Questo strumento calcola l'energia ammissibile di passaggio massima (I²t) che un cavo può sopportare in condizioni di cortocircuito, basandosi sugli standard IEC 60364-4-43 e IEC 60364-5-54. Garantisce che i dispositivi di protezione (ad esempio, interruttori differenziali o fusibili) interrompano le correnti di guasto prima che il conduttore si surriscaldi e danneggi l'isolamento.
Tipo di conduttore: Conduttore di fase, conduttore di protezione monofase (PE), o conduttore di protezione di cavo multicore (PE)
Sezione del filo (mm²): Area sezione trasversale del conduttore, che influenza la capacità termica
Materiale del conduttore: Rame (Cu) o Alluminio (Al), influisce sulla resistività e sulla generazione di calore
Tipo di isolamento:
Termoplastico (PVC)
Termoindurente (XLPE o EPR)
Termoplastico minerale (PVC) rivestito
Guaina nuda minerale o conduttore nudo (non esposto al contatto, area limitata)
Guaina nuda minerale o conduttore nudo (esposto al contatto, condizioni normali)
Guaina nuda minerale o conduttore nudo (ambiente a rischio d'incendio)
Con guaina metallica utilizzata come conduttore di protezione
Energia ammissibile di passaggio (kA²s) — valore massimo tollerabile I²t
Clauole di riferimento standard: IEC 60364-4-43 e IEC 60364-5-54
Controllo di conformità: verifica se l'I²t calcolato è inferiore alla caratteristica I²t del dispositivo di protezione
Progettato per progettisti e installatori elettrici per verificare la stabilità termica ai cortocircuiti dei cavi e garantire un funzionamento sicuro in caso di guasti.