• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Relè a scatto: Cos'è? (Schema elettrico e funzionamento)

Electrical4u
Electrical4u
Campo: Elettricità di base
0
China
cosa è un relè a scatto

Cosa è un relè a scatto?

Un relè a scatto (noto anche come relè bistabile, relè a mantenimento, relè a impulso, relè a permanenza o semplicemente "relè a scatto") è definito come un interruttore elettromeccanico a due posizioni. È un interruttore azionato elettricamente utilizzato per mantenere la sua posizione senza che venga applicata corrente alla bobina.

Un relè a scatto viene utilizzato per controllare il flusso di corrente elevato con una corrente più piccola. La bobina del relè a scatto consuma energia solo mentre il relè è attivato. E i contatti rimangono in posizione dopo che l'interruttore è stato rilasciato. Vedi il diagramma del circuito del relè a scatto sottostante per maggiori dettagli su come funziona.

Un relè a scatto è simile a un interruttore a doppia lancetta. Nell'interruttore a doppia lancetta, una volta che il trigger è spinto fisicamente in una posizione, rimarrà nella stessa posizione fino a quando il trigger non viene spinto nella posizione opposta.

Analogamente, una volta impostato elettricamente in una posizione, il relè a scatto rimarrà in quella posizione fino a quando non viene reimpostato nella posizione opposta.

Un relè a scatto è noto anche come relè a impulso, relè bistabile o relè a permanenza.

Cosa è un relè a impulso?

Un relè a impulso è una forma di relè a scatto ed è spesso chiamato relè bistabile. Viene utilizzato per cambiare gli stati dei contatti con un impulso.

Quando il relè a impulso si attiva, determina la posizione del relè e attiva la bobina opposta. Il relè manterrà questa posizione anche se viene rimosso l'alimentazione.

Quando l'alimentazione viene riapplicata, il contatto cambia il suo stato e mantiene questa posizione. Questo processo si ripete con l'azionamento ON/OFF dell'alimentazione.

Questo tipo di relè è particolarmente adatto per applicazioni come dispositivi ON/OFF controllati da più punti con pulsanti o interruttori momentanei. Ad esempio, viene utilizzato nei circuiti di illuminazione o nelle catene di trasporto per controllarli da diverse posizioni.

Diagramma del circuito del relè a scatto

Il circuito del relè a scatto ha due pulsanti. Il Pulsante-1 (B1) viene utilizzato per chiudere il circuito, mentre il Pulsante-2 (B2) viene utilizzato per aprirlo.

circuito del relè a scatto
Diagramma del circuito del relè a scatto

Quando viene premuto il pulsante-1, la bobina del relè si attiva. E chiude i contatti A a B e C a D.

Una volta attivata la bobina del relè e chiusi i contatti A e B, l'alimentazione continua anche dopo il rilascio del pulsante-1.

La bobina del relè deve essere disattivata per interrompere il circuito. Quindi, per disattivare la bobina del relè, dobbiamo premere il pulsante-2.

Come funziona un relè a scatto?

Il pulsante-1 è un pulsante NO (Normalmente Aperto), mentre il pulsante-2 è un pulsante NC (Normalmente Chiuso). Quindi, inizialmente, il pulsante-1 è aperto e il pulsante-2 è chiuso.

Il pulsante-1 viene premuto per accendere il circuito. Dopo aver premuto il pulsante-1, la corrente scorre attraverso (+Ve)-B1-A-B-(-Ve).

Questo fa attivare la bobina del relè. I contatti A sono collegati a B e C sono collegati a D.

Se rilasci il pulsante B1, la bobina del relè rimane attivata e la corrente scorre continuamente nel circuito. Il percorso della corrente è (+Ve)-B2-B-A-(-Ve).

Per disconnettere il circuito, dobbiamo disattivare la bobina del relè. Per farlo, dobbiamo interrompere il percorso della corrente.

Il pulsante B2 viene utilizzato per spegnere il circuito. Il pulsante B2 è NC. Quindi, quando lo premiamo, cambia il suo stato a aperto. Pertanto, quando premiamo il pulsante B2, interrompe il percorso e disattiva il circuito.

Ci sono molte configurazioni di relè che possono essere realizzate con il numero di contatti connessi al relè.

Come realizzare un circuito di relè a scatto

Qui discutiamo la procedura passo-passo per realizzare un circuito di relè a scatto.

Passo-1 Collega il relè con un pulsante e un alimentatore DC come mostrato nella figura sottostante.

passo 1 come realizzare un circuito di relè a scatto

Il pulsante è normalmente un interruttore aperto (NO). Quindi, inizialmente, l'interruttore è aperto. Quando il pulsante viene premuto, il relè si attiva. E quando il pulsante viene rilasciato, il relè si disattiva.

Questa è l'operazione normale di un relè con pulsante. Nel caso di un relè a scatto, il relè rimane in posizione ON una volta che il pulsante è premuto.

Passo-2 Quindi, per l'operazione del relè a scatto, il punto comune del relè deve essere collegato all'alimentazione tramite il pulsante, come mostrato nella figura sottostante.

passo 2 come realizzare un circuito di relè a scatto
Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Reattore (Induttore): Definizione e TipiUn reattore, noto anche come induttore, genera un campo magnetico nello spazio circostante quando la corrente scorre attraverso un conduttore. Pertanto, ogni conduttore che trasporta corrente possiede inerentemente induttanza. Tuttavia, l'induttanza di un conduttore rettilineo è piccola e produce un campo magnetico debole. I reattori pratici sono costruiti avvolgendo il conduttore in una forma solenoide, nota come reattore ad aria. Per aumentare ulteriorme
James
10/23/2025
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Linee di Distribuzione: Un Componente Chiave dei Sistemi ElettriciLe linee di distribuzione sono un componente principale dei sistemi elettrici. Su una stessa barra a livello di tensione, sono connesse multiple linee di distribuzione (per l'ingresso o l'uscita), ciascuna con numerose ramificazioni disposte radialmente e collegate a trasformatori di distribuzione. Dopo essere state abbassate a bassa tensione da questi trasformatori, l'elettricità viene fornita a una vasta gamma di utenti finali.
Encyclopedia
10/23/2025
Test On-Line per Parafulmini Inferiori a 110kV: Sicuro ed Efficiente
Test On-Line per Parafulmini Inferiori a 110kV: Sicuro ed Efficiente
Un metodo di test in linea per i parafulmini fino a 110kVNei sistemi elettrici, i parafulmini sono componenti critici che proteggono l'attrezzatura da sovratensioni dovute ai fulmini. Per le installazioni fino a 110kV, come le sottostazioni a 35kV o 10kV, un metodo di test in linea evita efficacemente le perdite economiche associate agli interventi di manutenzione. Il cuore di questo metodo risiede nell'utilizzo della tecnologia di monitoraggio in linea per valutare le prestazioni dei parafulmin
Oliver Watts
10/23/2025
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
La tecnologia a corrente continua di media tensione (MVDC) è un'innovazione chiave nella trasmissione di energia elettrica, progettata per superare le limitazioni dei sistemi tradizionali a corrente alternata in applicazioni specifiche. Tramite la trasmissione di energia elettrica in corrente continua a tensioni che solitamente variano da 1,5 kV a 50 kV, combina i vantaggi della trasmissione a lunga distanza dell'alta tensione in corrente continua con la flessibilità della distribuzione a bassa
Echo
10/23/2025
Prodotti correlati
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività