
Rilevamento delle scariche parziali (PD) in GIS
Entrambi i metodi UHF (Ultra-High Frequency) e ultrasonici sono efficaci per il rilevamento delle scariche parziali (PD) negli apparati di commutazione isolati a gas (GIS), ognuno con vantaggi distinti:
Metodo UHF: Rileva i segnali di PD attraverso onde elettromagnetiche ad alta frequenza generate dall'attività di PD all'interno del GIS.
Metodo ultrasonico: Identifica le onde ultrasonore prodotte dagli shock di bolle causati dalle PD.
Dati chiave di monitoraggio
I principali dati monitorati da un sistema di monitoraggio PD in GIS includono:
Il sistema di monitoraggio in linea raccoglie questi segnali e genera informazioni di allarme in base allo stato operativo del GIS.
Composizione del sistema
Un sistema di monitoraggio PD in GIS è composto da tre componenti principali:
Sensori: Catturano i segnali relativi alle PD.
Sistema di pre-elaborazione dei dati: Condiziona e prepara i segnali per l'analisi.
IED di monitoraggio PD (Intelligent Electronic Device): Elabora, memorizza e visualizza i dati a livello di bay.
Flusso dei segnali e comunicazione
Livello di processo: I sensori UHF e ultrasonici acquisiscono i segnali elettrici e acustici, che vengono condizionati e trasmessi all'IED di monitoraggio PD.
Livello di bay: L'IED memorizza, visualizza ed elabora i dati. La mappatura specifica dei servizi di comunicazione (secondo IEC 61850) definisce gli standard di trasmissione di rete per i valori campionati tra il livello di processo e il livello di bay.
Livello di stazione: I dati vengono riportati dal livello di bay al livello di stazione tramite servizi di comunicazione predefiniti per il monitoraggio centralizzato.
Struttura del sistema
La figura illustra l'architettura di un sistema di monitoraggio PD in GIS conforme agli standard IEC 61850.