• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Trasformatore rettificatore: principio di funzionamento e applicazioni

Echo
Echo
Campo: Analisi del trasformatore
China

1. Trasformatore rettificatore: Principio e panoramica

Un trasformatore rettificatore è un trasformatore specializzato progettato per alimentare i sistemi rettificatori. Il suo principio di funzionamento è lo stesso di un trasformatore convenzionale — opera in base all'induzione elettromagnetica ed è utilizzato per trasformare la tensione alternata. Un trasformatore tipico ha due avvolgimenti elettricamente isolati — primario e secondario — avvolti intorno a un nucleo di ferro comune.

Quando l'avvolgimento primario è collegato a una sorgente di energia AC, la corrente alternata scorre attraverso di esso, generando una forza magnetomotrice (MMF), che produce un flusso magnetico alternato nel nucleo di ferro chiuso. Questo flusso variabile taglia entrambi gli avvolgimenti primario e secondario, inducendo una tensione alternata della stessa frequenza nell'avvolgimento secondario.

Il rapporto tra il numero di spire dell'avvolgimento primario e secondario è uguale al rapporto di tensione. Ad esempio, se un trasformatore ha 440 spire sul primario e 220 spire sul secondario, con un ingresso di 220V sul lato primario, la tensione di uscita sul lato secondario sarà di 110V. Alcuni trasformatori possono avere più avvolgimenti secondari o prese, permettendo di ottenere diverse tensioni di uscita.

2. Caratteristiche dei trasformatori rettificatori

I trasformatori rettificatori lavorano insieme ai rettificatori per formare attrezzature di rettifica, consentendo la conversione dell'energia AC in energia CC. Tali sistemi rettificatori sono le fonti di energia CC più comunemente utilizzate nelle imprese industriali moderne, ampiamente applicate nella trasmissione ad alta tensione continua, trazione elettrica, laminatoi, galvanoplastica, elettrolisi e altri campi.

Trasformatore rettificatore.jpg

Il lato primario (anche chiamato lato rete) del trasformatore rettificatore si connette alla rete elettrica AC, mentre il lato secondario (anche chiamato lato valvola) si connette al rettificatore. Anche se la sua struttura e il principio di funzionamento di base sono simili a quelli di un trasformatore convenzionale, il carico — un rettificatore — differisce significativamente dai carichi normali, portando a caratteristiche di progettazione e operazione uniche:

2.2 Forme d'onda di corrente non sinusoidali

In un circuito rettificatore, ogni braccio conduce solo durante una parte del ciclo, risultando in forme d'onda di corrente non sinusoidali — tipicamente vicine a impulsi rettangolari discontinui. Di conseguenza, sia la corrente dell'avvolgimento primario che quella secondario sono non sinusoidali.

Ad esempio, in un rettificatore a ponte trifase con connessione Y/Y, la forma d'onda della corrente mostra schemi di impulsi distinti. Quando vengono utilizzati tiristori per la rettificazione, maggiore è l'angolo di accensione, più ripida sarà la salita/caduta della corrente, aumentando il contenuto armonico. Ciò porta a perdite di corrente di vortice superiori. Poiché l'avvolgimento secondario conduce corrente solo parte del tempo, il tasso di utilizzo del trasformatore rettificatore è inferiore a quello di un trasformatore convenzionale. Pertanto, per la stessa potenza nominale, i trasformatori rettificatori tendono a essere più grandi e pesanti.

2.3 Potenza apparente equivalente (media)

In un trasformatore convenzionale, la potenza di ingresso e di uscita sono uguali (trascurando le perdite), quindi la capacità nominale è semplicemente la potenza apparente di uno degli avvolgimenti. Tuttavia, in un trasformatore rettificatore, le correnti primarie e secondarie possono differire in forma d'onda (ad esempio, nella rettificazione a mezza onda), rendendo le loro potenze apparenti disuguali.

Pertanto, la capacità del trasformatore è definita come la media delle potenze apparenti primaria e secondaria, nota come capacità equivalente:

immagine.png

dove S 1 S1 è la potenza apparente primaria e S 2 S2 è la potenza apparente secondaria.

2.4 Elevata resistenza a cortocircuito

I trasformatori rettificatori devono avere un'elevata resistenza meccanica per sopportare le forze elettromagnetiche dovute a guasti frequenti o a cambiamenti improvvisi di carico (ad esempio, l'avviamento dei motori). Garantire la stabilità dinamica in condizioni di cortocircuito è una considerazione critica nel progetto e nella fabbricazione.

3. Principali applicazioni dei trasformatori rettificatori

I trasformatori rettificatori fungono da fonte di alimentazione per l'attrezzatura di rettifica. La loro caratteristica principale è la conversione dell'ingresso AC sul lato primario in uscita CC tramite elementi di rettifica sul lato secondario. "Conversione di potenza" include rettificazione, inversione e conversione di frequenza, tra cui la rettificazione è la più ampiamente utilizzata. I trasformatori utilizzati per alimentare i dispositivi rettificatori sono chiamati trasformatori rettificatori. La maggior parte delle fonti di alimentazione DC industriali è ottenuta combinando reti AC con trasformatori rettificatori e circuiti rettificatori.

3.1 Industria elettrochimica

Questa è l'area di applicazione più grande per i trasformatori rettificatori:

  • Elettrolisi di composti metallici per produrre alluminio, magnesio, rame e altri metalli non ferrosi

  • Produzione di cloro e soda attraverso l'elettrolisi dell'acqua salata

  • Generazione di idrogeno e ossigeno attraverso l'elettrolisi dell'acqua

Questi processi richiedono potenza DC ad alta corrente e bassa tensione, simile in alcuni aspetti ai trasformatori per fornaci elettriche. Pertanto, i trasformatori rettificatori condividono caratteristiche strutturali con i trasformatori per fornaci.

La caratteristica più distintiva dei trasformatori rettificatori è che la corrente secondaria non è più AC sinusoidale. A causa della conduzione unidirezionale degli elementi di rettifica, le correnti di fase diventano pulsanti e unidirezionali. Dopo il filtraggio, questa corrente pulsante diventa corrente CC liscia.

La tensione e la corrente secondarie dipendono non solo dalla capacità del trasformatore e dal gruppo di connessione, ma anche dalla configurazione del circuito rettificatore (ad esempio, ponte trifase, doppio antiparallelo con reattore di bilanciamento). Anche per la stessa uscita CC, diversi circuiti rettificatori richiedono tensioni e correnti secondarie diverse. Pertanto, il calcolo dei parametri per i trasformatori rettificatori inizia dal lato secondario e si basa sulla topologia specifica del rettificatore.

Poiché le correnti degli avvolgimenti rettificatori contengono ricchi armonici di ordine superiore, inquinano la rete AC e riducono il fattore di potenza. Per mitigare gli armonici e migliorare il fattore di potenza, il numero di impulsi del sistema rettificatore deve essere aumentato, solitamente ottenuto attraverso tecniche di sfasamento. Lo scopo dello sfasamento è introdurre uno spostamento di fase tra le tensioni di linea agli terminali omologhi degli avvolgimenti secondari.

3.2 Fornitura di energia DC per trazione

Utilizzati in locomotive elettriche minerarie o urbane con linee aeree DC.

  • Guasti frequenti a cortocircuito a causa dell'esposizione delle linee aeree

  • Fluttuazioni ampie del carico DC

  • Avviamenti frequenti dei motori causano sovraccarichi a breve termine

Per gestire queste condizioni:

  • Limiti inferiori di aumento di temperatura

  • Densità di corrente ridotta

  • Impedenza circa 30% superiore rispetto ai trasformatori di potenza standard

3.3 Fornitura di energia DC per drive industriali

Utilizzati principalmente per alimentare i motori DC nei sistemi di trazione elettrica, come:

  • Armatura e eccitazione del campo per motori di laminatoi

3.4 Trasmissione ad alta tensione continua (HVDC)

  • Tensioni operative tipicamente superiori a 110 kV

  • Capacità che variano da decine di migliaia a centinaia di migliaia di kVA

  • Attenzione particolare richiesta per lo stress di isolamento combinato AC e DC a terra

Altre applicazioni:

  • Energia DC per galvanoplastica o elettromachining

  • Fonti di alimentazione di eccitazione per generatori

  • Sistemi di caricabatterie

  • Fonti di alimentazione per precipitatori elettrostatici (ESP)

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Comprendere le variazioni dei rettificatori e dei trasformatori di potenza
Comprendere le variazioni dei rettificatori e dei trasformatori di potenza
Differenze tra trasformatori rettificatori e trasformatori di potenzaI trasformatori rettificatori e i trasformatori di potenza appartengono entrambi alla famiglia dei trasformatori, ma differiscono fondamentalmente per applicazione e caratteristiche funzionali. I trasformatori comunemente visti sui pali elettrici sono tipicamente trasformatori di potenza, mentre quelli che forniscono corrente agli elettrolizzatori o alle attrezzature per l'otturazione in fabbrica sono solitamente trasformatori
Echo
10/27/2025
Trasformatore a Stato Solido vs Trasformatore Tradizionale: Vantaggi e Applicazioni Spiegati
Trasformatore a Stato Solido vs Trasformatore Tradizionale: Vantaggi e Applicazioni Spiegati
Un trasformatore a stato solido (SST), noto anche come trasformatore elettronico di potenza (PET), è un dispositivo elettrico statico che integra la tecnologia di conversione elettronica del potere con la conversione ad alta frequenza basata sull'induzione elettromagnetica. Trasforma l'energia elettrica da un set di caratteristiche di potenza in un altro. Gli SST possono migliorare la stabilità del sistema elettrico, consentire una flessibile trasmissione dell'energia e sono adatti per applicazi
Echo
10/27/2025
Perché utilizzare un trasformatore a stato solido?
Perché utilizzare un trasformatore a stato solido?
Il trasformatore a stato solido (SST), noto anche come Trasformatore Elettronico di Potenza (EPT), è un dispositivo elettrico statico che combina la tecnologia di conversione elettronica del potere con la conversione di energia ad alta frequenza basata sul principio dell'induzione elettromagnetica, consentendo la conversione dell'energia elettrica da un set di caratteristiche di potenza a un altro.In confronto ai trasformatori convenzionali, l'EPT offre numerosi vantaggi, con la sua caratteristi
Echo
10/27/2025
Cosa è un trasformatore a stato solido? In che modo si differenzia da un trasformatore tradizionale?
Cosa è un trasformatore a stato solido? In che modo si differenzia da un trasformatore tradizionale?
Trasformatore a Stato Solido (SST)Un Trasformatore a Stato Solido (SST) è un dispositivo di conversione dell'energia che utilizza la moderna tecnologia elettronica di potenza e dispositivi semiconduttori per realizzare la trasformazione del voltaggio e il trasferimento dell'energia.Principali differenze dai trasformatori convenzionali Principi di funzionamento diversi Trasformatore convenzionale: Basato sull'induzione elettromagnetica. Cambia il voltaggio attraverso l'accoppiamento elettromagn
Echo
10/25/2025
Prodotti correlati
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività