Come esperto che si occupa da molti anni di progettazione di sistemi elettrici, ho sempre prestato attenzione all'evoluzione tecnologica e alla pratica applicativa dell'equipaggiamento di distribuzione a anello a media tensione. Come dispositivo elettrico centrale nel secondo anello di distribuzione del sistema elettrico, la progettazione e le prestazioni di tale equipaggiamento sono direttamente correlate all'operazione sicura e stabile della rete di fornitura elettrica. Di seguito è presentata un'analisi professionale dei punti chiave di progettazione dell'equipaggiamento di distribuzione a anello, combinando standard industriali e pratiche ingegneristiche.
1. Logica di Progettazione Generale e Pianificazione Architetturale
La progettazione degli armadi di distribuzione a anello deve essere strettamente allineata con i requisiti operativi del sistema elettrico e con gli standard nazionali. Si dovrebbe concentrare sugli scenari di utilizzo, sugli oggetti di controllo e sulle caratteristiche dei componenti elettrici principali per costruire un sistema di unità funzionali. Gli interruttori principali sono principalmente configurati come interruttori automatici e interruttori di carico, e in misura minore vengono utilizzati apparecchiature elettriche combinate. Durante la progettazione, viene data priorità al circuito combinato “interruttore di carico + fusibile”—questo tipo di circuito ha una struttura complessa e può servire come riferimento per determinare la struttura generale, il layout e le dimensioni esterne dell'equipaggiamento. Altri circuiti, come quelli puri di interruttore di carico, dovrebbero riutilizzare il più possibile la sua progettazione matura per raggiungere la standardizzazione e l'universalità.
Sulla base delle suddette basi, si derivano diversi tipi di armadi: armadi di interruttore di carico, armadi di apparecchiature elettriche combinate, armadi di interruttore automatico, armadi multi-circuito, ecc. La progettazione del circuito conduttore primario deve considerare sistematicamente tre elementi chiave: capacità portante, resistenza alle forze elettriche e efficienza di dissipazione del calore:
La progettazione dei compartimenti segue il principio di “sicurezza prima di tutto, adattamento al processo e facilità di manutenzione e operazione”: il livello di protezione non è inferiore a IP3X, il materiale di partizione (metallico/non metallico) viene selezionato in base alle esigenze, e sono configurati dispositivi di rilievo della pressione e misure limitatrici degli archi di guasto—in caso di guasti interni ad arco, il gas ad alta pressione può essere scaricato attraverso il canale di rilievo per garantire la sicurezza dell'equipaggiamento e del personale.
2. Considerazioni Multi-dimensionali per la Progettazione della Struttura Isolante
Gli armadi di distribuzione devono resistere alla massima tensione operativa e alle sovratensioni a breve termine (atmosferiche e interne) per un lungo periodo. La progettazione isolante deve considerare in modo complessivo fattori come l'adattabilità ambientale, la scelta dei materiali, l'ottimizzazione della struttura e il controllo del processo:
(1) Ottimizzazione del Campo Elettrico e Coordinazione dell'Isolamento
La forma dei conduttori influenza direttamente la distribuzione del campo elettrico all'interno dell'armadio. Nella progettazione, si devono utilizzare barre di rame rotonde, barre di bus rotonde, e ottimizzare la forma dei sedili di contatto dinamici e statici, dei conduttori interni e degli elettrodi di supporto per eliminare punte e spigoli, rendendo il campo elettrico più uniforme. Con l'aiuto del software di analisi agli elementi finiti (come ANSYS Maxwell), si possono localizzare con precisione i punti deboli dell'isolamento. Attraverso l'aggiustamento del layout e l'ottimizzazione della struttura (come l'applicazione della tecnologia di schermatura), si può uniformizzare il campo elettrico e ridurre la massima intensità del campo, migliorando la affidabilità dell'isolamento.
(2) Logica di Applicazione di Molti Mezzi Isolanti
3. Progettazione Precisa del Sistema di Trasmissione Meccanica e Interlocking
La trasmissione meccanica copre elementi come i meccanismi di comando degli interruttori automatici, i disgiuntori, gli interruttori di terra e gli interlocking delle porte. La progettazione deve essere ottimizzata da dimensioni come principio, disposizione, modalità di forza (pressione/tensione), span, rapporto di trasmissione, angolo di corsa e efficienza meccanica: semplificare la struttura, ridurre il numero di parti e diminuire la forza di operazione, raggiungendo “carico di forza ragionevole, trasmissione affidabile, operazione stabile e manutenzione e operazione facili”.
L'interlocking “cinque-prevenzioni” è il cuore per garantire la sicurezza operativa—si preferisce l'interlocking meccanico (composto da leve, bielle, paratie, ecc. per formare un blocco, con procedure chiare, intuitive e affidabili); se i componenti sono lontani o l'interlocking meccanico è difficile da implementare, si aggiunge l'interlocking elettrico; gli armadi intelligenti possono essere sovrapposti con l'interlocking programmato dal software del microcomputer (usato in combinazione con l'interlocking meccanico) per costruire un sistema di protezione a più livelli.
4. Costruzione di un Sistema di Terra Affidabile
Il progetto di terra deve coprire i requisiti duali di “sicurezza operativa” e “resistenza ai guasti”:
5. Evoluzione Tecnologica e Direzione di Sviluppo
Con il processo di trasformazione della rete elettrica e la sepoltura dei cavi, le unità di distribuzione multi-circuito stanno rapidamente evolvendo verso “miniaturizzazione, modularità e automazione”, il che stimola lo sviluppo innovativo delle tecnologie di isolamento SF₆ e composite e dei componenti ad alte prestazioni. In futuro, sarà necessario concentrarsi sull'aggiornamento dei processi di fabbricazione (come la lavorazione di precisione e l'imballaggio integrato), l'ottimizzazione dei connettori dei cavi, l'iterazione dei fusibili limitatori di corrente, la ricerca e lo sviluppo di piccoli meccanismi di comando e l'innovazione dei componenti ausiliari, al fine di migliorare il livello di progettazione e fabbricazione degli armadi di distribuzione a anello domestici. Lo sviluppo di una nuova generazione di armadi di distribuzione a anello con “adattabilità a tutte le condizioni operative, manutenzione zero, alta affidabilità e miniaturizzazione” per abilitare l'automazione della distribuzione diventerà una direzione chiave per le sfide industriali.