• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Dissipazione di potenza del cavo

V
Descrizione

Questo strumento calcola le perdite di potenza (perdite I²R) nei cavi a causa della resistenza del conduttore durante il flusso di corrente, in base agli standard IEC e NEC. Supporta sistemi a corrente continua (DC), monofase, bifase e trifase, inclusi conduttori paralleli e vari tipi di isolamento.

Parametri di input

  • Tipo di corrente: Corrente continua (CC), corrente alternata monofase, bifase o trifase (3-fili/4-fili)

  • Tensione (V): Inserire la tensione fase-neutro per la monofase, o fase-fase per i polifasi

  • Potenza del carico (kW o VA): Potenza nominale dell'equipaggiamento collegato

  • Fattore di potenza (cos φ): Rapporto tra potenza attiva e apparente, compreso tra 0 e 1 (predefinito: 0.8)

  • Sezione del filo (mm²): Area sezione trasversale del conduttore

  • Materiale del conduttore: Rame (Cu) o Alluminio (Al), che influisce sulla resistività

  • Conduttori di fase paralleli: Conduttori con la stessa sezione, lunghezza e materiale possono essere utilizzati in parallelo; la corrente totale ammissibile è la somma delle valutazioni individuali dei nuclei

  • Lunghezza (metri): Distanza in un'unica direzione dall'alimentazione al carico

  • Temperatura di funzionamento (°C): In base al tipo di isolamento:

    • IEC/CEI: 70°C (PVC), 90°C (XLPE/EPR), 105°C (Isolamento minerale)

    • NEC: 60°C (TW, UF), 75°C (RHW, THHN, ecc.), 90°C (TBS, XHHW, ecc.)

Risultati di output

  • Resistenza del conduttore (Ω/km)

  • Resistenza totale del circuito (Ω)

  • Perdita di potenza (W o kW)

  • Perdita di energia (kWh/anno, opzionale)

  • Caduta di tensione (% e V)

