• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Soluzione avanzata di fusibili a scatto d'arco per applicazioni ad alta tensione e alta corrente

I. Contesto di Ricerca e Problemi Principali

1.1 Contesto di Ricerca
Con l'espansione continua della scala dei sistemi elettrici e l'aumento della capacità di cortocircuito, vengono poste esigenze più elevate per le apparecchiature di protezione limitatrici di corrente di fault. Le soluzioni principali attualmente disponibili includono i limitatori di corrente di fault a superconduttività (SFCL), interruttori ibridi limitatori di corrente e fusibili ibridi limitatori di corrente. Tra queste, i fusibili ibridi limitatori di corrente sono diventati la scelta preferita del mercato grazie alla loro alta maturità tecnologica, costo-efficienza e ampio campo di applicazione.

Tuttavia, le tecnologie esistenti presentano due limitazioni principali:
• ​Tipo Controllato Elettronicamente:​ Si basa su componenti elettronici sensibili e una fonte di alimentazione di controllo esterna, rendendolo soggetto a malfunzionamenti o guasti dovuti al fallimento dei componenti o alla perdita dell'alimentazione di controllo. La sua affidabilità è vincolata dalle condizioni esterne.
• ​Tipo Attivato da Arco:​ Sebbene offra vantaggi come struttura semplice, forte resistenza alle interferenze, dimensioni compatte e basso costo, la corrente nominale (tipicamente ≤600A) e la capacità di interruzione (tipicamente ≤25kA) sono relativamente basse, rendendo difficile soddisfare le esigenze urgenti delle applicazioni industriali ad alta tensione e corrente (ad esempio, metallurgia su larga scala, impianti chimici, data center).

1.2 Contraddizione Principale
Il miglioramento delle prestazioni dei fusibili attivati da arco si scontra con una contraddizione fondamentale: il compromesso tra operatività rapida e capacità di portare corrente. Per ottenere un'operatività rapida (basso valore I²t pre-arco), è necessario un piccolo sezione trasversale della restrizione dell'elemento fusibile. Viceversa, aumentare la capacità di portare corrente richiede un sezione trasversale di restrizione maggiore. L'aumento del sezione trasversale incrementa il valore I²t pre-arco, causando un ritardo nell'operatività durante i cortocircuiti. Questo ritardo permette all'effettiva corrente di cortocircuito di aumentare, portando infine al fallimento dell'interruzione.

II. Soluzione: Sfide Tecnologiche Chiave e Progettazione Innovativa

2.1 Principio di Funzionamento
Questa soluzione utilizza un attivatore di arco come unità centrale di rilevamento e innescamento. La sua struttura è costituita principalmente da due lastre di rame, un elemento fusibile interno d'argento (con restrizioni specificamente progettate), materiale di riempimento e un involucro. Il processo di interruzione è il seguente:

  1. Arco:​ Quando si verifica una corrente di cortocircuito, la restrizione dell'elemento fusibile si fonde rapidamente e genera un arco, producendo una tensione iniziale di arco.
  2. Innesco:​ Questa tensione di arco accende rapidamente l'interruttore esplosivo parallelo (detonatore elettrico).
  3. Commutazione di Corrente:​ L'interruttore esplode, formando un percorso ad alta resistenza, forzando la corrente di cortocircuito a commutare sul ramo parallelo del fusibile spegnitore di arco.
  4. Interruzione:​ Il fusibile spegnitore di arco genera un'arco con una tensione estremamente alta che forza la corrente a zero, realizzando un'interruzione rapida e limitante di corrente.

2.2 Innovazione Chiave: Progettazione a Densità di Corrente Elevata nella Restrizione
Il valore di corrente di innesco (I₁) è un parametro chiave che determina il successo dell'interruzione, che deve rimanere nell'intervallo ottimale di 8-15kA. Per i progetti attivati da arco, la corrente nominale è fortemente correlata alla corrente di innesco.

La sfida tecnologica chiave di questa soluzione sta nell'aumentare significativamente la densità di corrente nella restrizione. Attraverso la derivazione teorica:
• Valore di corrente di innesco I₁ ∝ (valore I²t pre-arco * di/dt)^(1/3)
• Valore I²t pre-arco ∝ (sezione trasversale della restrizione (S))²

Conclusione: Nelle stesse condizioni di corrente nominale e cortocircuito, una densità di corrente più elevata nella restrizione richiede una sezione trasversale della restrizione (S) minore, riducendo così il valore I²t pre-arco. Ciò garantisce un'operatività rapida anche in presenza di correnti di cortocircuito estremamente elevate, consentendo un'interruzione affidabile. L'obiettivo di progettazione di questa soluzione è di elevare questo indicatore dal livello attuale di prodotto di ~1000 A/mm² a oltre 3000 A/mm².

2.3 Ottimizzazione Strutturale e Verifica tramite Simulazione
• ​Strumento di Simulazione:​ È stato utilizzato il software ANSYS 11.0 per la modellazione parametrica basata sul linguaggio APDL, consentendo il calcolo preciso della resistenza dell'elemento fusibile e la simulazione del processo pre-arco.
• ​Selezione della Struttura dell'Elemento Fusibile:​ È stata abbandonata la tradizionale struttura a foro circolare a favore di una struttura a foro rettangolare. Questa struttura massimizza la quota di corrente portata nelle regioni non restringenti, ottenendo una resistenza inferiore e una maggiore capacità di portare corrente nello stesso volume, risolvendo perfettamente la contraddizione tra capacità di portare corrente e velocità.
• ​Ottimizzazione dei Parametri:​ I parametri chiave come larghezza della restrizione (b), larghezza del foro (c), spazio (d) e spessore (h) sono stati ottimizzati attraverso simulazioni multidimensionali. Si è cercata la soluzione ottimale per la resistenza minimizzata, assicurando la fattibilità di fabbricazione (ad esempio, evitando la rottura o la deformazione dell'elemento).

Risultato dell'Ottimizzazione: Il design finale ha raggiunto una resistenza dell'elemento fusibile di 15.2 μΩ e una sezione trasversale della restrizione di 0.6 mm², soddisfacendo perfettamente i requisiti per una capacità di interruzione di 40 kA.

III. Verifica delle Prestazioni e Risultati dei Test

3.1 Test di Innalzamento di Temperatura
• ​Condizioni di Test:​ È stata applicata una corrente AC di 2000 A per un funzionamento continuo stabile.
• ​Risultati del Test:
o La resistenza a freddo misurata era di 15.0 μΩ, altamente coerente con il valore di simulazione (15.2 μΩ), confermando l'accuratezza del modello.
o Gli innalzamenti di temperatura in parti chiave hanno soddisfatto gli standard (85 K nella restrizione, circa 47 K ai terminali).
o La capacità di portare corrente ha confermato una corrente nominale di 2000 A. La densità di corrente nella restrizione calcolata ha raggiunto 3300 A/mm², superando di gran lunga prodotti simili nazionali e internazionali.

3.2 Test di Innesco da Cortocircuito
• ​Condizioni di Test:​ È stato predisposto un circuito simulato per generare una corrente di cortocircuito simmetrica prospettiva di 40 kA.
• ​Risultati del Test:
o Il valore di corrente di innesco misurato era di 15.1 kA, altamente coerente con il valore previsto dalla simulazione (15 kA) e all'interno dell'intervallo ottimale di 8-15 kA.
o La tensione di arco generata ha raggiunto 50 V, sufficiente per accendere in modo affidabile il detonatore elettrico entro microsecondi, dimostrando la sua operatività rapida e affidabile.

IV. Conclusione e Vantaggi

Questa soluzione ha sviluppato con successo un fusibile attivato da arco ad alte prestazioni. Le conclusioni e i vantaggi principali sono i seguenti:

  1. Sfondamento Fondamentale:​ Attraverso un design innovativo dell'elemento fusibile a foro rettangolare e l'ottimizzazione dei parametri, è stata risolta la contraddizione intrinseca tra la capacità di portare corrente e la velocità di operatività negli attivatori di arco. La densità di corrente nella restrizione è stata elevata a un livello leader nel settore di 3300 A/mm².
  2. Indicazioni di Alte Prestazioni:​ Il prodotto è adatto per livelli di tensione di 10 kV, raggiungendo una corrente nominale di 2000 A e una capacità di interruzione di 40 kA, soddisfacendo le esigenze delle applicazioni industriali ad alta tensione e corrente.
  3. Alta Affidabilità:​ Il meccanismo di innesco puro e meccanico è passivo e non richiede alcun controllo, eliminando la dipendenza dai componenti elettronici e dalle fonti di alimentazione esterne. Offre una forte resistenza alle interferenze e un'operatività affidabile.
  4. Tecnologia Verificabile:​ Il modello di simulazione basato su ANSYS ha mostrato una coerenza elevata con i risultati misurati, fornendo uno strumento e una metodologia efficienti e affidabili per la progettazione e l'ottimizzazione del prodotto.
08/30/2025
Consigliato
Engineering
Soluzione Integrata Ibrida Eolico-Fotovoltaica per Isole Remote
RiassuntoQuesta proposta presenta una soluzione innovativa di energia integrata che combina profondamente l'energia eolica, la generazione di energia fotovoltaica, lo stoccaggio idroelettrico a pompa e le tecnologie di desalinizzazione dell'acqua di mare. Si prefigge di affrontare in modo sistematico le principali sfide affrontate dalle isole remote, tra cui la difficile copertura della rete, i costi elevati della generazione di energia con il diesel, le limitazioni dello stoccaggio tradizionale
Engineering
Un Sistema Ibrido Intelligente Eolico-Fotovoltaico con Controllo Fuzzy-PID per una Gestione Avanzata delle Batterie e MPPT
RiassuntoQuesta proposta presenta un sistema di generazione elettrica ibrido vento-solare basato su tecnologie di controllo avanzate, mirando a rispondere in modo efficiente ed economico alle esigenze energetiche di aree remote e scenari di applicazione speciali. Il cuore del sistema risiede in un sistema di controllo intelligente centrato su un microprocessore ATmega16. Questo sistema esegue il tracciamento del punto di massima potenza (MPPT) sia per l'energia eolica che solare e impiega un alg
Engineering
Soluzione ibrida vento-solare conveniente: Convertitore Buck-Boost e ricarica intelligente riducono il costo del sistema
Riassunto​Questa soluzione propone un innovativo sistema di generazione elettrica ibrido a vento-solare ad alta efficienza. Affrontando i principali punti deboli delle tecnologie esistenti, come l'uso inefficiente dell'energia, la breve durata della batteria e la scarsa stabilità del sistema, il sistema utilizza convertitori DC/DC buck-boost completamente digitali, tecnologia parallela interlacciata e un algoritmo di carica intelligente a tre stadi. Ciò consente il tracciamento del punto di pote
Engineering
Ottimizzazione del Sistema Ibrido Eolico-Fotovoltaico: Una Soluzione di Progettazione Comprehensiva per Applicazioni Off-Grid
Introduzione e contesto1.1 Sfide dei sistemi di generazione di energia da fonte singolaI tradizionali sistemi di generazione di energia fotovoltaica (PV) o eolica autonomi presentano intrinseci svantaggi. La generazione di energia PV è influenzata dai cicli giornalieri e dalle condizioni meteorologiche, mentre la generazione eolica dipende da risorse ventose instabili, il che porta a fluttuazioni significative nella produzione di energia. Per garantire un approvvigionamento continuo di energia,
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività