Metodi di Rilevamento TEE Durante le Operazioni di Commutazione dei CB
Durante le operazioni di commutazione dei disgiuntori (CB), vengono generati voltaggi temporanei a terra (TEE) da scariche elettriche all'interno di ciascun interruttore. Questi TEE, causati da scariche disturbanti come pre-colpi, riaccesi e ricolpi, presentano un'ampiezza elevata e una gamma di frequenze a larga banda. Per rilevare e analizzare questi TEE, sono stati sviluppati tre metodi principali:
Rilevamento TEE con Antenne UHF
Descrizione: Questo metodo utilizza quattro antenne passiva ad ultra alta frequenza (UHF). Il principio si basa sulla triangolazione per localizzare la sorgente dell'emissione, consentendo l'analisi per interruttore nei disgiuntori a serbatoio vivente e per polo nei disgiuntori a serbatoio morto.
Applicazione: Adatto sia per i disgiuntori a serbatoio vivente che per quelli a serbatoio morto.
Vantaggi: Fornisce una posizione precisa della sorgente della scarica, permettendo un'analisi dettagliata di ciascun interruttore o polo.
Configurazione: Le antenne UHF sono posizionate strategicamente intorno al CB per catturare i segnali emessi, che vengono poi analizzati per determinare l'origine del TEE.
Rilevamento TEE con Sensori Capacitivi
Descrizione: Questo metodo è più adatto per i disgiuntori a serbatoio morto. Utilizza un'antenna attiva ad alta frequenza (AA) posizionata vicino al CB e tre antenne passive a larga banda (PA), che agiscono come sensori capacitivi del campo elettrico, posizionate sotto ciascun conduttore di fase.
Applicazione: Utilizzato principalmente per i disgiuntori a serbatoio morto.
Vantaggi: I sensori capacitivi possono catturare efficacemente i cambiamenti del campo elettrico causati dai TEE, fornendo un modo non invasivo per monitorare le prestazioni del CB.
Configurazione: L'AA è posizionata vicino al CB, mentre le tre PA sono posizionate accanto a ciascun conduttore di fase. Questa disposizione consente il rilevamento dei TEE su tutte le fasi, garantendo un monitoraggio completo.
Disposizione Generale del Test (a): L'AA e le PA sono disposte intorno al CB per catturare i segnali TEE.
Posizionamento dell'AA e delle Tre PA (b): L'AA è posizionata vicino al CB, e le tre PA sono posizionate sotto ciascun conduttore di fase di un disgiuntore a serbatoio morto da 275 kV.
Rilevamento TEE con Couplers PD
Descrizione: Questo metodo estende il primo metodo (antenne UHF) ai disgiuntori a serbatoio morto con due interruttori in serie. Utilizza antenne ad alta sensibilità, note come couplers di scariche parziali (PD), per rilevare i TEE.
Applicazione: Adatto per i disgiuntori a serbatoio morto con più interruttori in serie.
Vantaggi: I couplers PD offrono una maggiore sensibilità, rendendoli ideali per rilevare i TEE in configurazioni complesse di CB.
Configurazione: I couplers PD sono posizionati in posizioni strategiche per catturare i segnali TEE da ciascun interruttore, consentendo un'analisi dettagliata delle prestazioni del CB.
Applicabilità
Tutti e tre i metodi possono essere applicati sia a disgiuntori ad alta tensione (HV) che a media tensione (MV), a seconda dei requisiti specifici e della progettazione del CB.
Esempio di Configurazione per il Metodo 2
La seguente configurazione illustra la disposizione per il rilevamento TEE utilizzando sensori capacitivi (Metodo 2):
Disposizione Generale del Test (a): L'antenna attiva ad alta frequenza (AA) è posizionata vicino al CB, mentre tre antenne passive a larga banda (PA) sono posizionate sotto ciascun conduttore di fase. Questa disposizione assicura che i TEE da tutte le fasi vengano catturati.
Posizionamento dell'AA e delle Tre PA (b): L'AA è posizionata vicino al disgiuntore a serbatoio morto da 275 kV, e le tre PA sono posizionate sotto ciascun conduttore di fase. Questa configurazione consente il rilevamento dei TEE su tutte le fasi, fornendo una visione completa delle prestazioni del CB durante le operazioni di commutazione.