  • Correzione della temperatura per la resistenza

  • Standard di riferimento: IEC 60364, Articolo 310 del NEC

Progettato per ingegneri elettrici e installatori per valutare l'efficienza del circuito, il consumo energetico e le prestazioni termiche.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Maximum wire length
Calcolo della lunghezza massima del cavo
Questo strumento calcola la lunghezza massima del cavo che può essere utilizzata senza superare il calo di tensione consentito e senza degradare l'isolamento, in base agli standard IEC e NEC. Supporta sistemi a corrente continua (DC), monofase, bifase e trifase, inclusi conduttori paralleli e diverse classi di temperatura. Parametri di input Tipo di Corrente: Corrente Continua (CC), Alternata Monofase, Bifase o Trifase (3-fili/4-fili) Tensione (V): Inserire la tensione fase-neutro per i sistemi monofase, o fase-fase per i sistemi polifase Potenza del Carico (kW o VA): Potenza nominale dell'equipaggiamento connesso Fattore di Potenza (cos φ): Rapporto tra potenza attiva e apparente, compreso tra 0 e 1 (predefinito: 0.8) Sezione del Cavo (mm²): Area della sezione trasversale del conduttore Conduttori Fase Paralleli: Conduttori dello stesso spessore, lunghezza e materiale possono essere utilizzati in parallelo; la corrente totale ammissibile è la somma delle capacità individuali dei singoli conduttori Calo di Tensione (% o V): Calo di tensione massimo consentito (ad esempio, 3% per l'illuminazione, 5% per i motori) Materiale del Conduttore: Rame (Cu) o Alluminio (Al), influisce sulla resistività Tipo di Cavo: Unipolare: 1 conduttore Bipolare: 2 conduttori Trifilare: 3 conduttori Quadripolare: 4 conduttori Pentapolare: 5 conduttori Multipolare: 2 o più conduttori Temperatura di Funzionamento (°C): In base al tipo di isolante: IEC/CEI: 70°C (PVC), 90°C (XLPE/EPR), 105°C (Isolamento Minerale) NEC: 60°C (TW, UF), 75°C (RHW, THHN, ecc.), 90°C (TBS, XHHW, ecc.) Risultati di output Lunghezza massima del cavo ammissibile (metri) Calo di tensione effettivo (% e V) Resistenza del conduttore (Ω/km) Resistenza totale del circuito (Ω) Standard di Riferimento: IEC 60364, NEC Articolo 215 Progettato per ingegneri elettrici e installatori per pianificare le disposizioni di cablaggio e garantire livelli di tensione accettabili all'estremità del carico.
Wire size
Calcolo della sezione del nucleo del cavo
Questo strumento calcola l'area sezione trasversale del cavo consigliata in base allo standard IEC IEC 60364-5-52, utilizzando parametri come potenza di carico, tensione e lunghezza del circuito. Parametri di Input Tipo di Corrente: CC, monofase CA, bifase o trifase (a 3 o 4 fili) Tensione (V): Fase-neutro (monofase) o fase-fase (polifase) Potenza del Carico (kW o VA): Potenza nominale dell'equipaggiamento Fattore di Potenza (cos φ): Intervallo 0–1, valore predefinito 0.8 Lunghezza della Linea (metri): Distanza unidirezionale dalla sorgente al carico Caduta di Tensione Massima Consentita (% o V): Solitamente 3% Temperatura Ambientale (°C): Influenza la capacità di portata di corrente del conduttore Materiale del Conduttore: Rame (Cu) o Alluminio (Al) Tipo di Isolamento: PVC (70°C) o XLPE/EPR (90°C) Metodo di Installazione: ad esempio, a vista, in canalette, sepolto (secondo la Tabella A.52.3 IEC) Numero di Circuiti nello Stesso Canale: Utilizzato per applicare il fattore di derating di raggruppamento Tutti i cavi paralleli sono installati in un unico canale? Permettere dimensioni dei conduttori inferiori a 1.5 mm²? Risultati di Output Area sezione trasversale del conduttore consigliata (mm²) Numero richiesto di conduttori paralleli (se presenti) Capacità effettiva di portata di corrente (A) Caduta di tensione calcolata (% e V) Conformità ai requisiti dello standard IEC Tabelle di riferimento standard (ad esempio, B.52.2, B.52.17) Questo strumento è progettato per ingegneri elettrici, installatori e studenti per consentire una rapida e conforme dimensionamento dei cavi.
Admissible let-through energy of the cable(K²S²)
Energia ammissibile attraverso i cavi
Questo strumento calcola l'energia ammissibile di passaggio massima (I²t) che un cavo può sopportare in condizioni di cortocircuito, basandosi sugli standard IEC 60364-4-43 e IEC 60364-5-54. Garantisce che i dispositivi di protezione (ad esempio, interruttori differenziali o fusibili) interrompano le correnti di guasto prima che il conduttore si surriscaldi e danneggi l'isolamento. Parametri di input Tipo di conduttore: Conduttore di fase, conduttore di protezione monofase (PE), o conduttore di protezione di cavo multicore (PE) Sezione del filo (mm²): Area sezione trasversale del conduttore, che influenza la capacità termica Materiale del conduttore: Rame (Cu) o Alluminio (Al), influisce sulla resistività e sulla generazione di calore Tipo di isolamento: Termoplastico (PVC) Termoindurente (XLPE o EPR) Termoplastico minerale (PVC) rivestito Guaina nuda minerale o conduttore nudo (non esposto al contatto, area limitata) Guaina nuda minerale o conduttore nudo (esposto al contatto, condizioni normali) Guaina nuda minerale o conduttore nudo (ambiente a rischio d'incendio) Con guaina metallica utilizzata come conduttore di protezione Risultati di output Energia ammissibile di passaggio (kA²s) — valore massimo tollerabile I²t Clauole di riferimento standard: IEC 60364-4-43 e IEC 60364-5-54 Controllo di conformità: verifica se l'I²t calcolato è inferiore alla caratteristica I²t del dispositivo di protezione Progettato per progettisti e installatori elettrici per verificare la stabilità termica ai cortocircuiti dei cavi e garantire un funzionamento sicuro in caso di guasti.
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività