• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Quali sono i nomi dei componenti elettronici

Encyclopedia
Encyclopedia
Campo: Enciclopedia
0
China

Nomi dei Componenti Elettronici

I componenti elettronici sono i blocchi di base dei circuiti elettronici, e ce ne sono molti tipi, ognuno con funzioni e utilizzi specifici. Ecco alcuni componenti elettronici comuni e i loro nomi:

1. Componenti Passivi di Base

  • Resistore: Utilizzato per limitare la corrente o dividere la tensione.

  • Condensatore: Utilizzato per immagazzinare carica e filtrare segnali.

  • Induttore: Utilizzato per immagazzinare energia e filtrare segnali.

  • Trasformatore: Utilizzato per la trasformazione di tensione e l'isolamento.

2. Componenti Semiconduttori

  • Diodo: Utilizzato per la conduzione unidirezionale.

  • Transistore: Utilizzato per l'amplificazione del segnale o il controllo dello switching.

  • Transistore Bipolare: Tipi NPN e PNP.

Transistore a Effetto di Campo (FET)

Transistore a Effetto di Campo Metal-Ossido-Semiconduttore (MOSFET)

Transistore a Effetto di Campo Giunzione (JFET)

  • Tiristor: Utilizzato per il controllo dello switching ad alta corrente.

  • Fotodiodo: Utilizzato per rilevare segnali luminosi.

  • Diode Emettrice di Luce (LED): Utilizzata per emettere luce.

  • Fototransistore: Utilizzato per rilevare segnali luminosi e amplificarli.

  • Circuito Integrato (IC): Molti componenti integrati su un singolo chip.

Amplificatore Operazionale (Op-Amp)

Microcontrollore

Porte Logiche Digitali

Memoria

3. Componenti Passivi

  • Resistore Variabile: Il valore di resistenza è regolabile.

  • Condensatore Variabile: Il valore di capacità è regolabile.

  • Induttore Variabile: Il valore di induttanza è regolabile.

  • Potenziometro: Utilizzato per la divisione della tensione o l'aggiustamento della resistenza.

  • Varistor: Il valore di resistenza cambia con la tensione.

  • Termistore: Il valore di resistenza cambia con la temperatura.

  • Fotorisistore: Il valore di resistenza cambia con l'intensità luminosa.

4. Componenti di Connessione e Protezione

  • Connettore: Utilizzato per connettere schede di circuito e altri componenti.

  • Relè: Utilizzato per il controllo remoto degli interruttori.

  • Fusibile: Utilizzato per la protezione da sovracorrente.

  • Disgiuntore: Utilizzato per la protezione da sovracorrente.

  • Protettore dai Surriscaldamenti: Utilizzato per proteggere i circuiti da impulsi di tensione transitori.

5. Componenti di Alimentazione

  • Batteria: Fornisce corrente continua (CC).

  • Adattatore di Alimentazione: Converte la corrente alternata (CA) in corrente continua (CC).

  • Regolatore di Tensione: Utilizzato per stabilizzare la tensione di uscita.

  • Alimentatore a Commutazione: Convertitore di potenza efficiente.

6. Sensori

  • Sensore di Temperatura: Rileva la temperatura.

  • Sensore di Pressione: Rileva la pressione.

  • Accelerometro: Rileva l'accelerazione.

  • Giroscopio: Rileva la velocità angolare.

  • Sensore Magnetico: Rileva i campi magnetici.

  • Sensore di Umidità: Rileva l'umidità.

  • Sensore di Prossimità: Rileva la presenza di oggetti.

7. Componenti di Visualizzazione e Indicazione

  • Display a Cristalli Liquidi (LCD): Utilizzato per visualizzare testo e immagini.

  • Diode Emettrice di Luce Organica (OLED): Utilizzato per visualizzare testo e immagini.

  • Display a Sette Segmenti: Utilizzato per visualizzare numeri.

  • Luce Indicatrice: Utilizzata per l'indicazione dello stato.

8. Componenti Meccanici

  • Interruttore: Utilizzato per controllare lo stato on/off di un circuito.

  • Pulsante: Utilizzato per il controllo manuale.

  • Relè: Utilizzato per il controllo remoto degli interruttori.

  • Interruttore a Scorrimento: Utilizzato per il controllo manuale.

9. Componenti di Oscillazione e Filtraggio

  • Oscillatore a Cristallo di Quarzo: Utilizzato per generare segnali orari stabili.

  • Oscillatore Ceramico: Utilizzato per generare segnali orari stabili.

  • Filtro: Utilizzato per filtrare determinate frequenze.

10. Componenti Speciali

  • Optoaccoppiatore: Utilizzato per l'isolamento dei segnali.

  • Driver per Relè: Utilizzato per pilotare i relè.

  • Driver: Utilizzato per pilotare carichi ad alta corrente.

  • Encoder: Utilizzato per il rilevamento della posizione o della velocità.

  • Decoder: Utilizzato per il decoding dei segnali.

Riepilogo

Esistono numerosi tipi di componenti elettronici, ognuno con funzioni e aree di applicazione specifiche. Comprendere i nomi e le funzioni di questi componenti è cruciale per progettare e risolvere problemi nei circuiti elettronici. Speriamo che l'elenco sopra sia utile per voi.


Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Comprendere le variazioni dei rettificatori e dei trasformatori di potenza
Comprendere le variazioni dei rettificatori e dei trasformatori di potenza
Differenze tra trasformatori rettificatori e trasformatori di potenzaI trasformatori rettificatori e i trasformatori di potenza appartengono entrambi alla famiglia dei trasformatori, ma differiscono fondamentalmente per applicazione e caratteristiche funzionali. I trasformatori comunemente visti sui pali elettrici sono tipicamente trasformatori di potenza, mentre quelli che forniscono corrente agli elettrolizzatori o alle attrezzature per l'otturazione in fabbrica sono solitamente trasformatori
Echo
10/27/2025
Guida al Calcolo della Perdita del Nucleo del Trasformatore SST e all'Ottimizzazione dell'Avvolgimento
Guida al Calcolo della Perdita del Nucleo del Trasformatore SST e all'Ottimizzazione dell'Avvolgimento
Progettazione e calcolo del nucleo del trasformatore ad alta frequenza isolato SST Impatto delle caratteristiche del materiale: Il materiale del nucleo presenta comportamenti di perdita variabili a seconda della temperatura, della frequenza e della densità di flusso. Queste caratteristiche formano la base delle perdite totali del nucleo e richiedono una comprensione precisa delle proprietà non lineari. Interferenza del campo magnetico disperso: I campi magnetici dispersi ad alta frequenza intorn
Dyson
10/27/2025
Progettazione di un Trasformatore a Stato Solido a Quattro Porte: Soluzione di Integrazione Efficiente per Microreti
Progettazione di un Trasformatore a Stato Solido a Quattro Porte: Soluzione di Integrazione Efficiente per Microreti
L'uso dell'elettronica di potenza nell'industria è in aumento, andando dalle applicazioni su piccola scala come i caricabatterie e gli alimentatori per LED, alle applicazioni su larga scala come i sistemi fotovoltaici (PV) e i veicoli elettrici. Tipicamente, un sistema di potenza è composto da tre parti: centrali elettriche, sistemi di trasmissione e sistemi di distribuzione. Tradizionalmente, i trasformatori a bassa frequenza vengono utilizzati per due scopi: l'isolamento elettrico e l'adattame
Dyson
10/27/2025
Trasformatore a Stato Solido vs Trasformatore Tradizionale: Vantaggi e Applicazioni Spiegati
Trasformatore a Stato Solido vs Trasformatore Tradizionale: Vantaggi e Applicazioni Spiegati
Un trasformatore a stato solido (SST), noto anche come trasformatore elettronico di potenza (PET), è un dispositivo elettrico statico che integra la tecnologia di conversione elettronica del potere con la conversione ad alta frequenza basata sull'induzione elettromagnetica. Trasforma l'energia elettrica da un set di caratteristiche di potenza in un altro. Gli SST possono migliorare la stabilità del sistema elettrico, consentire una flessibile trasmissione dell'energia e sono adatti per applicazi
Echo
10/27/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività