
1. Sfide e opportunità attuali
I tradizionali trasformatori di tensione elettromagnetici (VT) sono afflitti da problemi come l'accuratezza suscettibile alle variazioni del carico, i rischi di ferroresonanza, i costi elevati di manutenzione e la difficoltà nel rilevare tempestivamente guasti latenti. Gli EVTs, utilizzando la divisione capacitiva della tensione o principi ottici combinati con tecnologie di elaborazione dei segnali, forniscono la base tecnica per superare i limiti dei modelli O&M tradizionali.
2. Soluzioni chiave per un O&M efficiente e a basso costo
- 2.1 Cambiamento di paradigma: dalla "manutenzione basata sul tempo" alla "manutenzione basata sullo stato (CBM)"
- Supporto tecnico: Gli EVTs presentano moduli di autodiagnosi integrati e parametri di stato completi (ad esempio, parametri ambientali, tensione/corrente in funzione, temperature dei componenti, stato di comunicazione), consentendo una "consapevolezza panoramica".
- Piattaforma di diagnostica intelligente: Distribuire gateway edge e piattaforme analitiche basate su cloud (guidate dall'AI) per analizzare i dati di stato in tempo reale, identificando con precisione le tendenze di degradazione potenziali (ad esempio, invecchiamento dei condensatori, fluttuazioni anomale dell'alimentazione).
- Manutenzione basata sullo stato: Attivare ordini di lavoro di manutenzione in base ai risultati delle valutazioni dello stato, sostituendo completamente il modello di revisione periodica flessibile "uno per tutti".
- 2.2 Difesa proattiva: eliminazione di guasti latenti, mitigazione di rischi maggiori
- Avviso precoce di guasti: Il sistema identifica automaticamente e avvisa sui rischi iniziali come il declino delle prestazioni isolanti, temperature anomale o anomalie di alimentazione, permettendo l'intervento prima del guasto dell'equipaggiamento.
- Prevenzione di malfunzionamenti/rifiuti di protezione: L'elevata affidabilità assicura che vengano forniti segnali di tensione continui e accurati ai relè di protezione, evitando malfunzionamenti del sistema di protezione causati da guasti VT e salvaguardando la stabilità della rete.
- Eliminazione di dispute di misurazione: Mantiene un'eccellente accuratezza (migliore di ±0,2%) e stabilità a lungo termine (<0,1%/anno) in tutta la gamma di temperature, riducendo le dispute di fatturazione derivanti da deviazioni di misurazione.
- 2.3 Gestione lean: la digitalizzazione ottimizza la gestione degli inventari di pezzi di ricambio
- Approvvigionamento predittivo: Prevedere la durata di vita dei componenti critici e la domanda di pezzi di ricambio in base alle valutazioni dello stato dell'equipaggiamento e all'analisi dei dati storici, consentendo una pianificazione precisa degli acquisti.
- Gestione intelligente degli inventari: Stabilire registri digitali per la visibilità in tempo reale dello stato dei pezzi di ricambio (in uso, in magazzino, vita rimanente), riducendo gli inventari poco mobili e liberando capitali bloccati.
- 2.4 Salto di efficienza: strumenti O&M intelligenti aumentano l'efficienza e l'affidabilità
- O&M mobile: Utilizzare un'app mobile per ricevere ordini di lavoro, visualizzare lo stato in tempo reale/storico, accedere alla documentazione e guidare le operazioni di manutenzione.
- Gestione dell'asset a ciclo di vita completo: Costruire registri elettronici di equipaggiamento che integrano i dati di fabbrica, i report di stato storico e i log di manutenzione, fornendo supporto dati completo per la decisione.
- Aumento dell'affidabilità del sistema: La strategia di manutenzione proattiva riduce significativamente le interruzioni impreviste causate da guasti improvvisi dell'equipaggiamento, migliorando l'affidabilità complessiva della rete.
3. Vantaggi chiave quantificati
|
Effetto
|
Approccio
|
Risultato
|
|
Riduzione dei costi O&M
|
Sostituzione della manutenzione basata sul tempo con quella basata sullo stato / Riduzione dei tassi di guasto
|
Costi O&M ridotti **≥ 40%**, taglio significativo dei costi di manodopera, materiali e perdite di interruzione
|
|
Mitigazione dei rischi di sicurezza
|
Avvisi in tempo reale di guasti latenti / Garanzia di alta affidabilità
|
Eliminazione di malfunzionamenti/rifiuti di protezione o dispute di misurazione causati da guasti latenti VT
|
|
Ottimizzazione della gestione dei pezzi di ricambio
|
Approvvigionamento predittivo / Gestione intelligente degli inventari
|
Tasso di rotazione degli inventari di pezzi di ricambio aumentato 30%+, riduzione degli inventari poco mobili **≥ 50%**
|
|
Miglioramento dell'efficienza e dell'affidabilità
|
O&M mobile / Strategia di manutenzione proattiva
|
Efficienza O&M migliorata 50%, tasso di disponibilità del sistema aumentato a **≥ 99,9%**
|
4. Raccomandazioni per il percorso di implementazione
- Progetti pilota in primo luogo: Distribuire EVTs e sistemi associati di monitoraggio dello stato in siti critici o in nuovi progetti per validare l'efficacia della soluzione.
- Integrazione della piattaforma: Integrare senza soluzione di continuità i dati di stato EVT nei sistemi di gestione della produzione esistenti (MIS/PMS) o in nuove piattaforme intelligenti.
- Riingegnerizzazione dei processi: Ottimizzare le norme/procedure di ispezione, test e manutenzione dell'equipaggiamento e i processi di invio degli ordini di lavoro in base ai requisiti CBM.
- Abilitazione del personale: Condurre programmi di formazione su nuove competenze focalizzati sulla manutenzione basata sullo stato, coltivando personale O&M polivalente con capacità di analisi dei dati.
- Miglioramento continuo: Valutare regolarmente l'efficacia dell'O&M, affinare iterativamente i modelli e le strategie di analisi e migliorare continuamente i livelli di gestione lean.