Metodo del potenziometro a corrente continua per la misurazione della resistenza
Il metodo del potenziometro a corrente continua viene utilizzato per misurare resistenze sconosciute di basso valore confrontandole con una resistenza standard. Questo implica la misurazione delle cadute di tensione sia sulla resistenza nota (standard) che su quella sconosciuta, determinando quindi la resistenza sconosciuta attraverso il confronto.
Per comprendere questo, considera il diagramma del circuito:

Nel circuito è incorporato un interruttore a doppio polo e doppia lancetta (DPDT). Quando l'interruttore viene spostato nella posizione 1, la resistenza sconosciuta è collegata al circuito; quando viene spostato nella posizione 2, al suo posto è collegata la resistenza standard.
Si assuma che, con l'interruttore nella posizione 1, la caduta di tensione sulla resistenza sconosciuta sia Vᵣ.

e quando è nella posizione 2, la caduta di tensione sulla resistenza è Vs

Uguagliando le equazioni (1) e (2), otteniamo

L'accuratezza della resistenza sconosciuta dipende dal valore della resistenza standard.
Inoltre, dipende dalla costanza dell'entità della corrente durante le misurazioni. Il circuito fornisce risultati accurati solo se la corrente rimane invariata quando si misurano le cadute di tensione su entrambe le resistenze. Un amperometro è incluso nel circuito per monitorare la corrente che passa attraverso i resistori durante le letture. La corrente viene regolata in modo tale che la caduta di tensione su ciascuna resistenza sia pari a 1 volt.