• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Confronto tra i superconduttori di Tipo I e Tipo II

Electrical4u
Electrical4u
Campo: Elettricità di base
0
China

In base al comportamento e alle proprietà dei superconduttori, questi sono classificati in due categorie-
(1) Tipo – I Superconduttori: Superconduttori a bassa temperatura.
(2) Tipo – II Superconduttori: Superconduttori ad alta temperatura.

td{
width:49%
}
I superconduttori di tipo – I e tipo – II sono leggermente diversi nel loro comportamento e proprietà. Il confronto tra i superconduttori di tipo-I e tipo – II è mostrato nella tabella sottostante

Superconduttori di Tipo – I Superconduttori di Tipo – II
Temperatura critica bassa (tipicamente nell'intervallo da 0K a 10K) Temperatura critica alta (tipicamente superiore a 10K)
Campo magnetico critico basso (tipicamente nell'intervallo da 0,0000049 T a 1T) Campo magnetico critico alto (tipicamente superiore a 1T)
Osservano perfettamente l'effetto Meissner: il campo magnetico non può penetrare all'interno del materiale. Osservano parzialmente l'effetto Meissner ma non completamente: il campo magnetico può penetrare all'interno del materiale.
Presentano un singolo campo magnetico critico. Presentano due campi magnetici critici
Perdono facilmente lo stato superconduttore con un campo magnetico di bassa intensità. Pertanto, i superconduttori di tipo-I sono anche noti come superconduttori morbidi. Non perdono facilmente lo stato superconduttore con un campo magnetico esterno. Pertanto, i superconduttori di tipo-II sono anche noti come superconduttori duri.
La transizione da uno stato superconduttore a uno stato normale a causa del campo magnetico esterno è netta e improvvisa per i superconduttori di tipo-I. La transizione da uno stato superconduttore a uno stato normale a causa del campo magnetico esterno avviene gradualmente ma non in modo netto e improvviso. Al campo magnetico critico inferiore (HC1), il superconduttore di tipo-II inizia a perdere la sua superconduttività. Al campo magnetico critico superiore (HC2), il superconduttore di tipo-II perde completamente la sua superconduttività. Lo stato tra il campo magnetico critico inferiore e quello superiore è noto come stato intermedio o misto.
A causa del campo magnetico critico basso, i superconduttori di tipo-I non possono essere utilizzati per la produzione di elettromagneti che generano campi magnetici forti. A causa del campo magnetico critico alto, i superconduttori di tipo-II possono essere utilizzati per la produzione di elettromagneti che generano campi magnetici forti.
I superconduttori di tipo-I sono generalmente metalli puri. I superconduttori di tipo-II sono generalmente leghe e ossidi complessi di ceramiche.
La teoria BCS può essere utilizzata per spiegare la superconduttività dei superconduttori di tipo-I. La teoria BCS non può essere utilizzata per spiegare la superconduttività dei superconduttori di tipo-II.
Questi sono completamente diamagnetici. Questi non sono completamente diamagnetici
Questi sono anche chiamati superconduttori morbidi. Questi sono anche chiamati superconduttori duri.
Questi sono anche chiamati superconduttori a bassa temperatura. Questi sono anche chiamati superconduttori ad alta temperatura.
Non esiste uno stato misto nei superconduttori di tipo-I. Esiste uno stato misto nei superconduttori di tipo-II.
Una leggera impurità non influisce sulla superconduttività dei superconduttori di tipo-I. Una leggera impurità influenza notevolmente la superconduttività dei superconduttori di tipo-II.
A causa del campo magnetico critico basso, i superconduttori di tipo-I hanno applicazioni tecniche limitate. A causa del campo magnetico critico alto, i superconduttori di tipo-II hanno applicazioni tecniche più ampie.
Esempi: Hg, Pb, Zn, ecc. Esempi: NbTi, Nb3Sn, ecc.
Dichiarazione: Rispettare l'originale, articoli di qualità meritano di essere condivisi, in caso di violazione dei diritti di autore contattare per cancellazione.


Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Cosa sono i materiali di messa a terra
Cosa sono i materiali di messa a terra
Materiali di TerraI materiali di terra sono materiali conduttori utilizzati per la messa a terra di apparecchiature e sistemi elettrici. La loro funzione principale è fornire un percorso ad impedenza bassa per indirizzare in modo sicuro la corrente verso il terreno, garantendo la sicurezza del personale, proteggendo l'attrezzatura dai danni dovuti ai sovratensioni e mantenendo la stabilità del sistema. Di seguito sono elencati alcuni tipi comuni di materiali di terra:1.Rame Caratteristiche: Il r
Encyclopedia
12/21/2024
Quali sono le ragioni della eccellente resistenza a temperature elevate e basse del silicone?
Quali sono le ragioni della eccellente resistenza a temperature elevate e basse del silicone?
Ragioni per l'eccellente resistenza a temperature elevate e basse della gomma siliconeLa gomma silicone (Silicone Rubber) è un materiale polimerico composto principalmente da legami silossano (Si-O-Si). Presenta un'ottima resistenza sia a temperature elevate che basse, mantenendo la flessibilità a temperature estremamente basse e sopportando lunghe esposizioni a temperature elevate senza invecchiamento significativo o degradazione delle prestazioni. Di seguito sono riportate le principali ragion
Encyclopedia
12/20/2024
Quali sono le caratteristiche del silicone in termini di isolamento elettrico?
Quali sono le caratteristiche del silicone in termini di isolamento elettrico?
Caratteristiche del silicone in applicazioni di isolamento elettricoIl silicone (Silicone Rubber, SI) possiede diverse caratteristiche uniche che lo rendono un materiale essenziale nelle applicazioni di isolamento elettrico, come isolatori compositi, accessori per cavi e tenute. Di seguito sono elencate le principali caratteristiche del silicone in applicazioni di isolamento elettrico:1. Eccellente idrofobia Caratteristiche: Il silicone ha proprietà idrofobe innate, che impediscono all'acqua di
Encyclopedia
12/19/2024
La differenza tra una spira di Tesla e una fornace a induzione
La differenza tra una spira di Tesla e una fornace a induzione
Differenze tra una Bobina di Tesla e una Fornace InduttivaAnche se sia la bobina di Tesla che la fornace induttiva utilizzano principi elettromagnetici, differiscono significativamente in progettazione, principi di funzionamento e applicazioni. Di seguito è presentato un confronto dettagliato dei due:1. Progettazione e StrutturaBobina di Tesla:Struttura di Base: Una bobina di Tesla è composta da una bobina primaria (Primary Coil) e una bobina secondaria (Secondary Coil), solitamente inclusa una
Encyclopedia
12/12/2024
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività