• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Guida completa ai meccanismi di funzionamento nei disgiuntori ad alta e media tensione

James
James
Campo: Operazioni Elettriche
China

Cos'è il meccanismo a molla nei circuiti elettromagnetici ad alta e media tensione?

Il meccanismo a molla è un componente cruciale nei circuiti elettromagnetici ad alta e media tensione. Utilizza l'energia potenziale elastica accumulata nelle molle per iniziare le operazioni di apertura e chiusura del circuito. La molla viene caricata da un motore elettrico. Quando il circuito opera, l'energia accumulata viene rilasciata per muovere i contatti mobili.

Caratteristiche principali:

  • Il meccanismo a molla utilizza l'energia elastica accumulata nelle molle.

  • Inizia le operazioni di apertura e chiusura del circuito elettromagnetico.

  • La molla viene caricata da un motore e rilascia la sua energia accumulata durante l'operazione per muovere i contatti mobili.

Come funziona il meccanismo idraulico nei circuiti elettromagnetici ad alta tensione?

Il meccanismo idraulico nei circuiti elettromagnetici ad alta tensione viene utilizzato per aprire o chiudere i contatti del circuito. Opera basandosi sulla dinamica dei fluidi idraulici per controllare il movimento del circuito. Quando è necessaria l'operazione, viene rilasciata la pressione idraulica, causando l'apertura o la chiusura dei contatti come richiesto. L'incompressibilità e la fluidità dei sistemi idraulici li rendono ideali per fornire il movimento rapido e potente richiesto nel commutazione ad alta tensione.

Note: Il diagramma sottostante illustra il principio di un meccanismo idraulico a molla. La serie HMB è un pioniere ben noto in questa tecnologia.

Caratteristiche principali:

  • Il meccanismo idraulico utilizza la dinamica dei fluidi per controllare l'operazione del circuito.

  • Viene rilasciata la pressione idraulica per aprire o chiudere i contatti quando necessario.

  • Le caratteristiche di incompressibilità e flusso del sistema lo rendono adatto per operazioni veloci e ad alta forza nelle applicazioni ad alta tensione.

image.png

Qual è il ruolo dei meccanismi a motore nei circuiti elettromagnetici ad alta tensione?

I meccanismi a motore vengono utilizzati nei circuiti elettromagnetici ad alta tensione per controllare le operazioni di commutazione. Questo meccanismo utilizza un motore elettrico per caricare la molla o per muovere direttamente le parti mobili. Il motore ruota per avvolgere la molla o muovere i componenti, quindi aprendo o chiudendo il circuito. Questo design offre precisione e controllo elevati, essenziali per gestire i sistemi ad alta tensione.

Note: Dopo che ABB ha introdotto il meccanismo a motore, diverse aziende nazionali (ad esempio, PG) hanno sviluppato progetti simili oltre un decennio fa. Tuttavia, la maggior parte di questi progetti sono stati infine interrotti e sono raramente visibili oggi.

Caratteristiche principali:

  • Il meccanismo a motore utilizza un motore elettrico per controllare l'operazione del circuito.

  • Il motore carica la molla o muove direttamente i componenti per aprire o chiudere il circuito.

  • Fornisce precisione e controllo elevati, necessari per le applicazioni ad alta tensione.

Motor-Driven Operating Mechanism of HV cb Hitachi Energy.jpg

Meccanismi magnetici nei circuiti elettromagnetici a media tensione

Il meccanismo magnetico nei circuiti elettromagnetici a media tensione utilizza la forza magnetica per operare il circuito. Involge un solenoide — una bobina che genera un campo magnetico quando passa corrente attraverso di essa. Quando viene attivato, il campo magnetico separa rapidamente i contatti, interrompendo il circuito. Questo meccanismo è altamente affidabile e fornisce un'attuazione rapida, rendendolo particolarmente adatto per le applicazioni a media tensione.

Caratteristiche principali:

  • Il meccanismo magnetico utilizza la forza generata da un campo magnetico per operare il circuito.

  • Involge un solenoide (bobina) che produce un campo magnetico quando viene attivato.

  • La forza magnetica separa rapidamente i contatti, consentendo un'operazione rapida e affidabile, ideale per i sistemi a media tensione.

Come influisce la scelta del meccanismo di operazione sulle prestazioni del circuito?

La scelta del meccanismo di operazione influenza significativamente le prestazioni del circuito elettromagnetico. Ogni tipo — a molla, idraulico, a motore e magnetico — ha vantaggi unici e si adatta a diversi livelli di tensione e applicazioni.

