Cos'è un Generatore Termoelettrico?
Definizione di Generatore Termoelettrico
Un generatore termoelettrico (TEG) è un dispositivo che converte l'energia termica in energia elettrica utilizzando l'effetto Seebeck. L'effetto Seebeck è un fenomeno che si verifica quando esiste una differenza di temperatura tra due conduttori diversi o un circuito di conduttori, creando una differenza di potenziale elettrico. I TEG sono dispositivi a stato solido che non hanno parti mobili e possono funzionare silenziosamente e affidabilmente per lunghi periodi di tempo. I TEG possono essere utilizzati per raccogliere il calore residuo da varie fonti, come processi industriali, automobili, centrali elettriche e persino dal calore corporeo umano, e convertirlo in elettricità utile. I TEG possono anche essere utilizzati per alimentare dispositivi remoti, come sensori, trasmettitori wireless e veicoli spaziali, utilizzando radioisotopi o calore solare come fonte di calore.
Principio di Funzionamento
Un generatore termoelettrico è composto da due componenti principali: materiali termoelettrici e moduli termoelettrici.

I materiali termoelettrici sono materiali che mostrano l'effetto Seebeck, generando una tensione elettrica quando c'è una differenza di temperatura. Sono classificati in due tipi: n-type e p-type. I materiali n-type hanno elettroni in eccesso, mentre i materiali p-type mancano di elettroni. Quando collegati in serie con elettrodi metallici, questi materiali formano una termocoppia, l'unità di base di un generatore termoelettrico.
Un modulo termoelettrico è un dispositivo che contiene molte termocoppie collegate elettricamente in serie e termicamente in parallelo. Un modulo termoelettrico ha due lati: un lato caldo e un lato freddo. Quando il lato caldo è esposto a una fonte di calore e il lato freddo è esposto a un dissipatore di calore, viene creata una differenza di temperatura attraverso il modulo, causando il flusso di corrente nel circuito. La corrente può essere utilizzata per alimentare un carico esterno o ricaricare una batteria. La tensione e la potenza di uscita di un modulo termoelettrico dipendono dal numero di termocoppie, dalla differenza di temperatura, dal coefficiente Seebeck e dalle resistenze elettriche e termiche dei materiali.
L'efficienza di un generatore termoelettrico è definita come il rapporto tra la potenza elettrica di uscita e il calore di ingresso. Questa efficienza è limitata dall'efficienza Carnot, l'efficienza massima possibile per qualsiasi motore termico tra due temperature. L'efficienza Carnot è data da:
dove Tc è la temperatura del lato freddo, e Th è la temperatura del lato caldo.
L'efficienza reale di un generatore termoelettrico è molto inferiore all'efficienza Carnot a causa di varie perdite come il riscaldamento Joule, la conduzione termica e la radiazione termica. L'efficienza reale di un generatore termoelettrico dipende dal merito di figura (ZT) dei materiali termoelettrici, che è un parametro adimensionale che misura le prestazioni di un materiale per applicazioni termoelettriche. Il merito di figura è dato da:

dove α è il coefficiente Seebeck, σ è la conducibilità elettrica, κ è la conducibilità termica, e T è la temperatura assoluta.
Più alto è il merito di figura, più alta sarà l'efficienza del generatore termoelettrico. Il merito di figura dipende sia da proprietà intrinseche (come il trasporto degli elettroni e dei fononi) che da proprietà estrinseche (come il livello di dopaggio e la geometria) dei materiali. L'obiettivo della ricerca sui materiali termoelettrici è trovare o progettare materiali che abbiano un elevato coefficiente Seebeck, una elevata conducibilità elettrica e una bassa conducibilità termica, che sono spesso requisiti in conflitto tra loro.
Materiali Comuni
Bismuto tellururo (Bi2Te3) e le sue leghe
Piombo tellururo (PbTe) e le sue leghe
Skutteruditi
Complessi Half-Heusler
Applicazioni
Dispositivi di raffreddamento
Generazione di energia da calore residuo
Generazione di energia da radioisotopi
Sfide
Bassa efficienza
Alto costo
Gestione termica
Integrazione del sistema
Future Direzioni
Nuovi materiali termoelettrici
Moduli termoelettrici avanzati
Sistemi termoelettrici innovativi
Conclusione
I generatori termoelettrici sono dispositivi che possono convertire l'energia termica in energia elettrica utilizzando l'effetto Seebeck. I generatori termoelettrici presentano molti vantaggi rispetto ai metodi convenzionali di generazione di energia, come compattezza, affidabilità, silenziosità e conversione diretta. I generatori termoelettrici hanno varie applicazioni in diversi campi, come dispositivi di raffreddamento, generazione di energia da calore residuo e generazione di energia da radioisotopi. Tuttavia, i generatori termoelettrici affrontano anche alcune sfide e limitazioni che devono essere superate per una implementazione pratica, come bassa efficienza, alto costo, gestione termica e integrazione del sistema. Le future direzioni per la ricerca e lo sviluppo dei generatori termoelettrici includono nuovi materiali termoelettrici, moduli termoelettrici avanzati e sistemi termoelettrici innovativi. I generatori termoelettrici hanno un grande potenziale per le applicazioni di conversione e raccolta di energia in vari settori e scenari.