• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Principio di funzionamento e caratteristiche dei trasformatori rettificatori

Ron
Ron
Campo: Modellazione e Simulazione
Cameroon

Principio di funzionamento dei trasformatori rettificatori

Il principio di funzionamento di un trasformatore rettificatore è lo stesso di un trasformatore convenzionale. Un trasformatore è un dispositivo che converte la tensione AC in base al principio dell'induzione elettromagnetica. Tipicamente, un trasformatore è composto da due avvolgimenti elettricamente isolati - primario e secondario - avvolti intorno a un nucleo comune di ferro. Quando l'avvolgimento primario è collegato a una sorgente di energia AC, la corrente alternata genera una forza magnetomotrice, producendo un flusso magnetico variabile all'interno del nucleo di ferro chiuso. Questo flusso variabile si collega a entrambi gli avvolgimenti, inducendo una tensione AC della stessa frequenza nell'avvolgimento secondario. Il rapporto di tensione tra l'avvolgimento primario e quello secondario è uguale al loro rapporto di spire. Ad esempio, se il primario ha 440 spire e il secondario 220 spire con un ingresso di 220 V, la tensione di uscita sarà 110 V. Alcuni trasformatori possono avere più avvolgimenti secondari o prese per fornire diverse tensioni di uscita.

Caratteristiche dei trasformatori rettificatori

I trasformatori rettificatori vengono utilizzati in combinazione con i rettificatori per formare sistemi rettificatori, che convertono l'energia AC in energia DC. Questi sistemi sono le fonti di alimentazione DC più comuni nelle applicazioni industriali moderne ed sono ampiamente utilizzati in ambiti come la trasmissione ad alta tensione continua (HVDC), la trazione elettrica, i laminatoi, l'elettroplaccatura e l'elettrolisi.

Il lato primario di un trasformatore rettificatore si connette alla rete elettrica AC (lato rete), mentre il lato secondario si connette al rettificatore (lato valvola). Anche se il principio strutturale è simile a quello di un trasformatore standard, il carico specifico - ovvero il rettificatore - conferisce caratteristiche particolari:

  • Onde di corrente non sinusoidali: In un circuito rettificatore, ogni braccio conduce alternativamente durante un ciclo, con il tempo di conduzione che occupa solo una parte del ciclo. Di conseguenza, l'onda di corrente attraverso i bracci del rettificatore non è sinusoidale ma assomiglia a un'onda rettangolare discontinua. Pertanto, le onde di corrente sia negli avvolgimenti primario che secondario sono non sinusoidali. La figura illustra l'onda di corrente in un rettificatore a ponte trifase con connessione YN. Quando si utilizzano rettificatori a tiristori, un angolo di accensione maggiore risulta in transizioni di corrente più ripide e in un contenuto armonico aumentato, portando a perdite di corrente di turbolenza superiori. Poiché l'avvolgimento secondario conduce solo per una parte del ciclo, l'utilizzo del trasformatore rettificatore è ridotto. A parità di potenza, i trasformatori rettificatori sono tipicamente più grandi e pesanti rispetto ai trasformatori convenzionali.

  • Potenza equivalente: In un trasformatore convenzionale, la potenza sui lati primario e secondario è uguale (trascurando le perdite) e la capacità nominale del trasformatore corrisponde alla potenza di uno degli avvolgimenti. Tuttavia, in un trasformatore rettificatore, a causa delle onde di corrente non sinusoidali, le potenze apparenti primaria e secondaria possono essere diverse (ad esempio, nella rettifica a mezza onda). Pertanto, la capacità del trasformatore viene definita come la media delle potenze apparenti primaria e secondaria, nota come capacità equivalente, data da S = (S₁ + S₂) / 2, dove S₁ e S₂ sono le potenze apparenti degli avvolgimenti primario e secondario, rispettivamente.

  • Capacità di resistenza a cortocircuito: A differenza dei trasformatori generali, i trasformatori rettificatori devono soddisfare requisiti rigorosi in termini di resistenza meccanica in caso di cortocircuito. Assicurare la stabilità dinamica durante i cortocircuiti è quindi una considerazione critica nel loro progetto e fabbricazione.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Come migliorare l'efficienza del trasformatore rettificatore? Consigli chiave
Come migliorare l'efficienza del trasformatore rettificatore? Consigli chiave
Misure di ottimizzazione per l'efficienza del sistema rettificatoreI sistemi rettificatori coinvolgono molte e diverse attrezzature, pertanto molti fattori influiscono sulla loro efficienza. Pertanto, un approccio complessivo è essenziale durante la progettazione. Aumentare la tensione di trasmissione per i carichi rettificatoriLe installazioni rettificatrici sono sistemi di conversione AC/DC ad alta potenza che richiedono una quantità sostanziale di energia. Le perdite di trasmissione influisco
James
10/22/2025
Utilizzo e installazione del trasformatore: Garantire un'operazione sicura e affidabile
Utilizzo e installazione del trasformatore: Garantire un'operazione sicura e affidabile
Condizioni operative per i trasformatori Il sito di installazione deve essere libero da inondazioni, situato ad un'altitudine non superiore a 1.000 metri e mantenuto a una temperatura ambiente non superiore a 40°C. L'umidità relativa può raggiungere il 100% in un intervallo di temperatura operativa compreso tra 40°C e -25°C (i cambiatori di presa a carico e i controllori di temperatura devono essere progettati per -25°C). L'area di installazione deve essere pulita, libera da polveri conduttive e
Vziman
09/17/2025
Vantaggi dei trasformatori della serie SC: attrezzature di produzione avanzate che garantisco affidabilità elevata
Vantaggi dei trasformatori della serie SC: attrezzature di produzione avanzate che garantisco affidabilità elevata
Serbatoio di Versatura Heidrich Dispone di un sistema di degassificazione del film completamente integrato online per migliorare la qualità della resina. Utilizza la tecnologia di miscelazione statica - garantendo un processo senza contaminazioni e senza sprechi. Offre rapporti di miscelazione programmabili e velocità di versatura regolabili per un controllo preciso del processo. Raggiunge un livello di vuoto interno di 0,8 a 2,5 bar, ottimizzando la penetrazione e l'impregnazione della resina.L
Rockwell
09/17/2025
Vantaggi dei trasformatori a secco: miglioramento della sicurezza e delle prestazioni ambientali
Vantaggi dei trasformatori a secco: miglioramento della sicurezza e delle prestazioni ambientali
A differenza dei trasformatori a olio tradizionali, i trasformatori a secco offrono diversi vantaggi. I principali benefici dei trasformatori a secco includono:Sicurezza: I trasformatori a secco sono considerati più sicuri in quanto non contengono isolanti liquidi infiammabili (come l'olio). Eliminano i rischi associati alle perdite di olio, fuoriuscite e pericoli d'incendio correlati. Ciò li rende adatti per installazioni interne, soprattutto in aree dove la sicurezza antincendio è prioritaria,
Vziman
09/17/2025
Prodotti correlati
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività