di Potenza: Nell'aggiornamento e sostituzione dei trasformatori tradizionali, i trasformatori a stato solido mostrano un significativo potenziale di sviluppo e prospettive di mercato. Gli SST consentono una conversione di potenza efficiente e stabile, insieme a controllo e gestione intelligenti, contribuendo a migliorare l'affidabilità, l'adatt
Echo
10/27/2025
Fusibile PT lento: cause rilevazione e prevenzione
Fusibile PT lento: cause rilevazione e prevenzione
I. Struttura del fusibile e analisi delle cause radicateFusibili che si fondono lentamente:Dal principio di progettazione dei fusibili, quando una corrente di cortocircuito elevata passa attraverso l'elemento del fusibile, a causa dell'effetto metallico (alcuni metalli refrattari diventano fusi in condizioni specifiche di lega), il fusibile si fonde prima nella sfera di stagno saldata. L'arco poi vaporizza rapidamente l'intero elemento del fusibile. L'arco risultante viene rapidamente estinto da
Edwiin
10/24/2025
Perché i fusibili si bruciano: sovraccarico cortocircuito e cause di sovratensione
Perché i fusibili si bruciano: sovraccarico cortocircuito e cause di sovratensione
Cause comuni di fusibili che si brucianoLe cause comuni per cui i fusibili si bruciano includono fluttuazioni di tensione, cortocircuiti, colpi di fulmine durante le tempeste e sovraccarichi di corrente. Queste condizioni possono facilmente causare la fusione dell'elemento del fusibile.Un fusibile è un dispositivo elettrico che interrompe il circuito fondendo il suo elemento fusibile a causa del calore generato quando la corrente supera un valore specifico. Funziona sul principio che, dopo che u
Echo
10/24/2025
Prodotti correlati
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività