• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Oscillatori: Cos'è un oscillatore? (Definizione, Tipi e Applicazioni)

Electrical4u
Electrical4u
Campo: Elettricità di base
0
China

Cos'è un Oscillatore

Cos'è un Oscillatore?

Un oscillatore è un circuito che produce un segnale ondulatorio continuo e ripetitivo senza alcun ingresso. Gli oscillatori convertono fondamentalmente il flusso di corrente unidirezionale da una sorgente DC in un segnale ondulatorio alternato della frequenza desiderata, come deciso dai componenti del circuito.

Il principio di base del funzionamento degli oscillatori può essere compreso analizzando il comportamento di un circuito LC a serbatoio, mostrato nella Figura 1 qui sotto, che impiega un induttore L e un condensatore C completamente pre-caricato come componenti. Inizialmente, il condensatore inizia a scaricarsi attraverso l'induttore, il che porta alla conversione della sua energia elettrica in un campo elettromagnetico, che può essere immagazzinato nell'induttore. Una volta che il condensatore si scarica completamente, non vi sarà più flusso di corrente nel circuito.



Cos'è un Oscillatore



Tuttavia, a quel punto, il campo elettromagnetico immagazzinato avrà generato una f.e.m. indotta che provoca il flusso di corrente nel circuito nella stessa direzione di prima. Il flusso di corrente nel circuito continua fino a quando il campo elettromagnetico crolla, causando la conversione inversa dell'energia elettromagnetica in forma elettrica, facendo ripetere il ciclo. Tuttavia, ora il condensatore sarà caricato con polarità opposta, il che genera un segnale ondulatorio oscillante come uscita.

Tuttavia, le oscillazioni che si verificano a causa della conversione reciproca tra le due forme di energia non possono continuare all'infinito poiché sarebbero soggette all'effetto della perdita di energia dovuta alla resistenza del circuito. Di conseguenza, l'ampiezza di queste oscillazioni diminuisce costantemente fino a diventare zero, rendendole smorzate per natura.

Questo indica che per ottenere oscillazioni continue e di ampiezza costante, è necessario compensare la perdita di energia. Tuttavia, va notato che l'energia fornita deve essere controllata con precisione e deve essere uguale all'energia persa per ottenere oscillazioni di ampiezza costante.

Ciò perché, se l'energia fornita è superiore a quella persa, l'ampiezza delle oscillazioni aumenterà (Figura 2a) portando a un'uscita distorta; mentre se l'energia fornita è inferiore a quella persa, l'ampiezza delle oscillazioni diminuirà (Figura 2b) portando a oscillazioni insostenibili.



Tipi di Oscillatore



Nella pratica, gli oscillatori sono nient'altro che circuiti amplificatori dotati di un feedback positivo o rigenerativo, in cui una parte del segnale di uscita viene retroalimentata all'ingresso (Figura 3). Qui, l'amplificatore consiste in un elemento attivo amplificante che può essere un transistor o un Op-Amp e il segnale retroalimentato in fase è responsabile di mantenere (sostentare) le oscillazioni compensando le perdite nel circuito.



Applicazione dell'Oscillatore



Una volta accesa l'alimentazione, le oscillazioni saranno iniziate nel sistema a causa del rumore elettronico presente. Questo segnale di rumore gira nel loop, viene amplificato e converge rapidamente in un'onda sinusoidale di singola frequenza. L'espressione per il guadagno a loop chiuso dell'oscillatore mostrato nella Figura 3 è data da:



Equazione dell'Oscillatore



Dove A è il guadagno di tensione dell'amplificatore e β è il guadagno della rete di feedback. Qui, se Aβ > 1, allora le oscillazioni aumenteranno in ampiezza (Figura 2a); mentre se Aβ < 1, allora le oscillazioni saranno smorzate (Figura 2b). D'altro canto, Aβ = 1 porta a oscillazioni di ampiezza costante (Figura 2c). In altre parole, ciò indica che se il guadagno del loop di feedback è piccolo, allora l'oscillazione si estingue, mentre se il guadagno del loop di feedback è grande, allora l'uscita sarà distorta; e solo se il guadagno del feedback è unitario, allora le oscillazioni saranno di ampiezza costante, portando a un circuito oscillatorio autosostenuto.

Tipo di Oscillatore

Esistono molti tipi di oscillatori, ma possono essere classificati in due categorie principali – Oscillatori Armonici (noti anche come Oscillatori Lineari) e Oscillatori di Rilassamento.

In un oscillatore armonico, il flusso di energia è sempre dagli elementi attivi agli elementi passivi e la frequenza delle oscillazioni è decisa dal percorso di feedback.

Mentre in un oscillatore di rilassamento, l'energia è scambiata tra gli elementi attivi e quelli passivi e la frequenza delle oscillazioni è determinata dalle costanti di tempo di carica e scarica coinvolte nel processo. Inoltre, gli oscillatori armonici producono uscite sinusoidali poco distorte, mentre gli oscillatori di rilassamento generano forme d'onda non sinusoidali (a dente di sega, triangolari o quadrate).

I principali tipi di Oscillatori includono:

  • Oscillatore Ponte di Wien

  • Oscillatore a Fase RC

  • Oscillatore Hartley

  • Oscillatore a Frequenza Controllata

  • Oscillatore Colpitts

  • Oscillatori Clapp

  • Oscillatori a Cristallo

  • Oscillatore Armstrong

  • Oscillatore a Collettore Accordato

  • Oscillatore Gunn

  • Oscillatori Accoppiati Incrociati

  • Oscillatori ad Anello

  • Oscillatori Dynatron

  • Oscillatori Meissner

  • Oscillatori Ottico-Elettronici

  • Oscillatori Pierce

  • Oscillatori Robinson

  • Oscillatori Tri-tet

  • Oscillatori Pearson-Anson

  • Oscillatori a Linea di Ritardo

  • Oscillatori Royer

  • Oscillatori Accoppiati Elettronici

  • Oscillatori Multi-Onda

Gli oscillatori possono essere anche classificati in vari tipi a seconda del parametro considerato, cioè in base al meccanismo di feedback, alla forma dell'onda di uscita, ecc. Questi tipi di classificazione sono elencati di seguito:

  1. Classificazione Basata sul Meccanismo di Feedback: Oscillatori a Feedback Positivo e Oscillatori a Feedback Negativo.

  2. Classificazione Basata sulla Forma dell'Onda di Uscita: Oscillatori a Onda Sinusoidale, Oscillatori a Onda Quadrata o Rettilinea, Oscillatori a Barrage (che producono un'onda d'uscita a dente di sega), ecc.

  3. Classificazione Basata sulla Frequenza del Segnale di Uscita: Oscillatori a Bassa Frequenza, Oscillatori Audio (la cui frequenza di uscita è nell'intervallo audio), Oscillatori a Frequenza Radio, Oscillatori a Alta Frequenza, Oscillatori a Molto Alta Frequenza, Oscillatori a Ultra Alta Frequenza, ecc.

  4. Classificazione Basata sul Tipo di Controllo della Frequenza Utilizzato: Oscillatori RC, Oscillatori LC, Oscillatori a Cristallo (che utilizzano un cristallo di quarzo per produrre un'onda d'uscita stabilizzata in frequenza), ecc.

  5. Classificazione Basata sulla Natura della Frequenza dell'Onda di Uscita: Oscillatori a Frequenza Fissa e Oscillatori a Frequenza Variabile o Regolabile.

Applicazioni degli Oscillatori

Gli oscillatori sono un modo economico e semplice per generare una specifica frequenza di un segnale. Ad esempio, un oscillatore RC è utilizzato per generare un segnale a bassa frequenza, un oscillatore LC è utilizzato per generare un segnale ad alta frequenza, e un oscillatore basato su Op-Amp è utilizzato per generare una frequenza stabile.

La frequenza di oscillazione può essere variata modificando il valore del componente con disposizioni di potenziometri.

Alcune applicazioni comuni degli oscillatori includono:

  • Orologi al quarzo (che utilizzano un oscillatore a cristallo)

  • Utilizzati in vari sistemi audio e video

  • Utilizzati in vari dispositivi di comunicazione radio, TV e altri

  • Utilizzati in computer, rilevatori di metalli, pistole paralizzanti, inverters, applicazioni ultrasoniche e a frequenza radio.

  • Utilizzati per generare impulsi di clock per microprocessori e microcontrollori

  • <

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Reattore (Induttore): Definizione e TipiUn reattore, noto anche come induttore, genera un campo magnetico nello spazio circostante quando la corrente scorre attraverso un conduttore. Pertanto, ogni conduttore che trasporta corrente possiede inerentemente induttanza. Tuttavia, l'induttanza di un conduttore rettilineo è piccola e produce un campo magnetico debole. I reattori pratici sono costruiti avvolgendo il conduttore in una forma solenoide, nota come reattore ad aria. Per aumentare ulteriorme
James
10/23/2025
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Linee di Distribuzione: Un Componente Chiave dei Sistemi ElettriciLe linee di distribuzione sono un componente principale dei sistemi elettrici. Su una stessa barra a livello di tensione, sono connesse multiple linee di distribuzione (per l'ingresso o l'uscita), ciascuna con numerose ramificazioni disposte radialmente e collegate a trasformatori di distribuzione. Dopo essere state abbassate a bassa tensione da questi trasformatori, l'elettricità viene fornita a una vasta gamma di utenti finali.
Encyclopedia
10/23/2025
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
La tecnologia a corrente continua di media tensione (MVDC) è un'innovazione chiave nella trasmissione di energia elettrica, progettata per superare le limitazioni dei sistemi tradizionali a corrente alternata in applicazioni specifiche. Tramite la trasmissione di energia elettrica in corrente continua a tensioni che solitamente variano da 1,5 kV a 50 kV, combina i vantaggi della trasmissione a lunga distanza dell'alta tensione in corrente continua con la flessibilità della distribuzione a bassa
Echo
10/23/2025
Perché il collegamento a terra MVDC causa guasti al sistema?
Perché il collegamento a terra MVDC causa guasti al sistema?
Analisi e gestione dei guasti di messa a terra del sistema DC nelle sottostazioniQuando si verifica un guasto di messa a terra del sistema DC, può essere classificato come messa a terra in un solo punto, messa a terra multipla, messa a terra in anello o riduzione dell'isolamento. La messa a terra in un solo punto è ulteriormente suddivisa in messa a terra del polo positivo e del polo negativo. La messa a terra del polo positivo può causare il mal funzionamento delle protezioni e dei dispositivi
Felix Spark
10/23/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività