Sebbene i motori sincroni a corrente alternata abbiano molti vantaggi, presentano anche diversi svantaggi. I seguenti sono alcuni dei principali inconvenienti:
1. Problemi di avviamento
Difficoltà di avviamento: i motori sincroni a corrente alternata non possono autoavviarsi e richiedono dispositivi ausiliari esterni (come i variatori di frequenza o gli avvolgimenti di avviamento) per aiutarli a raggiungere la velocità sincrona. Ciò è dovuto al fatto che il motore deve essere portato quasi alla velocità sincrona prima di poter entrare in sincronismo.
Costo di avviamento: la necessità di apparecchiature aggiuntive per l'avviamento aumenta la complessità e il costo del sistema.
2. Costo più elevato
Investimento iniziale: i motori sincroni sono generalmente più costosi dei motori asincroni con la stessa potenza nominale a causa di processi di fabbricazione più complessi e costi di materiali superiori.
Costo di manutenzione: il costo di manutenzione per i motori sincroni può essere anche superiore, specialmente per i motori di grandi dimensioni, che richiedono ispezioni e manutenzioni regolari del sistema di eccitazione e delle anelline di scorrimento.
3. Sistema di eccitazione complesso
Necessità di alimentazione di eccitazione: i motori sincroni richiedono un'indipendente alimentazione di eccitazione per generare il campo magnetico, il che aumenta la complessità e il costo del sistema.
Anelline di scorrimento e spazzole: il sistema di eccitazione utilizza tipicamente anelline di scorrimento e spazzole, soggetti all'usura e che richiedono manutenzione e sostituzione periodica.
4. Dipendenza dalla rete
Stabilità della rete: il funzionamento dei motori sincroni dipende dalla stabilità e dalla frequenza della rete. Le fluttuazioni nella frequenza della rete possono influire sull'operazione sincrona del motore e causarne la perdita di sincronismo.
Fattore di potenza: sebbene i motori sincroni possano migliorare il fattore di potenza della rete, un'eccitazione inadeguata o eccessiva può portare a un peggioramento del fattore di potenza.
5. Controllo complesso
Difficoltà di controllo: il controllo dei motori sincroni è più complesso rispetto a quello dei motori asincroni. Sono necessarie strategie di controllo precise per mantenere l'operazione sincrona, spesso richiedendo sistemi di controllo avanzati come il controllo vettoriale o il controllo diretto della coppia.
Tempo di risposta dinamica: il tempo di risposta dinamica dei motori sincroni può essere più lungo, specialmente sotto condizioni di carico rapidamente variabile, e può richiedere misure di controllo aggiuntive per mantenere l'operazione stabile.
6. Rumore e vibrazioni
Rumore: i motori sincroni possono generare rumore significativo, particolarmente a alte velocità.
Vibrazioni: l'operazione dei motori sincroni può causare vibrazioni meccaniche, specialmente in condizioni di carico irregolare o squilibrio del motore.
7. Campo di applicazione limitato
Applicazioni specifiche: i motori sincroni sono più adatti per applicazioni che richiedono una velocità costante e alta precisione, come centrali elettriche, macchinari di precisione e grandi impianti industriali. In altre applicazioni, potrebbero non essere economici o pratici quanto i motori asincroni o altri tipi di motori.
Riepilogo
Sebbene i motori sincroni a corrente alternata eccellano in molte applicazioni, presentano anche notevoli svantaggi, tra cui difficoltà di avviamento, costi più elevati, sistemi di eccitazione complessi, dipendenza dalla rete, controllo complesso, problemi di rumore e vibrazioni e un campo di applicazione limitato. Quando si sceglie un tipo di motore, è essenziale considerare questi pro e contro per determinare la soluzione più adatta.