Perché viene utilizzato principalmente un conduttore nudo solido per il collegamento a terra invece di un cavo isolato?
Un cavo di protezione, noto anche come cavo di collegamento a terra o conduttore di protezione, come suggerisce il nome, è un cavo elettrico connesso dal trasformatore e dal pannello principale (o quadro di distribuzione) al tondino di terra o alla piastra di messa a terra attraverso un conduttore di messa a terra sepolto nel terreno o nella Terra. È connesso a tutte le parti metalliche che potrebbero venire in contatto con il corpo umano per prevenire scosse elettriche nel caso in cui il filo caldo (fase o linea) tocchi accidentalmente la macchina o il dispositivo elettrico.

Il ruolo e le specifiche dei cavi di protezione nei sistemi elettrici
In un sistema di messa a terra o di raccordo a terra, il cavo di protezione svolge un ruolo cruciale fornendo un percorso sicuro per la dissipazione delle correnti elettriche nel terreno. Questa funzione serve come misura di sicurezza fondamentale, proteggendo contro le scosse elettriche e prevenendo gli incendi che potrebbero risultare da correnti di difetto all'interno del circuito, come quelle causate da cortocircuiti o correnti di fuga. Quando si verificano tali guasti, il cavo di protezione devia in modo sicuro l'energia elettrica errante lontano dalle persone e dagli apparecchi, minimizzando il rischio di situazioni pericolose.
Il National Electric Code (NEC) stabilisce che un conduttore di rame nudo è la scelta preferita per l'uso come conduttore di protezione. Questa raccomandazione si basa sulla eccellente conduttività elettrica e durabilità del rame, garantendo una performance affidabile nelle applicazioni di protezione. Sebbene i conduttori di rame nudi siano lo standard, quando vengono utilizzati cavi di protezione isolati come alternativa, vengono seguite pratiche comuni di codifica dei colori. Tipicamente, questi cavi di protezione isolati sono colorati di verde o presentano una guaina verde con una striscia gialla, il che aiuta elettricisti e tecnici a identificarli facilmente come componenti di protezione durante l'installazione, la manutenzione e l'ispezione.
Al contrario, la Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) ha le proprie norme di codifica dei colori per i cavi di terra. Secondo l'IEC, il colore designato per i cavi di terra è il blu chiaro. È importante notare che nel Regno Unito, prima del 2004, il colore nero era utilizzato per i cavi di terra, evidenziando l'evoluzione degli standard elettrici nel tempo e la necessità per i professionisti di aggiornarsi su queste modifiche per garantire la conformità e la sicurezza nelle installazioni elettriche.

È cruciale comprendere che, sebbene in certe circostanze i conduttori di protezione possano essere racchiusi in tubi o isolati con materiali protettivi per ripararli da danni fisici, la maggior parte delle volte i cavi di protezione rimangono non isolati a causa dei fattori precedentemente discussi. Ad esempio, nei cavi rivestiti di metallo, la scelta tra l'utilizzo di conduttori di protezione isolati o nudi dipende dai requisiti specifici del sistema elettrico. In alcune configurazioni, un conduttore di protezione nudo potrebbe essere sufficiente per assicurare un'efficace messa a terra e soddisfare gli standard di sicurezza, mentre in altre, un conduttore di protezione isolato potrebbe essere necessario per tutelarsi da rischi aggiuntivi o per conformarsi a codici di installazione più rigorosi. Questa variabilità evidenzia l'importanza di considerare le caratteristiche e le esigenze uniche di ogni installazione elettrica quando si determina il tipo appropriato di conduttore di protezione.