I. Punti chiave per la manutenzione quotidiana
Ispezione visiva
L'ispezione visiva è il primo passo durante le ronde di routine. Esamina attentamente l'involucro del trasformatore alla ricerca di danni o deformazioni. I danni all'involucro non solo compromettono le prestazioni protettive del trasformatore, ma possono anche esporre i componenti elettrici interni, aumentando i rischi per la sicurezza. Inoltre, controlla la presenza di accumuli di polvere, macchie d'olio o altri contaminanti sulla superficie del trasformatore. La polvere eccessiva può ridurre la dissipazione del calore, mentre le macchie d'olio potrebbero indicare perdite interne o altri guasti. Assicurati inoltre che la targhetta sia chiara e leggibile, poiché le informazioni riportate sono essenziali per comprendere le specifiche e i requisiti operativi del trasformatore.
2. Monitoraggio della temperatura
La temperatura è un indicatore critico delle condizioni operative di un trasformatore a secco. Monitora attentamente i cambiamenti di temperatura utilizzando sensori di temperatura o termometri installati per un tracciamento in tempo reale. Durante l'operazione normale, la temperatura del trasformatore dovrebbe rimanere entro i limiti specificati. Temperature eccessivamente elevate possono derivare da sovraccarichi, cattiva dissipazione del calore o guasti interni come cortocircuiti. Se si rileva un aumento anomalo della temperatura, è necessario agire immediatamente, ad esempio riducendo il carico o ispezionando il sistema di raffreddamento, per prevenire danni all'isolamento degli avvolgimenti e prolungare la vita utile del trasformatore.

3. Pulizia
La pulizia regolare del trasformatore a secco è un compito di manutenzione cruciale. Usa un panno pulito o strumenti di pulizia specializzati per pulire delicatamente la superficie del trasformatore e i dissipatori di calore, rimuovendo polvere e detriti accumulati. Presta particolare attenzione ai fori di aerazione e ad altre aperture per assicurarti che rimangano sgombri, mantenendo una ventilazione e una dissipazione del calore efficaci. Durante la pulizia, evita l'uso di panni umidi o strumenti contenenti acqua per prevenire l'ingresso di acqua, che potrebbe causare guasti elettrici.
II. Punti chiave per la manutenzione periodica
1. Test di resistenza all'isolamento
Il test periodico della resistenza all'isolamento è un metodo vitale per valutare le prestazioni isolanti di un trasformatore a secco. Utilizza un tester di resistenza all'isolamento per misurare la resistenza tra l'avvolgimento ad alta tensione, l'avvolgimento a bassa tensione e tra gli avvolgimenti e l'involucro. I valori misurati dovrebbero essere conformi agli standard pertinenti. Una resistenza all'isolamento bassa può indicare l'ingresso di umidità, l'invecchiamento o danni fisici all'isolamento, richiedendo ulteriori indagini e azioni correttive come l'essiccazione o la sostituzione dei materiali isolanti.
2. Stringimento dei componenti di connessione
A causa dell'operazione prolungata e delle vibrazioni, i componenti di connessione del trasformatore possono allentarsi. Pertanto, è essenziale ispezionare e stringere periodicamente bulloni, dadi e altri pezzi di connessione. Le connessioni allentate aumentano la resistenza di contatto, portando a surriscaldamenti e, in casi gravi, a rischi di incendio. Quando si stringono le connessioni, seguire i valori di coppia specificati per evitare di danneggiare i componenti con una forza eccessiva.
3. Ispezione dei dispositivi di protezione
I trasformatori a secco sono solitamente dotati di vari dispositivi di protezione, inclusi quelli contro sovratensione, sovracorrente e sovratermore. Controlla regolarmente lo stato operativo di questi dispositivi per assicurarti che funzionino in modo accurato e affidabile. Verifica la loro risposta simulando guasti per verificare che possano attivarsi prontamente e disconnettere il circuito. Se si rileva un dispositivo di protezione difettoso, riparalo o sostituiscilo immediatamente per garantire che il trasformatore sia adeguatamente protetto in caso di condizioni anormali.

III. Punti chiave per la riparazione e la revisione
1. Diagnosi dei guasti
Una diagnosi accurata dei guasti è fondamentale quando un trasformatore a secco si guasta. Inizia osservando sintomi come rumori insoliti, odori o fumo, e combina queste osservazioni con i dati operativi di routine e le informazioni di monitoraggio per una valutazione iniziale. Usa strumenti diagnostici professionali, come multimetri e oscilloscopi, per misurare e analizzare i parametri elettrici, individuando ulteriormente la posizione e la causa del guasto. Ad esempio, se le misurazioni di resistenza mostrano valori anomali in un avvolgimento di fase, ciò potrebbe indicare un cortocircuito o un aperto circuito in quel particolare avvolgimento.
2. Riparazione degli avvolgimenti
Gli avvolgimenti sono i componenti centrali di un trasformatore a secco, e la loro riparazione richiede cure particolari. Se viene rilevato un cortocircuito, localizza il punto di guasto e riparalo. I cortocircuiti minori possono essere riparati utilizzando metodi di riparazione dell'isolamento; tuttavia, nei casi gravi, potrebbe essere necessaria la sostituzione completa degli avvolgimenti. Durante la riparazione, mantieni l'integrità dell'isolamento degli avvolgimenti e evita di danneggiare il livello di isolamento durante il maneggio.
3. Riparazione del nucleo
I guasti al nucleo possono anche influire sul normale funzionamento di un trasformatore a secco. Ispeziona il nucleo alla ricerca di allentamenti, deformazioni o cortocircuiti. I cortocircuiti al nucleo possono causare un forte surriscaldamento e aumentare le perdite del trasformatore. Per i cortocircuiti al nucleo, identifica la posizione del guasto e affrontalo, ad esempio rimuovendo contaminanti o riparando l'isolamento nell'area interessata.
La manutenzione, la riparazione e la revisione dei trasformatori a secco sono compiti sistematici e meticolosi. Solo rispettando strettamente gli standard e i requisiti pertinenti, e svolgendo diligentemente la manutenzione quotidiana, le ispezioni periodiche e le riparazioni tempestive, è possibile identificare e risolvere rapidamente eventuali problemi. Ciò garantisce il funzionamento sicuro e stabile dei trasformatori a secco, fornendo un supporto affidabile per l'approvvigionamento elettrico dei sistemi elettrici.