• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Proprietà fisiche dei materiali da ingegneria

Electrical4u
Electrical4u
Campo: Elettricità di base
0
China

Per finalizzare il materiale per un prodotto o applicazione ingegneristica, dovremmo conoscere le proprietà fisiche dei materiali. Le proprietà fisiche di un materiale sono quelle che possono essere osservate senza alcun cambiamento dell'identità del materiale. Alcune di queste tipiche proprietà di un materiale sono elencate di seguito-

  • Densità

  • Peso specifico

  • Temperature di cambio di stato

  • Coefficienti di dilatazione termica

  • Calore specifico

  • Calore latente

  • Fluidità

  • Saldabilità

  • Elasticità

  • Plasticità

  • Porosità

  • Conducibilità termica

  • Conducibilità elettrica

Densità dei Materiali

La densità di un materiale o sostanza è definita come "la massa per unità di volume". È rappresentata come il rapporto tra la massa e il volume di un materiale. È denotata da “ρ”. La sua unità nel sistema SI è Kg/m3.
Se, m è la massa del materiale in Kg, V è il volume del materiale in metri3.
Allora la densità del materiale,

Peso Specifico dei Materiali

È definito come il rapporto tra la densità del materiale rispetto alla densità di un materiale o sostanza di riferimento. Non ha unità di misura. A volte viene anche chiamato densità relativa. Per il calcolo del peso specifico, generalmente l'acqua viene considerata come sostanza di riferimento.

Temperature di Cambio di Stato

In generale, una sostanza ha tre stati chiamati - stato solido, stato liquido, stato gassoso. La temperatura di cambio di stato è la temperatura alla quale la sostanza cambia da uno stato all'altro.

Le temperature di cambio di stato sono di seguenti tipi-

Punto di fusione-È la temperatura (in oC o K) alla quale la sostanza cambia dallo stato solido allo stato liquido.

Punto di ebollizione-È la temperatura (in oC o K) alla quale la sostanza cambia dallo stato liquido allo stato gassoso.

Punto di congelamento-È la temperatura (in oC o K) alla quale un liquido cambia dallo stato liquido allo stato solido. Teoricamente è uguale al punto di fusione. Tuttavia, praticamente può esserci qualche differenza.

Coefficiente di Dilatazione Termica

Quando un materiale viene riscaldato, si espande, a causa di ciò le sue dimensioni cambiano. Il coefficiente di dilatazione termica rappresenta l'espansione del materiale con l'aumento della temperatura. I coefficienti di dilatazione termica sono di tre tipi, vale a dire-

Coefficiente di Dilatazione Termica Lineare
Il cambiamento nella lunghezza di un oggetto a causa del cambiamento di temperatura è correlato dal "Coefficiente di dilatazione termica lineare". È denotato da “αL

Dove, ‘l’ è la lunghezza iniziale dell'oggetto, ‘Δl’ è il cambiamento di lunghezza, ‘Δt’ è il cambiamento di temperatura. L'unità di αL è per oC.

Coefficiente di Dilatazione Termica Superficiale
Il cambiamento nell'area di un oggetto a causa del cambiamento di temperatura è correlato dal "Coefficiente di dilatazione termica superficiale". È denotato da “αA”.

Dove, ‘l’ è la lunghezza iniziale dell'oggetto, ‘ΔA’ è il cambiamento di area, ‘Δt’ è il cambiamento di temperatura. L'unità di αA è per oC.

Coefficiente di Dilatazione Termica Volumetrica
Il cambiamento di volume di un oggetto a causa del cambiamento di temperatura è correlato dal "Coefficiente di dilatazione termica volumetrica". È denotato da “αV

Dove, ‘l’ è la lunghezza iniziale dell'oggetto, ‘ΔV’ è il cambiamento di volume, ‘Δt’ è il cambiamento di temperatura. L'unità di αA è per oC.

Calore Specifico dei Materiali

Il calore specifico di un materiale è definito come la quantità di calore richiesta per aumentare la temperatura di unità di massa del materiale di 1oC. È denotato da ‘S’.

Dove, m è la massa del materiale in Kg. Q è la quantità di calore fornita al materiale in Joule. Δt è l'aumento di temperatura. L'unità del calore specifico nel sistema SI è Joule/Kg oC.

Calore Latente dei Materiali

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Cosa sono i materiali di messa a terra
Cosa sono i materiali di messa a terra
Materiali di TerraI materiali di terra sono materiali conduttori utilizzati per la messa a terra di apparecchiature e sistemi elettrici. La loro funzione principale è fornire un percorso ad impedenza bassa per indirizzare in modo sicuro la corrente verso il terreno, garantendo la sicurezza del personale, proteggendo l'attrezzatura dai danni dovuti ai sovratensioni e mantenendo la stabilità del sistema. Di seguito sono elencati alcuni tipi comuni di materiali di terra:1.Rame Caratteristiche: Il r
Encyclopedia
12/21/2024
Quali sono le ragioni della eccellente resistenza a temperature elevate e basse del silicone?
Quali sono le ragioni della eccellente resistenza a temperature elevate e basse del silicone?
Ragioni per l'eccellente resistenza a temperature elevate e basse della gomma siliconeLa gomma silicone (Silicone Rubber) è un materiale polimerico composto principalmente da legami silossano (Si-O-Si). Presenta un'ottima resistenza sia a temperature elevate che basse, mantenendo la flessibilità a temperature estremamente basse e sopportando lunghe esposizioni a temperature elevate senza invecchiamento significativo o degradazione delle prestazioni. Di seguito sono riportate le principali ragion
Encyclopedia
12/20/2024
Quali sono le caratteristiche del silicone in termini di isolamento elettrico?
Quali sono le caratteristiche del silicone in termini di isolamento elettrico?
Caratteristiche del silicone in applicazioni di isolamento elettricoIl silicone (Silicone Rubber, SI) possiede diverse caratteristiche uniche che lo rendono un materiale essenziale nelle applicazioni di isolamento elettrico, come isolatori compositi, accessori per cavi e tenute. Di seguito sono elencate le principali caratteristiche del silicone in applicazioni di isolamento elettrico:1. Eccellente idrofobia Caratteristiche: Il silicone ha proprietà idrofobe innate, che impediscono all'acqua di
Encyclopedia
12/19/2024
La differenza tra una spira di Tesla e una fornace a induzione
La differenza tra una spira di Tesla e una fornace a induzione
Differenze tra una Bobina di Tesla e una Fornace InduttivaAnche se sia la bobina di Tesla che la fornace induttiva utilizzano principi elettromagnetici, differiscono significativamente in progettazione, principi di funzionamento e applicazioni. Di seguito è presentato un confronto dettagliato dei due:1. Progettazione e StrutturaBobina di Tesla:Struttura di Base: Una bobina di Tesla è composta da una bobina primaria (Primary Coil) e una bobina secondaria (Secondary Coil), solitamente inclusa una
Encyclopedia
12/12/2024
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività