
Un multimetro digitale è definito come un dispositivo che può misurare due o più grandezze elettriche utilizzando un singolo strumento. Può inoltre eseguire vari test e funzioni utilizzando tecnologia digitale e logica. Un multimetro digitale può sostituire diversi strumenti monofunzionali, come un voltmetro, un amperometro, un ohmmetro, un misuratore di capacità, un frequenzimetro e un termometro.
Un multimetro digitale è composto da quattro parti principali: uno schermo a display, una manopola di selezione, prese d'ingresso e cavi di prova.
Lo schermo a display mostra i valori misurati in cifre e simboli. Alcuni multimetri digitali hanno uno schermo LCD retroilluminato per una migliore visibilità in situazioni buie. Lo schermo a display indica anche l'unità di misura, la polarità della tensione o corrente, il range di misura, la modalità di funzionamento e eventuali messaggi di errore o avviso.
La manopola di selezione permette all'utente di scegliere la grandezza desiderata da misurare o testare. Consente inoltre all'utente di passare tra le modalità di range manuale e automatico. La modalità di range manuale richiede all'utente di scegliere il range appropriato per la misura, mentre la modalità di range automatico regola automaticamente il range in base al segnale di ingresso.
Le prese d'ingresso sono dove vengono inseriti i cavi di prova. I cavi di prova sono fili flessibili isolati con punte di sonda che collegano il multimetro digitale al circuito o componente in prova. Il cavo rosso è solitamente collegato al terminale positivo della sorgente o del carico, mentre il cavo nero è solitamente collegato al terminale negativo o comune. Le prese d'ingresso sono etichettate in base alle loro funzioni e valutazioni. Ad esempio, la presa mAVΩ è utilizzata per misurare la tensione (V), la corrente (mA) e la resistenza (Ω), mentre la presa 10A è utilizzata per misurare correnti elevate (A). La presa COM è la presa comune o di terra utilizzata per tutte le misure.
I cavi di prova sono colorati in base alla loro polarità: rosso per positivo e nero per negativo. Hanno diverse tipologie di punte di sonda per diverse applicazioni. Ad esempio, le mollette alligatore sono utilizzate per fissare saldamente ai fili o ai terminali, mentre le sonde a ago sono utilizzate per perforare l'isolante o accedere a spazi stretti.
I multimetri digitali variano nelle loro caratteristiche e specifiche in base ai modelli e ai marchi. Tuttavia, alcune caratteristiche comuni che la maggior parte dei multimetri digitali possiede sono:
Auto-Ranging: questa caratteristica consente al multimetro digitale di selezionare automaticamente il miglior range per la misura in base al segnale di ingresso. Elimina la necessità di regolare manualmente il range e previene sovraccarichi o sottovalutazioni del segnale.
Auto-Polarità: questa caratteristica mostra la polarità della tensione o corrente misurata visualizzando un segno positivo (+) o negativo (-) sullo schermo. Aiuta a evitare confusione ed errori quando si misura segnali DC con polarità invertita.
Auto-Off: questa caratteristica spegne automaticamente il multimetro digitale dopo un periodo di inattività per risparmiare energia della batteria. Può essere disattivata o regolata dall'utente se necessario.
Test di continuità: questa caratteristica testa se esiste un percorso completo per il flusso di corrente tra due punti in un circuito o componente. Emette un beep udibile o un tono quando viene rilevata la continuità. Può inoltre misurare la resistenza a bassi range.
Test di diodo: questa caratteristica testa se un diodo funziona correttamente applicando una piccola tensione ad esso e misurandone la caduta di tensione in avanti. Può inoltre identificare i terminali anodo e catodo di un diodo visualizzando la sua polarità sullo schermo.
Data Hold: questa caratteristica congela o mantiene la lettura corrente sullo schermo fino a quando non viene premuto un altro pulsante. Permette all'utente di registrare o annotare la lettura senza perderla.
Min/Max/Avg: questa caratteristica registra e visualizza i valori minimo, massimo e medio di una misura nel tempo. Aiuta a catturare fluttuazioni e tendenze nei segnali.
Modalità relativa: questa caratteristica imposta un valore di riferimento per una misura e visualizza la differenza tra la lettura corrente e il valore di riferimento sullo schermo. Aiuta a eliminare gli errori di offset e a confrontare le letture più facilmente.
True RMS: questa caratteristica misura il vero valore quadratico medio (RMS) di un segnale CA, indipendentemente dalla sua forma o distorsione. È più accurata dei multimetri a risposta media che possono misurare solo onde sinusoidali pure.
Utilizzare un multimetro digitale non è molto difficile, ma richiede alcune conoscenze di base e precauzioni. Ecco alcuni passaggi generali da seguire quando si utilizza un multimetro digitale:
Accendere il multimetro digitale premendo il pulsante di accensione o girando la manopola di selezione dalla posizione off.
Selezionare la grandezza desiderata da misurare o testare girando la manopola di selezione sulla modalità appropriata. Ad esempio, se si desidera misurare la tensione, girare la manopola su V⎓ per tensione continua o V⏦ per tensione alternata.
Inserire i cavi di prova nelle prese d'ingresso in base alle loro funzioni e valutazioni. Ad esempio, se si desidera misurare la corrente, inserire il cavo nero nella presa COM e il cavo rosso nella presa A⎓ o A⏦, a seconda del tipo di corrente che si sta misurando.
Collegare i cavi di prova al circuito o componente che si desidera misurare o testare. Assicurarsi di osservare la polarità dei cavi e dei terminali quando si misura la tensione o la corrente. Ad esempio, se si desidera misurare la tensione su una batteria, collegare il cavo rosso al terminale positivo e il cavo nero al terminale negativo della batteria.
