Entrambi i generatori sincroni e i motori asincroni subiscono varie perdite durante l'operazione, ma le perdite nei generatori sincroni sono generalmente maggiori. Questo è principalmente dovuto alle differenze nella loro struttura e nei principi di funzionamento. Ecco alcuni dei motivi principali:
Generatore sincrono: I generatori sincroni richiedono un sistema di eccitazione esterno per produrre il campo magnetico, il che porta a ulteriori perdite. Il sistema di eccitazione solitamente include un eccitatore, un rettificatore e gli avvolgimenti di eccitazione, tutti i quali consumano energia elettrica.
Motore asincrono: I motori asincroni generano il loro campo magnetico attraverso la corrente alternata negli avvolgimenti dello statore, eliminando la necessità di un sistema di eccitazione esterno e quindi evitando le perdite di eccitazione.
Generatore sincrono: I generatori sincroni presentano tipicamente perdite nel nucleo più elevate perché operano con campi magnetici più forti e a frequenze più alte. Le perdite nel nucleo includono le perdite di isteresi e le perdite per correnti vorticosità.
Motore asincrono: I motori asincroni hanno perdite nel nucleo inferiori perché operano con campi magnetici più deboli e a frequenze più basse.
Generatore sincrono: I generatori sincroni hanno avvolgimenti statorici e rotori più lunghi con resistenza maggiore, portando a perdite di rame più elevate. Inoltre, gli avvolgimenti di eccitazione contribuiscono anche alle perdite di rame.
Motore asincrono: I motori asincroni hanno avvolgimenti statorici e rotori più corti con resistenza minore, risultando in perdite di rame inferiori.
Generatore sincrono: I generatori sincroni sono spesso utilizzati nelle grandi centrali elettriche e operano a velocità più elevate, portando a perdite meccaniche maggiori da cuscinetti e attrito aerodinamico.
Motore asincrono: I motori asincroni operano tipicamente a velocità inferiori, risultando in perdite meccaniche minori.
Generatore sincrono: Durante l'operazione, i generatori sincroni hanno un intervallo d'aria maggiore tra il rotore e lo statore, portando a una distribuzione non uniforme del campo magnetico e a perdite aggiuntive.
Motore asincrono: I motori asincroni hanno un intervallo d'aria minore, risultando in un campo magnetico più uniforme e in perdite di commutazione inferiori.
Generatore sincrono: I generatori sincroni di grandi dimensioni spesso richiedono sistemi di raffreddamento complessi per dissipare il calore, e questi sistemi stessi consumano energia, aumentando le perdite totali.
Motore asincrono: I motori asincroni hanno sistemi di raffreddamento più semplici, risultando in perdite inferiori.
Generatore sincrono: I generatori sincroni possono produrre armoniche durante l'operazione a causa delle variazioni nel sistema di eccitazione e del carico, portando a perdite aggiuntive.
Motore asincrono: I motori asincroni hanno perdite armoniche inferiori perché operano su sorgenti di corrente alternata standard.
I motivi principali per cui i generatori sincroni hanno perdite maggiori rispetto ai motori asincroni includono:
Perdite di eccitazione: I generatori sincroni richiedono un sistema di eccitazione esterno, mentre i motori asincroni no.
Perdite nel nucleo: I generatori sincroni operano con campi magnetici più forti, risultando in perdite nel nucleo superiori.
Perdite di rame: I generatori sincroni hanno avvolgimenti più lunghi con resistenza maggiore, portando a perdite di rame superiori.
Perdite meccaniche: I generatori sincroni operano a velocità più elevate, risultando in perdite meccaniche maggiori.
Perdite di commutazione: I generatori sincroni hanno un intervallo d'aria maggiore, portando a perdite di commutazione superiori.
Perdite del sistema di raffreddamento: I generatori sincroni richiedono sistemi di raffreddamento complessi, risultando in perdite superiori.
Perdite armoniche: I generatori sincroni possono produrre armoniche, portando a perdite aggiuntive.
Questi fattori contribuiscono collettivamente alle perdite totali superiori nei generatori sincroni rispetto ai motori asincroni. Quando si seleziona il tipo appropriato di motore per un'applicazione specifica, devono essere considerati vari fattori, inclusa l'efficienza, il costo, la manutenzione e l'ambiente operativo.