  • I meccanismi a molla sono ampiamente utilizzati per la loro semplicità e affidabilità.

  • I meccanismi idraulici offrono controllo preciso e ad alta potenza, ideale per le applicazioni ad alta tensione.

  • I meccanismi a motore forniscono alta precisione e programmabilità.

  • I meccanismi magnetici sono altamente affidabili con tempi di risposta rapidi, ideali per i circuiti a vuoto a media tensione.

In definitiva, la selezione dipende dai requisiti specifici dell'applicazione, inclusi il livello di tensione, le condizioni di carico e i fattori ambientali.

Riepilogo:

  • La scelta del meccanismo di operazione influenza significativamente le prestazioni del circuito.

  • Ogni tipo (a molla, idraulico, a motore, magnetico) ha vantaggi distinti per diverse tensioni e usi.

  • La selezione dovrebbe basarsi sui bisogni specifici dell'applicazione, non solo sul costo.

Tendenze future nei meccanismi di operazione dei circuiti elettromagnetici

Con l'avanzamento della tecnologia, possiamo aspettarci innovazioni che plasmeranno il futuro dei meccanismi di operazione:

  • La scienza dei materiali potrebbe portare a molle più durature ed efficienti per i meccanismi a molla.

  • Miglioramenti nella tecnologia idraulica potrebbero produrre sistemi più precisi e affidabili.

  • La tecnologia dei motori potrebbe permettere meccanismi a motore più piccoli ed energicamente efficienti.

  • La tecnologia magnetica potrebbe essere migliorata per un'attuazione più rapida e robusta.

Questi avanzamenti porteranno a meccanismi di operazione più efficienti, compatti e affidabili.

Riepilogo:

  • Il progresso tecnologico plasmerà il futuro dei meccanismi di operazione.

  • Avanzamenti nei materiali, idraulica, motori e magnete miglioreranno le prestazioni.

  • I futuri meccanismi saranno più efficienti, affidabili e compatti.

Requisiti di manutenzione per diversi meccanismi di operazione dei circuiti elettromagnetici

I requisiti di manutenzione variano in base al tipo di meccanismo:

  • Meccanismi a molla: Richiedono ispezioni regolari e lubrificazione per garantire l'integrità delle molle e la fluidità meccanica.

  • Meccanismi idraulici: Necessitano di controlli periodici per rilevare perdite d'olio e la condizione del fluido; guarnizioni e valvole possono degradarsi nel tempo.

  • Meccanismi a motore: Richiedono ispezione dello stato del motore, spazzole (se applicabile) e connessioni elettriche.

  • Meccanismi magnetici: Generalmente a bassa manutenzione, ma il solenoide e le connessioni elettriche dovrebbero essere ispezionati periodicamente.

Riepilogo:

  • I requisiti di manutenzione dipendono dal tipo di meccanismo.

  • I meccanismi a molla e idraulici richiedono più manutenzione meccanica; le unità a motore necessitano di controlli elettrici.

  • I meccanismi magnetici sono a bassa manutenzione ma richiedono comunque ispezioni periodiche.

Come il meccanismo di operazione influenza il costo del circuito elettromagnetico?

Il tipo di meccanismo influenza direttamente il costo del circuito elettromagnetico:

  • I meccanismi a molla sono generalmente a costo inferiore grazie alla loro struttura semplice e robusta.

  • I meccanismi idraulici, a motore e magnetici sono più complessi e generalmente più costosi.

Tuttavia, la selezione non dovrebbe basarsi solo sul costo. Fattori come il livello di tensione, il profilo di carico, le condizioni ambientali e i requisiti di affidabilità devono essere considerati. I meccanismi a molla generalmente hanno un'energia di operazione inferiore, mentre i meccanismi idraulici forniscono una forza di operazione superiore.

Operation of Magnetic Mechanism for Medium-Voltage Vacuum Circuit Breaker.jpg

Riepilogo:

  • Il tipo di meccanismo influenza il costo complessivo.

  • I meccanismi a molla sono economici; i tipi idraulici, a motore e magnetici sono più costosi.

  • La scelta dovrebbe basarsi sui requisiti tecnici, non solo sul costo iniziale.

Impatto ambientale dei diversi meccanismi di operazione dei circuiti elettromagnetici

I diversi meccanismi hanno impatti ambientali vari:

  • Meccanismi a molla: Minimo impatto ambientale — si basano su energia meccanica senza fluidi o emissioni.

