• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Cosa è la saldatura delle fibre ottiche

Edwiin
Edwiin
Campo: Interruttore elettrico
China

Definizione: La saldatura di fibre ottiche è una tecnica utilizzata per connettere due fibre ottiche. Nel campo delle comunicazioni ottiche, questa tecnica viene utilizzata per creare lunghe connessioni ottiche, facilitando la trasmissione superiore e a lunga distanza del segnale ottico. I saldatrici sono essenzialmente accoppiatori che stabiliscono una connessione tra due fibre o fasci di fibre. Quando si saldano due fibre ottiche, devono essere considerati fattori come la geometria della fibra, l'allineamento corretto e la resistenza meccanica.

Tecniche di Saldatura di Fibre Ottiche

Ci sono principalmente tre tecniche per la saldatura di fibre ottiche, che sono le seguenti:

Saldatura a Fusione

La saldatura a fusione è una tecnica che crea una connessione permanente (di lunga durata) tra due fibre ottiche. In questo processo, le due fibre vengono unite termicamente. Un strumento elettrico, che funziona come un arco elettrico, è essenziale per stabilire questa connessione termica.

In primo luogo, le due fibre vengono allineate con precisione e messe a contatto all'interno di un supporto per fibre. Una volta completato l'allineamento, l'arco elettrico viene attivato. Quando viene acceso, genera energia che riscalda il giunto a contatto. Questo riscaldamento fonde gli estremi delle fibre, permettendo loro di fondersi insieme.

Dopo che le fibre si sono fuse, la loro giunzione viene protetta coprendola con una guaina di polietilene o una ricoprimento in plastica. La seguente figura illustra la saldatura a fusione di una fibra ottica:

Utilizzando la tecnica di saldatura a fusione, le perdite generate al punto di saldatura sono estremamente basse. Per entrambe le fibre ottiche monomodo e multimodo, l'intervallo di perdita è compreso tra 0,05 e 0,10 dB. Una tecnica con perdite così minime è altamente pratica e utile, poiché solo una parte trascurabile della potenza trasmessa viene persa.

Tuttavia, durante la saldatura a fusione, l'apporto di calore deve essere regolato con cura. Ciò avviene perché un eccesso di calore può talvolta risultare in un giunto fragile (delicato).

Saldatura Meccanica

La saldatura meccanica comprende le seguenti due categorie:

Saldatura a Scanalatura a V

In questa tecnica di saldatura, viene prima selezionato un substrato a forma di V. Gli estremi delle due fibre ottiche vengono poi messi a contatto all'interno della scanalatura. Una volta che le fibre sono allineate correttamente nella scanalatura, vengono unite insieme utilizzando un adesivo o un gel di abbassamento dell'indice, che sicura la connessione.Il substrato a V può essere realizzato in plastica, silicio, ceramica o metallo.La seguente figura illustra la tecnica di saldatura a scanalatura a V delle fibre ottiche:

Tuttavia, questa tecnica comporta perdite di fibra superiori rispetto alla saldatura a fusione. Queste perdite dipendono principalmente dai diametri del nucleo e della guaina, nonché dall'allineamento posizionale del nucleo rispetto al centro.

Notabilmente, le due fibre non formano una connessione continua e liscia come nel metodo precedentemente discusso, e il giunto è semi-permanente.

Saldatura a Tubo Elastico

Questa tecnica utilizza un tubo elastico per la saldatura delle fibre, applicata principalmente alle fibre ottiche multimodo. Le perdite di fibra qui sono quasi paragonabili a quelle della saldatura a fusione, ma richiede meno attrezzature e competenze tecniche rispetto alla saldatura a fusione.La seguente figura illustra la tecnica di saldatura a tubo elastico:

Il materiale elastico è solitamente gomma, con un piccolo foro il cui diametro è leggermente inferiore a quello della fibra da saldare. Entrambi gli estremi della fibra vengono smussati per facilitarne l'inserimento nel tubo. Quando una fibra con un diametro leggermente maggiore del foro viene inserita, il materiale elastico esercita una forza simmetrica, espandendosi per accogliere la fibra. Questa simmetria assicura un allineamento preciso tra le due fibre. La tecnica consente di saldare fibre di diversi diametri, poiché le fibre si allineano automaticamente lungo l'asse del tubo.

Vantaggi della Saldatura di Fibre

  • Permette la trasmissione a lunga distanza del segnale ottico.

  • Minimizza la riflessione durante la trasmissione del segnale.

  • Fornisce connessioni di fibre quasi permanenti.

Svantaggi della Saldatura di Fibre

  • Le perdite di fibra possono occasionalmente superare le soglie accettabili.

  • Aumenta il costo complessivo dei sistemi di comunicazione a fibre ottiche.

  • La saldatura produce giunti permanenti o semi-permanenti. Per connessioni temporanee, vengono utilizzati connettori a fibre ottiche per unire temporaneamente due fibre.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Composizione e principio di funzionamento dei sistemi di generazione di energia fotovoltaica
Composizione e principio di funzionamento dei sistemi di generazione di energia fotovoltaica
Composizione e principio di funzionamento dei sistemi di generazione di energia fotovoltaica (PV)Un sistema di generazione di energia fotovoltaica (PV) è principalmente composto da moduli PV, un controller, un inverter, batterie e altri accessori (le batterie non sono necessarie per i sistemi connessi alla rete). A seconda del fatto che si basino o meno sulla rete elettrica pubblica, i sistemi PV sono divisi in tipi off-grid e grid-connected. I sistemi off-grid operano indipendentemente senza fa
Encyclopedia
10/09/2025
Come Mantenere una Centrale Fotovoltaica? State Grid Risponde a 8 Domande Comuni sull'O&M (2)
Come Mantenere una Centrale Fotovoltaica? State Grid Risponde a 8 Domande Comuni sull'O&M (2)
1. In una giornata calda e soleggiata, è necessario sostituire immediatamente i componenti danneggiati e vulnerabili?Non si consiglia la sostituzione immediata. Se la sostituzione è necessaria, è consigliabile farlo al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Si dovrebbe contattare prontamente il personale di manutenzione e operazioni (O&M) della centrale elettrica, e inviare personale specializzato sul sito per la sostituzione.2. Per prevenire che i moduli fotovoltaici (PV) siano colpiti da o
Encyclopedia
09/06/2025
Come Mantenere una Centrale Fotovoltaica? State Grid Risponde a 8 Domande Comuni sulla Manutenzione (1)
Come Mantenere una Centrale Fotovoltaica? State Grid Risponde a 8 Domande Comuni sulla Manutenzione (1)
1. Quali sono i guasti comuni dei sistemi di generazione elettrica fotovoltaica (PV) distribuita? Quali problemi tipici possono verificarsi nei vari componenti del sistema?I guasti comuni includono l'incapacità degli inverter di funzionare o avviarsi a causa di una tensione che non raggiunge il valore di avvio impostato, e una bassa produzione di energia dovuta a problemi con i moduli PV o gli inverter. I problemi tipici che possono verificarsi nei componenti del sistema sono il surriscaldamento
Leon
09/06/2025
Cortocircuito vs. Sovraccarico: Comprendere le differenze e come proteggere il tuo sistema elettrico
Cortocircuito vs. Sovraccarico: Comprendere le differenze e come proteggere il tuo sistema elettrico
Una delle principali differenze tra un cortocircuito e un sovraccarico è che un cortocircuito si verifica a causa di un guasto tra conduttori (linea-linea) o tra un conduttore e terra (linea-terra), mentre un sovraccarico si riferisce a una situazione in cui l'attrezzatura richiede più corrente della sua capacità nominale dalla fonte di alimentazione.Altre differenze chiave tra i due sono spiegate nella tabella comparativa sottostante.Il termine "sovraccarico" si riferisce tipicamente a una cond
Edwiin
08/28/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività