Una sottostazione è un componente cruciale di un sistema di fornitura elettrica. Serve a trasmettere l'elettricità ad alta tensione dalle sottostazioni di generazione alle reti di distribuzione locali. Durante il percorso dalla generazione alla distribuzione, la tensione spesso subisce cambiamenti attraverso diverse sottostazioni. Di seguito vengono spiegati in dettaglio i vari tipi di layout delle sottostazioni.
Tipica sottostazione radiale
Come mostrato nella figura sottostante, una sottostazione radiale ha una singola fonte di alimentazione per il carico. Questo sistema di alimentazione è considerato non affidabile. In caso di guasto della fonte o di un difetto sulla linea, si verificherà un blackout completo. Questo tipo di sottostazione viene spesso utilizzato nel sistema di distribuzione, specialmente nelle aree rurali. Ciò è principalmente dovuto all'importanza relativamente minore dell'affidabilità dell'approvvigionamento elettrico in queste regioni rispetto a zone urbane o industriali più critiche.

Sottostazione a deriva
Questa disposizione di alimentazione è anch'essa non affidabile e insicura. Si verificherà un guasto totale dell'alimentazione se la fonte si guasta o se la linea sviluppa un difetto.

Sottostazione LILo (Line In Line Out)
Come illustrato di seguito, in una sottostazione LILo, una lunga linea di distribuzione entra nella sottostazione appena costruita e poi ne esce. Questa configurazione è piuttosto costosa a causa della necessità di un layout aggiuntivo. Tuttavia, offre maggiore sicurezza nell'approvvigionamento elettrico, poiché fornisce percorsi alternativi per il flusso di elettricità rispetto ai tipi di sottostazione più semplici, riducendo la probabilità di interruzioni totali di energia in caso di certi guasti.

Sottostazione interconnessa
La sottostazione interconnessa rappresenta il sistema di fornitura di energia più favorevole. È altamente sicuro, protetto e affidabile. In caso di interruzione di una fonte o di una linea, il sistema di fornitura di energia rimane inalterato. Ciò avviene perché sono disponibili numerose alternative per il trasferimento di energia all'interno della rete interconnessa, garantendo un approvvigionamento continuo di elettricità.
