• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Come funzionano i dispositivi di protezione contro i sovraccarichi?

Encyclopedia
Encyclopedia
Campo: Enciclopedia
0
China

Il principio di funzionamento dei dispositivi di protezione dai sovraccarichi

I Dispositivi di Protezione dai Sovraccarichi (DPS) sono dispositivi di sicurezza importanti progettati principalmente per proteggere le apparecchiature elettriche ed elettroniche dagli effetti delle impennate e dei sovraccarichi di tensione. Ecco come funzionano:

1. I dispositivi di protezione dai sovraccarichi in condizioni di funzionamento normale

In condizioni di funzionamento normale, i dispositivi di protezione dai sovraccarichi presentano un'impedenza elevata alle tensioni di frequenza della rete, con quasi nessuna corrente che scorre attraverso di essi, equivalente a un circuito aperto. Ciò significa che i dispositivi di protezione non influiscono sui sistemi di circuiti in cui sono installati e non consumano energia aggiuntiva.

2. I dispositivi di protezione dai sovraccarichi per condizioni di sovratensione transitoria

Quando si verifica una sovratensione transitoria nel sistema, il dispositivo di protezione riduce rapidamente la sua impedenza, presentando un'impedenza bassa alle sovratensioni transitorie ad alta frequenza. Questo è equivalente a cortocircuitare l'apparecchiatura protetta. Lo scopo è quello di consentire alla forte corrente generata dalla sovratensione transitoria di essere scaricata a terra, limitando così la sovratensione transitoria all'interno del range di tensione che l'apparecchiatura può sopportare, proteggendo l'apparecchiatura dal danno causato dalla tensione d'urto.

3. Parametri tecnici dei dispositivi di protezione dai sovraccarichi

Il dispositivo di protezione deve eseguire in sicurezza il compito di scaricare la corrente da fulmine a terra senza causare danni a se stesso. Ciò richiede il controllo di diversi parametri tecnici: livello di protezione della tensione e capacità di portata della corrente. Più basso è il livello di protezione della tensione, migliore sarà la protezione; più alta è la capacità di portata della corrente, più sicuro sarà in condizioni di fulmine.

4. Tipi di dispositivi di protezione dai sovraccarichi

I dispositivi di protezione dai sovraccarichi possono essere divisi in due tipi in base alle connessioni di tensione. Un tipo di DPS è connesso tra i conduttori attivi, mentre l'altro tipo è connesso tra i conduttori e i conduttori di protezione. Inoltre, esistono diversi tipi di DPS, come i dispositivi di protezione dai sovraccarichi di Tipo 1, Tipo 2, Tipo 3 e Tipo 4, che sono adatti a diverse esigenze applicative e di protezione.

5. Componenti di un dispositivo di protezione dai sovraccarichi

Un dispositivo di protezione dai sovraccarichi ha tre componenti di base: un sensore di tensione, un controller e un circuito di blocco/sblocco. Il sensore di tensione monitora la tensione della linea, il controller legge i livelli di tensione e decide se mantenere i livelli di tensione standard. Se la tensione supera i livelli standard, il circuito di blocco/sblocco interviene, deviando l'eccesso di tensione verso la linea di terra, proteggendo così l'apparecchiatura.

6. Applicazione dei dispositivi di protezione dai sovraccarichi

I dispositivi di protezione dai sovraccarichi sono ampiamente utilizzati in vari campi, inclusi abitazioni, uffici, ambienti commerciali e industriali. Possono prevenire le impennate e i sovraccarichi di tensione causati da fulmini o malfunzionamenti del sistema di alimentazione, proteggendo apparecchiature elettroniche sensibili e circuiti basati su Mp/MC.

In sintesi, i dispositivi di protezione dai sovraccarichi proteggono efficacemente le apparecchiature elettriche ed elettroniche dai danni presentando un'impedenza elevata durante il funzionamento normale e riducendo rapidamente l'impedenza in caso di sovratensione transitoria, limitando così la sovratensione all'interno del range che l'apparecchiatura può sopportare.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Quali sono i guasti comuni riscontrati durante l'operazione della protezione differenziale longitudinale del trasformatore elettrico?
Quali sono i guasti comuni riscontrati durante l'operazione della protezione differenziale longitudinale del trasformatore elettrico?
Protezione differenziale longitudinale del trasformatore: problemi comuni e soluzioniLa protezione differenziale longitudinale del trasformatore è la più complessa tra tutte le protezioni differenziali dei componenti. Durante l'operazione, occasionalmente si verificano malfunzionamenti. Secondo le statistiche del 1997 della rete elettrica del Nord della Cina per trasformatori da 220 kV e superiori, ci sono stati in totale 18 malfunzionamenti, di cui 5 dovuti alla protezione differenziale longitu
Felix Spark
11/05/2025
Tipi di protezione a relè nelle sottostazioni: una guida completa
Tipi di protezione a relè nelle sottostazioni: una guida completa
(1) Protezione del generatore:La protezione del generatore comprende: cortocircuiti tra fasi nelle bobine statoriche, guasti a terra nello statore, cortocircuiti interbobinari nello statore, cortocircuiti esterni, sovraccarico simmetrico, sovratensione dello statore, guasti a terra singolo e doppio nel circuito di eccitazione e perdita di eccitazione. Le azioni di spegnimento includono l'arresto, l'isolamento, la limitazione dell'impatto del guasto e il segnalamento di allarme.(2) Protezione del
Echo
11/05/2025
Quali sono i fattori che influenzano l'impatto dei fulmini sulle linee di distribuzione a 10kV?
Quali sono i fattori che influenzano l'impatto dei fulmini sulle linee di distribuzione a 10kV?
1. Sovravoltage indotte da fulmineLe sovravoltage indotte da fulmine si riferiscono alla sovravoltage transitoria generata sulle linee di distribuzione aeree a causa di scariche elettriche vicine, anche quando la linea non viene colpita direttamente. Quando un lampo si verifica nelle vicinanze, induce una grande quantità di carica sui conduttori—opposta in polarità alla carica nella nuvola temporalesca.I dati statistici mostrano che i guasti legati al fulmine causati da sovravoltage indotte rapp
Echo
11/03/2025
Standard di errore per la misurazione dell'THD nei sistemi elettrici
Standard di errore per la misurazione dell'THD nei sistemi elettrici
Tolleranza dell'Errore della Distorsione Armonica Totale (THD): Un'Analisi Approfondita Basata su Scenari di Applicazione, Precisione degli Strumenti e Standard dell'IndustriaL'intervallo di errore accettabile per la Distorsione Armonica Totale (THD) deve essere valutato in base a contesti di applicazione specifici, alla precisione degli strumenti di misura e agli standard industriali applicabili. Di seguito è presentata un'analisi dettagliata dei principali indicatori di prestazione nei sistemi
Edwiin
11/03/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività