Una delle principali differenze tra forza elettromotrice (EMF) e tensione è che l'EMF si riferisce all'energia fornita alle cariche, mentre la tensione rappresenta l'energia necessaria per spostare una carica unitaria da un punto all'altro. Altre distinzioni tra i due sono dettagliate nella tabella comparativa sottostante.
Tabella Comparativa
Definizione di Tensione
La tensione è definita come l'energia necessaria per spostare una carica unitaria da un punto all'altro. È misurata in volt (V) e denotata dal simbolo V. La tensione è indotta da campi elettrici e magnetici.
La tensione si genera tra i due terminali di una sorgente (cioè il catodo e l'anodo). Il potenziale al terminale positivo della sorgente è maggiore rispetto a quello al terminale negativo. Quando la tensione si sviluppa attraverso un componente passivo in un circuito, viene chiamata caduta di tensione. Secondo la legge di Kirchhoff, la somma di tutte le cadute di tensione in un circuito è uguale alla forza elettromotrice (EMF) della sorgente.
Definizione di EMF
La forza elettromotrice (EMF) è l'energia fornita da una sorgente a ogni coulomb di carica. In altre parole, è l'energia fornita da una sorgente attiva (come una batteria) per unità di coulomb di carica. L'EMF è misurata in volt (V) e denotata dal simbolo ε.
La forza elettromotrice del circuito sopra rappresentato è espressa dalla formula
Dove, r – resistenza interna del circuito.
R – resistenza esterna del circuito.
E – forza elettromotrice.
I – corrente
Differenze Principali tra EMF e Tensione