Nel progetto di trasformatori, non è generalmente consigliabile utilizzare avvolgimenti largamente separati (cioè, avvolgimenti primario e secondario con una notevole distanza fisica tra di loro). Ecco i principali motivi per evitare avvolgimenti largamente separati:
1. Riduzione dell'efficienza del collegamento magnetico
Collegamento magnetico: I trasformatori funzionano sul principio dell'induzione elettromagnetica, dove la corrente alternata nell'avvolgimento primario genera un campo magnetico alternato, che induce una tensione nell'avvolgimento secondario. Se la distanza tra l'avvolgimento primario e quello secondario è grande, la forza del campo magnetico si ridurrà significativamente, portando a una scarsa efficienza del collegamento magnetico.
Flusso di dispersione: Gli avvolgimenti largamente separati comportano un flusso di dispersione maggiore, che è la parte del campo magnetico che non si collega efficacemente con l'avvolgimento secondario e invece si disperde nell'ambiente circostante, riducendo l'efficienza del trasformatore.
2. Aumento della capacitance parassita
Capacità parassita: Quando aumenta la distanza tra gli avvolgimenti, aumenta anche la capacità parassita tra gli stessi. La capacità parassita crea percorsi di corrente indesiderati ad alte frequenze, causando perdite di energia e interferenze.
Risposta in frequenza: La capacità parassita influenza la risposta in frequenza del trasformatore, specialmente nelle applicazioni ad alta frequenza, dove un aumento della capacità parassita può causare attenuazione e distorsione del segnale.
3. Aumento della difficoltà di fabbricazione e dei costi
Difficoltà di fabbricazione: Gli avvolgimenti largamente separati richiedono processi di fabbricazione più complessi, aumentando la difficoltà di produzione e i costi.
Uso dei materiali: Gli avvolgimenti largamente separati richiedono più materiali isolanti e strutture di supporto, aumentando i costi dei materiali e il peso.
4. Aumento delle dimensioni e del peso
Dimensioni e peso: Gli avvolgimenti largamente separati aumentano le dimensioni e il peso totali del trasformatore, rendendolo meno adatto alla miniaturizzazione e al design leggero.
Spazio di installazione: Dimensioni e peso maggiori limitano lo spazio di installazione per il trasformatore, specialmente nei dispositivi compatti.
5. Problemi di gestione termica
Gestione termica: Gli avvolgimenti largamente separati possono portare a una distribuzione del calore non uniforme, aumentando la difficoltà della gestione termica. Il surriscaldamento localizzato può influire sulle prestazioni e sulla durata del trasformatore.
Raffreddamento: Gli avvolgimenti strettamente impilati sono più facili da raffreddare efficacemente utilizzando dissipatori di calore o altri meccanismi di raffreddamento.
6. Interferenza elettromagnetica
Interferenza elettromagnetica (EMI): Gli avvolgimenti largamente separati possono generare un'interferenza elettromagnetica (EMI) più forte, influendo sul corretto funzionamento dei dispositivi elettronici vicini.
Schermatura: Potrebbero essere necessarie misure di schermatura aggiuntive per ridurre l'EMI, aumentando ulteriormente i costi e la complessità.
Riepilogo
Nel progetto di trasformatori, evitare avvolgimenti largamente separati è essenziale per migliorare l'efficienza del collegamento magnetico, ridurre il flusso di dispersione e la capacità parassita, diminuire la difficoltà di fabbricazione e i costi, minimizzare le dimensioni e il peso, migliorare la gestione termica e ridurre l'interferenza elettromagnetica. Questi fattori, collettivamente, assicurano l'efficienza, l'affidabilità e la convenienza economica del trasformatore.