Definizione
La trasposizione si riferisce alla rotazione fisica dei conduttori, dove ogni conduttore viene sistematicamente spostato per occupare la posizione successiva in una sequenza predefinita. Questo processo svolge un ruolo cruciale nei sistemi elettrici bilanciando l'induttanza e la capacitazione reciproche tra le linee. Quando i conduttori sono disposti in modo irregolare, ciò porta a valori complessi di induttanza, che a loro volta complicano l'analisi e lo studio dei sistemi di potenza. La trasposizione viene principalmente eseguita nelle stazioni di commutazione e nelle sottostazioni, e un tipico ciclo di trasposizione è illustrato nella figura fornita di seguito.

La Necessità della Trasposizione
In una linea elettrica asimmetrica, l'induttanza può portare a cadute di tensione anche quando la tensione di alimentazione è in uno stato bilanciato. Le tensioni indotte all'interno dei conduttori generano un campo magnetico, che a sua volta causa interferenze nella linea. Queste interferenze possono interrompere il normale funzionamento dei sistemi elettrici e possono persino influire sulle linee di comunicazione adiacenti. La trasposizione dei conduttori offre una soluzione efficace scambiando continuamente le loro posizioni. Attraverso questo processo, le proprietà elettriche della linea vengono rese più uniformi, riducendo così gli effetti negativi legati alle questioni di induttanza.
Metodo di Trasposizione
Un approccio comune per la trasposizione delle linee consiste nel dividere ciascun conduttore di fase in tre segmenti uguali e riorganizzarli lungo la linea. In questo modo, la capacitazione della linea viene bilanciata, il che aiuta a equalizzare la tensione tra le fasi. Questa configurazione bilanciata garantisce una trasmissione di energia più stabile ed efficiente, minimizzando i disavanzi di tensione che potrebbero altrimenti portare a perdite di potenza ed inefficienze degli apparecchi.
Svantaggi della Trasposizione
Nonostante i suoi benefici, la trasposizione presenta un significativo svantaggio. I frequenti cambiamenti nelle posizioni dei conduttori pongono ulteriore stress sulle strutture di supporto delle linee elettriche. Nel tempo, questo stress può indebolire queste strutture, richiedendo sistemi di supporto più robusti e costosi. Di conseguenza, il costo complessivo del sistema elettrico aumenta, comprendendo non solo l'investimento iniziale in infrastrutture più forti, ma anche potenziali spese di manutenzione e sostituzione nel futuro.