L'ispezione della qualità dei cavi elettrici e i test sui cavi vengono eseguiti per garantire che la qualità e le prestazioni del cavo soddisfino i requisiti specificati, assicurando così il funzionamento sicuro e stabile dei sistemi elettrici. Di seguito sono elencati alcuni contenuti comuni dell'ispezione della qualità dei cavi elettrici e dei test sui cavi:
Ispettiva visiva: Controllare la superficie del cavo alla ricerca di difetti fisici come danni, deformazioni o graffi per assicurare che l'esterno del cavo sia integro.
Misurazione dimensionale: Misurare i parametri dimensionali come diametro esterno, diametro interno, diametro del conduttore e spessore dell'isolante per garantire che siano conformi ai requisiti standard.
Test di shock termico e freddo: Sottoporre il cavo a ambienti ad alta e bassa temperatura per valutare la sua stabilità termica e rigidità al freddo.
Verifica della sezione nominale: Utilizzare un strappacavi o un strumento di misura della sezione trasversale per misurare la sezione trasversale effettiva del cavo, assicurando che corrisponda al valore nominale richiesto.
Test di resistenza: Utilizzare un tester di resistenza per misurare il valore di resistenza del cavo, verificando un buon contatto del conduttore e assicurando che la resistenza sia conforme ai requisiti standard.
Test del fattore di perdita dielettrica e capacità: Utilizzare metodi come il metodo della corrente di colorazione o un tester di perdita dielettrica per misurare il fattore di perdita dielettrica e la capacità del cavo, valutando la qualità del materiale isolante.
Test di resistenza all'isolamento: Utilizzare un tester di resistenza all'isolamento per misurare la resistenza dell'isolamento del cavo, valutando se le prestazioni dell'isolamento sono accettabili e identificando problemi come danni all'isolamento o ingresso di umidità.

Test di resistenza ad alta tensione: Applicare una tensione specificata al cavo per verificare la sua capacità di isolamento e la resistenza dielettrica.
Test di efficacia dello schermo: Utilizzare metodi ad alta frequenza o in corrente continua per testare l'efficacia dello schermo del cavo e valutare la sua resistenza alle interferenze elettromagnetiche (EMI).
Test del raggio di curvatura: Eseguire un test del raggio di curvatura sul cavo per assicurare che la flessibilità e le prestazioni di piegatura siano conformi ai requisiti.
Test di resistenza a trazione: Eseguire un test di trazione sul cavo per valutare la sua resistenza alle forze di trazione.
Test delle giunzioni del cavo: Misurare la resistenza di contatto nei punti di connessione del cavo per verificare che le connessioni siano sicure e affidabili, prevenendo problemi come contatti insufficienti o resistenza di contatto eccessiva.

Test di messa a terra: Misurare la resistenza di messa a terra del circuito del cavo e dell'attrezzatura associata. Una messa a terra adeguata garantisce la sicurezza e riduce il rischio di rottura dell'isolamento.
Test di corrente di fuga: Utilizzare un misuratore di corrente di fuga per misurare la corrente di fuga nel circuito del cavo, identificando potenziali problemi come fallimenti dell'isolamento o fughe.
Test di carico del cavo: Eseguire un test di carico sul circuito del cavo per garantire un carico bilanciato e prevenire sovraccarichi e surriscaldamenti.
Test di eliminazione delle interferenze: Rilevare potenziali interferenze nell'ambiente circostante, come campi elettromagnetici o onde, misurare le fluttuazioni del segnale sul cavo e confermare la presenza di interferenze esterne.
Test del materiale isolante: Testare il materiale isolante all'interno del cavo per valutarne le prestazioni e prevenire problemi legati all'invecchiamento, degradazione o riduzione delle proprietà isolanti.
I suddetti sono contenuti comuni dell'ispezione della qualità e dei test sui cavi elettrici. L'esecuzione di questi test permette di valutare se la qualità e le prestazioni del cavo soddisfano gli standard e le normative pertinenti, garantendo così un funzionamento affidabile del cavo all'interno dei sistemi elettrici.