  • Meccanismi idraulici: Rischio di perdita d'olio, che può causare contaminazione del suolo e dell'acqua. La disposizione del fluido idraulico deve essere gestita con cura.

  • Meccanismi a motore: Consumano energia elettrica, contribuendo all'uso energetico e alla impronta di carbonio.

  • Meccanismi magnetici: Generalmente ecologici, ma richiedono energia per generare il campo magnetico.

Riepilogo:

  • L'impatto ambientale varia in base al meccanismo.

  • I sistemi idraulici presentano rischi di perdita; i sistemi a motore aumentano il consumo energetico.

  • I meccanismi magnetici sono ecologicamente amichevoli, anche se l'uso di energia deve essere considerato.

Riepilogo: Affidabilità dei meccanismi a molla nelle applicazioni ad alta tensione (35kV e superiori)

Per i circuiti elettromagnetici ad alta tensione (35kV e superiori), i meccanismi a molla sono strutturalmente semplici e teoricamente più affidabili. Tuttavia, l'esperienza recente nell'operazione delle reti elettriche mostra che i meccanismi a molla non sono privi di problemi, tra cui:

  • Affaticamento della molla che porta a un'apertura/chiusura incompleta

  • Blocco dei componenti di aggancio che causa la mancata operazione

  • Deformazione del foro dell'albero che altera le caratteristiche di trip, causando malfunzionamenti o fallimenti

Inoltre, le molle avvolte della serie BLK hanno mostrato casi di rottura delle molle a causa di scarsa tolleranza ambientale (ad esempio, temperatura, umidità).

Per rilevare difetti nei circuiti e nei loro meccanismi durante i test di routine, sono state condotte estese ricerche in tutto il mondo. Mentre esistono molti dispositivi di test e metodi analitici, l'uso di segnali di test e analisi avanzate per valutare e migliorare l'affidabilità del meccanismo rimane una sfida e un compito in corso.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Come Progettare i Pali per Linee Elettriche aeree da 10kV
Come Progettare i Pali per Linee Elettriche aeree da 10kV
Questo articolo combina esempi pratici per affinare la logica di selezione dei pali tubolari in acciaio da 10kV, discutendo regole generali chiare, procedure di progettazione e requisiti specifici per l'uso nella progettazione e costruzione di linee elettriche aeree da 10kV. Le condizioni speciali (come span lunghe o zone con ghiaccio pesante) richiedono verifiche specializzate aggiuntive basate su questa base per garantire il funzionamento sicuro e affidabile delle torri.Regole Generali per la
James
10/20/2025
Come selezionare un trasformatore a secco?
Come selezionare un trasformatore a secco?
1. Sistema di controllo della temperaturaUna delle principali cause del guasto dei trasformatori è il danno all'isolamento, e la minaccia più grande per l'isolamento proviene dal superamento del limite di temperatura ammissibile degli avvolgimenti. Pertanto, il monitoraggio della temperatura e l'implementazione di sistemi di allarme per i trasformatori in funzione sono essenziali. Di seguito viene introdotto il sistema di controllo della temperatura utilizzando come esempio il TTC-300.1.1 Ventil
James
10/18/2025
Come scegliere il trasformatore giusto?
Come scegliere il trasformatore giusto?
Standard di selezione e configurazione dei trasformatori1. Importanza della selezione e configurazione dei trasformatoriI trasformatori svolgono un ruolo cruciale nei sistemi elettrici. Regolano i livelli di tensione per soddisfare diverse esigenze, consentendo l'efficiente trasmissione e distribuzione dell'elettricità generata nelle centrali elettriche. Una selezione o configurazione inadeguata dei trasformatori può portare a problemi seri. Ad esempio, se la capacità è troppo piccola, il trasfo
James
10/18/2025
Come scegliere correttamente gli interruttori a vuoto?
Come scegliere correttamente gli interruttori a vuoto?
01 PremessaNei sistemi a media tensione, gli interruttori sono componenti primari indispensabili. Gli interruttori a vuoto dominano il mercato domestico. Pertanto, un corretto progetto elettrico è inseparabile dalla scelta appropriata degli interruttori a vuoto. In questa sezione, discuteremo come selezionare correttamente gli interruttori a vuoto e le concezioni errate comuni nella loro selezione.02 La Capacità di Interruzione per la Corrente di Cortocircuito Non Deve Essere Eccessivamente Alta
James
10/18/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività