Ci sono sia differenze che somiglianze tra i campi elettrici, i campi magnetici e i campi gravitazionali.
I. Differenze
Fonti di generazione diverse
Campo elettrico: Generato da cariche stazionarie o in movimento. Ad esempio, una sfera metallica con carica positiva genererà un campo elettrico nello spazio circostante. La carica positiva attirerà le cariche negative e respingerà le cariche positive nell'area circostante.
Campo magnetico: Generato da cariche in movimento (correnti) o magneti permanenti. Ad esempio, un filo dritto con corrente che scorre lo attraverso genererà un campo magnetico circolare intorno a esso. Un solenoide con corrente che scorre lo attraverso genererà anche un campo magnetico relativamente forte.
Campo gravitazionale: Generato da oggetti con massa. La terra è una grande sorgente di campi gravitazionali. Qualsiasi oggetto sulla terra sarà soggetto alla forza gravitazionale della terra.
Proprietà fondamentali diverse
Proprietà della forza del campo magnetico: Il campo magnetico esercita una forza su cariche in movimento o correnti. Questa forza è chiamata forza di Lorentz o forza di Ampère. Forza di Lorentz F=qvB sin #(dove q è la carica, v è la velocità della carica, B è l'intensità del campo magnetico, e # è l'angolo tra la direzione della velocità e la direzione del campo magnetico).
Forza di Ampère F=BIL sin# (dove I è l'intensità della corrente e L è la lunghezza del conduttore). La direzione della forza del campo magnetico è legata alla direzione del campo magnetico e alla direzione del movimento (o direzione della corrente), e può essere giudicata con la regola della mano sinistra.
Proprietà della gravità: La gravità è una componente della forza gravitazionale tra due oggetti. La direzione della gravità è sempre verticalmente verso il basso. L'intensità della gravità G= mg (dove m è la massa dell'oggetto e g è l'accelerazione di gravità).
Caratteristiche dei campi diverse
Campo elettrico: Le linee di campo elettrico sono linee virtuali utilizzate per descrivere la direzione e l'intensità del campo elettrico. Le linee di campo elettrico partono dalle cariche positive e terminano alle cariche negative o all'infinito. L'intensità del campo elettrico è un vettore che riflette l'intensità e la direzione del campo elettrico. Ad esempio, nel campo elettrico generato da una carica puntiforme, l'intensità del campo elettrico E=kQ/r*r (dove k è la costante elettrostatica, Q è la carica della carica sorgente, e r è la distanza dalla carica sorgente).
Campo magnetico: Le linee di induzione magnetica sono anch'esse linee virtuali utilizzate per descrivere la direzione e l'intensità del campo magnetico. Le linee di induzione magnetica sono curve chiuse. All'esterno, partono dal polo N e ritornano al polo S. All'interno, vanno dal polo S al polo N. L'intensità dell'induzione magnetica è anche un vettore che riflette l'intensità e la direzione del campo magnetico. Ad esempio, intorno a un filo dritto lungo con corrente che scorre, l'intensità dell'induzione magnetica B=u0I/2Πr (dove u0 è la permeabilità del vuoto, I è l'intensità della corrente, e r è la distanza dal filo).
Campo gravitazionale: Le linee di campo gravitazionale sono in realtà le linee direzionali della gravità, sempre rivolte verticalmente verso il basso verso il centro della terra. L'accelerazione gravitazionale è un vettore che riflette l'intensità del campo gravitazionale. Il valore dell'accelerazione gravitazionale è leggermente diverso in diverse posizioni sulla superficie terrestre.
II. Somiglianze
Esistono nella forma di campi
I campi elettrici, i campi magnetici e i campi gravitazionali sono tutti invisibili e intangibili, ma possono tutti esercitare forze sugli oggetti in essi. Trasmettono la forza attraverso la forma di campi nello spazio senza contatto diretto con gli oggetti. Ad esempio, una carica in un campo elettrico sarà soggetta alla forza del campo elettrico, un magnete in un campo magnetico sarà soggetto alla forza del campo magnetico, e un oggetto in un campo gravitazionale sarà soggetto alla forza gravitazionale.
Le intensità dei campi sono tutte vettori
L'intensità del campo elettrico, l'intensità dell'induzione magnetica e l'accelerazione gravitazionale sono tutti vettori. Hanno sia magnitudine che direzione. Quando si calcola la forza del campo su un oggetto, bisogna considerare la direzione dell'intensità del campo. Ad esempio, quando si calcola la forza del campo elettrico, la forza del campo magnetico e la gravità, la direzione della forza deve essere determinata in base alla direzione dell'intensità del campo e alle proprietà dell'oggetto.
Seguono certe leggi fisiche
I campi elettrici, i campi magnetici e i campi gravitazionali seguono alcune leggi fisiche fondamentali. Ad esempio, la legge di Coulomb descrive la relazione tra la forza del campo elettrico tra due cariche puntiformi e la carica e la distanza; la legge di Biot-Savart descrive la relazione tra il campo magnetico generato da un elemento di corrente e la corrente, la distanza e l'angolo; la legge della gravitazione universale descrive la relazione tra la gravità tra due oggetti e la massa e la distanza. Queste leggi sono fondamenti importanti della fisica e rivelano l'essenza e le leggi di azione dei campi.