Cos'è un inverter?
Definizione di inverter
Un inverter è un dispositivo elettronico che converte la corrente continua (CC) in corrente alternata (CA).
Principio di base dell'inverter
Il principio di base dell'inverter consiste nell'utilizzare dispositivi di commutazione elettronica (come IGBT, MOSFET, ecc.) per tagliare la corrente continua in una serie di tensioni impulsive, e poi lisciare queste tensioni impulsive in corrente alternata attraverso un filtro.
Processo di funzionamento
Ingresso CC: L'inverter riceve l'ingresso da fonti di alimentazione a corrente continua come batterie e pannelli solari.
Commutatore ad alta frequenza: Sotto l'azione del circuito di controllo, il dispositivo di commutazione elettronica taglia la corrente continua in una serie di tensioni impulsive ad alta frequenza (solitamente da diverse migliaia di Hertz a decine di chilohertz).
Alimentatore elevatore (opzionale): Per alcuni inverter che richiedono una tensione di uscita più elevata, la tensione impulsiva può essere elevata tramite il trasformatore.
Filtraggio: Lisciare la tensione impulsiva in corrente alternata attraverso un filtro (solitamente composto da induttori e condensatori). La funzione del filtro è rimuovere le armoniche ad alta frequenza, in modo che la corrente alternata di uscita sia più vicina alla forma d'onda sinusoidale.
Uscita CA: L'inverter fornisce la corrente alternata convertita al carico, come motori, lampade, elettrodomestici, ecc.
Parametri tecnici dell'inverter
Potenza nominale: Potenza massima di uscita dell'inverter.
Efficienza: L'efficienza di conversione energetica dell'inverter quando converte la corrente continua in corrente alternata.
Gamma di tensione di ingresso: La gamma di tensione di ingresso a corrente continua che l'inverter può accettare.
Tensione e frequenza di uscita: Tensione e frequenza di uscita in corrente alternata dell'inverter.
Potenza di picco: La massima potenza che l'inverter può fornire in un breve periodo di tempo.
Funzioni di protezione: come protezione contro sovraccarichi, cortocircuiti, sovratemperatura, ecc.
Classificazione degli inverter
Inverter a onda sinusoidale:La forma d'onda della corrente alternata di uscita è sinusoidale, simile a quella della rete, ed è adatta ai carichi con requisiti di qualità dell'energia elevati, come apparecchiature elettroniche e medica.
Inverter a onda quadra: La forma d'onda della corrente alternata di uscita è quadrata, adatta a carichi con bassi requisiti di qualità dell'energia, come lampade a incandescenza e carichi resistivi.
Inverter a onda sinusoidale modificata: la forma d'onda della corrente alternata di uscita è tra la sinusoidale e la quadrata, vicina alla sinusoidale, adatta per la maggior parte delle apparecchiature elettroniche e elettrodomestici.
Applicazioni degli inverter
Sistema fotovoltaico solare: Converte la corrente continua generata dai pannelli solari in corrente alternata per uso domestico o immissione nella rete.
Alimentazione ininterrotta (UPS): Converte la corrente continua immagazzinata nelle batterie in corrente alternata per alimentare carichi critici in caso di interruzione della rete.
Stazione di ricarica per veicoli elettrici: Converte la corrente alternata dalla rete in corrente continua per ricaricare le batterie dei veicoli elettrici.
Applicazioni industriali: Utilizzato per la conversione di energia di varie attrezzature industriali, come variatori di frequenza, sistemi servo, ecc.
Applicazioni domestiche e commerciali: Fornisce energia di backup per abitazioni e locali commerciali.
Riepilogo
In sintesi, l'inverter è un equipaggiamento elettronico molto importante, ampiamente utilizzato nei settori dell'energia rinnovabile, dei trasporti, dell'industria, delle case e degli uffici. Con il continuo progresso della scienza e della tecnologia, le prestazioni e le funzionalità degli inverter continueranno a migliorare, portando sempre maggiore comodità alla vita e al lavoro delle persone.