Leggere il valore visualizzato sullo schermo e annotare l'unità di misura. Se lo schermo mostra OL o 1, significa che il segnale di ingresso è fuori range, e bisogna passare a un range superiore o a una modalità diversa. Se lo schermo mostra Err o un segno negativo, significa che c'è un errore o una polarità invertita nella misura.
Disconnettere i cavi di prova dal circuito o componente dopo aver effettuato la misura o il test. Spegnere il multimetro digitale quando non è in uso e conservarlo in un luogo sicuro.
La tensione è una delle grandezze più comuni misurate da un multimetro digitale. La tensione è la differenza di potenziale elettrico tra due punti in un circuito. Si misura in volt (V) e può essere sia continua (DC) che alternata (AC). Per misurare la tensione con un multimetro digitale, seguire questi passaggi:
Impostare la manopola del multimetro digitale su modalità CA o CC in base al tipo di tensione che si desidera misurare. Se non si è sicuri del tipo di tensione, iniziare con la modalità CC e passare alla modalità CA se non si ottiene nessuna lettura o una lettura inesatta.
Selezionare il range di tensione se può essere impostato manualmente sulla manopola. Fare riferimento alla sorgente o al dispositivo che si sta misurando o controllare il suo manuale utente per il range di tensione normale. Quindi, impostare la manopola del multimetro digitale sul setting immediatamente superiore. Ad esempio, se si desidera misurare una batteria da 12V, impostare la manopola sul range di 20V.
Inserire il cavo nero nella presa COM e il cavo rosso nella presa V⎓ o V⏦, a seconda del tipo di tensione che si sta misurando. 5. Collegare i cavi di prova alla sorgente o al dispositivo di cui si vuole misurare la tensione. Assicurarsi di osservare la polarità dei cavi e dei terminali quando si misura la tensione continua. Ad esempio, se si desidera misurare la tensione di una batteria, collegare il cavo rosso al terminale positivo e il cavo nero al terminale negativo della batteria. 6. Leggere il valore visualizzato sullo schermo e annotare l'unità di misura. Se lo schermo mostra OL o 1, significa che la tensione di ingresso è fuori range, e bisogna passare a un range superiore o a una modalità diversa. Se lo schermo mostra Err o un segno negativo, significa che c'è un errore o una polarità invertita nella misura. 7. Disconnettere i cavi di prova dalla sorgente o dal dispositivo dopo aver effettuato la misura. Spegnere il multimetro digitale quando non è in uso e conservarlo in un luogo sicuro.
La corrente è un'altra grandezza comune misurata da un multimetro digitale. La corrente è il tasso di flusso della carica elettrica in un circuito. Si misura in ampere (A) e può essere sia continua (DC) che alternata (AC). Per misurare la corrente con un multimetro digitale, seguire questi passaggi:
Impostare la manopola del multimetro digitale su modalità CA o CC in base al tipo di corrente che si desidera misurare. Se non si è sicuri del tipo di corrente, iniziare con la modalità CC e passare alla modalità CA se non si ottiene nessuna lettura o una lettura inesatta.
Selezionare il range di corrente se può essere impostato manualmente sulla manopola. Fare riferimento al circuito o al dispositivo che si sta misurando o controllare il suo manuale utente per il range di corrente normale. Quindi, impostare la manopola del multimetro digitale sul setting immediatamente superiore. Ad esempio, se si desidera misurare una corrente di 150 mA, impostare la manopola sul range di 200 mA.
Inserire il cavo nero nella presa COM e il cavo rosso nella presa A⎓ o A⏦, a seconda del tipo di corrente che si sta misurando. 4. Collegare i cavi di prova al circuito o al componente di cui si vuole misurare la corrente. Per farlo, è necessario interrompere il circuito e inserire il multimetro digitale in serie con esso in modo che la corrente scorra attraverso il multimetro. Assicurarsi di osservare la direzione della corrente e collegare i cavi di conseguenza. Ad esempio, se si desidera misurare la corrente assorbita da un motore, scollegare uno dei fili dal motore e collegarlo al cavo rosso. Quindi, collegare il cavo nero al terminale del motore da cui si è scollegato il filo. 5. Leggere il valore visualizzato sullo schermo e annotare l'unità di misura. Se lo schermo mostra OL o 1, significa che la corrente di ingresso è fuori range, e bisogna passare a un range superiore o a una modalità diversa. Se lo schermo mostra Err o un segno negativo, significa che c'è un errore o una polarità invertita nella misura. 6. Disconnettere i cavi di prova dal circuito o dal componente dopo aver effettuato la misura. Spegnere il multimetro digitale quando non è in uso e conservarlo in un luogo sicuro.
Un multimetro digitale è uno strumento utile ed essenziale per misurare grandezze elettriche e testare circuiti e componenti. Può misurare tensione, corrente, resistenza, capacità, frequenza, temperatura, continuità e funzione di diodi con precisione e facilità. Per utilizzare un multimetro digitale in modo efficace, è necessario conoscere le sue caratteristiche, funzioni, simboli e precauzioni. È inoltre necessario seguire alcuni passaggi generali per ogni tipo di misura o test. Seguendo questa guida, si può imparare come utilizzare un multimetro digitale con fiducia e sicurezza per i propri progetti.
Dichiarazione: Rispettare l'originale, gli articoli di qualità meritano di essere condivisi, in caso di violazione dei diritti d'autore, contattare per la rimozione.